La cheesecake vegana alla banana si distingue per la sua consistenza, il suo sapore intenso e i suoi ingredienti. Inoltre, il suo apporto di grassi insaturi e di nutrienti la rendono unica.
La cheesecake vegana alla banana è una gustosa e nutriente ricetta. Oltre a essere un dolce bello da vedere, non prevede l’aggiunta di lattosio, glutine e zucchero raffinato. La presenza di un frutto come la banana, inoltre, rende questa ricetta unica.
Dalla consistenza cremosa e dal sapore delizioso, la cheescake vegana alla banana contiene molti grassi sani e tutti i nutrienti della frutta secca; inoltre, non è necessario infornarla, il che la rende ancora più nutriente.
Se i datteri non sono abbastanza morbidi, vi consigliamo di lasciarli ammollo in acqua calda per circa 10 minuti prima di iniziare. In questo modo sarà più facile frullarli.
Frullate insieme i datteri, le banane disidratate e gli anacardi fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Aggiungete l’olio di cocco purissimo al composto precedentemente ottenuto.
A seguire, aggiungete la cannella e un pizzico di sale marino, quindi continuate a frullare.
Lasciate il composto a riposo prima di infornare.
Preparate una teglia per torte e rivestitela di carta da forno.
Versate il composto nella teglia e distribuite uniformemente la base con l’aiuto di una spatola per rendere la superficie omogenea.
Mettete in freezer per 30 minuti.
Preparazione della farcitura
Per preparare la farcitura, è importante lasciare ammorbidire gli anacardi in ammollo per almeno otto ore. Questo renderà la torta più cremosa.
Trascorso il tempo indicato, sciacquate e scolate gli anacardi.
Frullateli insieme alle banane.
A seguire, aggiungete gli altri ingredienti: olio di cocco, sciroppo d’acero o miele, estratto di vaniglia e semi di chia.
Frullate tutti gli ingredienti ad alta velocità, fino a ottenere un composto cremoso e senza grumi.
Infine, togliete la base dal freezer e versate la farcitura.
Mettete nuovamente la torta nel congelatore finché non si sarà indurita del tutto.
Togliete dal freezer e lasciate scongelare per circa venti minuti prima di servirla.
Potete decorare la torta con delle fettine di banana, noci, cioccolato fuso o con qualunque altro ingrediente vi venga in mente.
Il risultato sarà una torta squisita, una cheesecake vegana alla banana. In altre parole, un dolce senza lattosio né ingredienti di origine animale. Sebbene possa sembrare “scarna” o povera in quanto a sapore, in realtà è tutto l’opposto: è molto gustosa e ha una consistenza straordinaria, che non ha niente da invidiare alla classica cheesecake.
Una buona idea è preparare questa torta vegana in stampini per porzioni singole. Si tratta di una variante nella presentazione se avete ospiti; potete anche conservare le porzioni nel congelatore fino a un mese.
Anche se si tratta di una torta semplice da preparare, è necessario tenere a mente che non potete prepararla all’ultimo minuto. Questo perché è molto importante che gli anacardi restino ammollo per otto ore. Consigliamo di prepararla il giorno prima, in modo da ottenere la consistenza desiderata.
La cheesecake vegana alla banana soddisfa qualunque palato. Non piace solo ai vegani, è ottima anche per chi è intollerante al lattosio, celiaco e intollerante alle proteine del latte; ma anche per chi non è vegano né intollerante agli ingredienti indicati. In sostanza, si tratta di un ottimo dolce, salutare e adatto a tutti.
Gli hamburger vegani sono una variante dei classici hamburger, e sono l’ideale per le persone che per motivi medici o morali non consumano prodotti di origine animale. Questo piatto rappresenta un modo veloce e originale di aumentare il consumo quotidiano…
Le empanadas sono dei fagottini di pasta ripieni, tipici del Cile e dell’Argentina, delle Filippine e dell’America Latina. Possono essere dolci, salate, farcite con carne, pesce, verdure, frutta… Dato che sono così versatili, che ne dite di preparare delle empanadas…
I tacos vegani rappresentano un’ottima occasione per inserire nella nostra dieta alimenti di origine vegetale in maniera saporita e originale. Non richiedono un’elaborazione molto complicata e potete adattarli in funzione degli ingredienti che avete a disposizione in casa. Ricette per…
Il formaggio ottenuto a partire dal latte di soia è comunemente chiamato tofu. Ricco di proteine e a basso contenuto di grassi, è anche un’importante fonte di calcio e vitamine. Ha, soprattutto, un sapore neutro che rende possibile l’accostamento con…
I ceci al curry, o chana masala, sono un piatto tipico della cucina indiana, preparato a base di ceci e di un miscuglio piccante di spezie. Rappresentano un’ottima scelta per riunioni di famiglia o tra amici, perché possono essere consumati…
I vegani e i vegetariani hanno trovato i sostituti alla maggior parte degli alimenti di origine naturale. Anche se possiedono caratteristiche nutrizionali molto diverse, in generale queste alternative sono salutari e adatte per preparare i piatti tradizionali. Oggi scopriremo come…