
I funghi champignon ripieni sono un piatto molto versatile e facile da preparare, ideale per essere servito come seconda portata…
Con ingredienti come il cocco e i semi, potete preparare in casa una panna vegetale per sostituire quella derivata dal latte. Vi piacerebbe provarle? Ecco 5 ricette davvero semplici.
I vegani e i vegetariani hanno trovato i sostituti alla maggior parte degli alimenti di origine naturale. Anche se possiedono caratteristiche nutrizionali molto diverse, in generale queste alternative sono salutari e adatte per preparare i piatti tradizionali. Oggi scopriremo come preparare la panna vegetale in casa.
La panna che si ottiene dal latte vaccino è un ingrediente fondamentale di tantissime ricette, grazie alla sua consistenza cremosa. Tuttavia, molte persone preferiscono evitarla perché sono intolleranti al lattosio o perché, essendo un prodotto di origine animale, non rientra nel loro modello alimentare.
Tuttavia, grazie a ingredienti come i semi, la frutta secca o il cocco, è possibile preparare la panna vegetale per sostituire quella classica, quando necessario. Le opzioni che vi mostriamo sono più leggere, contengono meno calorie e il loro apporto nutrizionale è minimo. Scopriamole insieme!
La panna vegetale è un prodotto che può sostituire la panna tradizionale. Spesso ha una consistenza simile, ma un diverso contenuto di grassi e nutrienti.
Anche se devono essere consumate con moderazione, sono versioni salutari che possono accompagnare creme, zuppe, dolci e altre ricette.
Una delle panne vegetali più popolari è quella che si elabora a partire dal latte di cocco crudo. Grazie alla sua consistenza cremosa, è la panna montata vegana più usata in pasticceria. Inoltre, è adatta per i frullati e le creme vegetali.
Scoprite anche: Paté di verdure: 3 gustose ricette
I semi di zucca sono noti per il loro contenuto di grassi sani, amminoacidi e antiossidanti. Grazie al loro sapore delicato, sono un ingrediente perfetto per preparare una panna vegetale o altri prodotti vegani. Potete usarli anche per accompagnare l’insalata o le vellutate di verdura.
Una deliziosa panna di anacardi può essere utile per preparare dolci sani senza rimorsi. L’ingrediente di base rappresenta un’ottima fonte di grassi sani, come l’acido oleico, oltre a proteine, vitamine e minerali. D’altra parte, si ottiene una consistenza perfetta per ricoprire o farcire torte.
Potete aggiungere questa panna vegetale anche al cappuccino e ai vari prodotti di pasticceria. I semi di sesamo sono famosi per il loro alto contenuto di grassi mono e polinsaturi, particolarmente utili alla salute cardiovascolare.
Non perdetevi: Cheesecake vegana alla banana: come prepararla
I semi di girasole sono noti per il loro apporto di grassi sani, zinco, selenio e vitamina E. Questi nutrienti aiutano a migliorare la salute cardiovascolare e contribuiscono a frenare lo stress ossidativo. La panna vegetale preparata con quest’ingrediente è perfetta per le insalate e i panini.
State cercando alternative ai derivati del latte? Allora non fatevi scappare queste ricette per preparare la panna vegetale. Come avete visto, sono facili e ideali per qualsiasi ricetta.