
Il riso è un alimento molto versatile che può essere aggiunto a piatti caldi e freddi. Oltre a ciò, offre…
Imparate a preparare delle deliziose patate all'Alfredo che serviranno da contorno per le vostre portate principali. Ricordatevi di controllare il punto di cottura in modo che non si sbriciolino.
Le patate all’Alfredo sono eccellenti in quanto a sapore e consistenza. L’unione della pancetta e della cremosità della salsa bianca è eccezionale. In effetti le patate sono buonissime anche sola, ma aggiungendo questi ingredienti, otterremo un contorno ideale.
Le patate all’Alfredo sono simili alle patate con la panna, tranne per il fatto che le prime contengono più ingredienti che ne esaltano ancora di più il sapore. Dovete assolutamente provare questa semplice ricetta. La vostra famiglia e i vostri amici la apprezzeranno di certo e chiederanno il bis.
Grazie alla combinazione di diversi ingredienti, le patate all’Alfredo forniscono una varietà di nutrienti. La ricetta che proponiamo oggi è per quattro porzioni. Ogni porzione di questo piatto contiene circa 488 calorie.
Tenete presente che il fabbisogno giornaliero suggerito è solitamente di 2000 calorie. L’apporto calorico di queste patate corrisponde dunque al 24% della quantità giornaliera di calorie raccomandata.
Per l’esattezza, ogni porzione offre 12,5 g di carboidrati, pari al 4,2% del valore giornaliero raccomandato. Il contributo di proteine di questo piatto è importante, poiché rappresenta il 57% del valore giornaliero. I grassi costituiscono il 52% del valore giornaliero raccomandato.
Questa pietanza fornisce anche 1,7 g di fibre alimentari, 1,3 grammi di zucchero e 105 mg di colesterolo. Possiamo quindi affermare che le patate all’Alfredo sono nutrienti, ci aiutano a vivere meglio e a mantenerci in salute.
Potrebbe interessarvi anche: Abbassare il colesterolo con dei semplici rimedi
Ci sono molti ingredienti che vi serviranno se volete che le vostre patate abbiano un sapore autentico. Tuttavia, sarete sorpresi nel constatare che la stragrande maggioranza di questi ingredienti, se non tutti, li avete già nella vostra credenza.
Ecco i passaggi per gustarvi queste deliziose patate all’Alfredo. Provate a farla e diteci che ve ne pare! Ricordate che potete dare un tocco personale alla ricetta cambiando o aggiungendo altri ingredienti. Potete anche giocare con le quantità fino a ottenere il sapore che più vi piace.
Quando bollite le patate, non dovete farle cuocere troppo perché se diventano troppo morbide si spezzando quando le mescolate con la salsa Alfredo. Siamo certi che vorrete servire ai vostri ospiti vorranno delle patate all’Alfredo e non il purè di patate all’Alfredo.
Leggete anche: Le 10 regole per un purè di patate perfetto
Le patate non impiegano molto a cucinare e, quindi, a diventare molto morbide. Vi consigliamo di controllarle ogni cinque minuti con uno stuzzicadenti dopo che l’acqua inizia a bollire.
Quando si presenta questo piatto, guarnire con qualche foglia di prezzemolo tritata per dare un aspetto ancora più appetitoso a questo fantastico piatto.
Se si desidera ridurre il contenuto di grassi, è possibile utilizzare latte scremato. Se optate per questa scelta, fateci sapere come è andata!
Questa semplice ricetta è pensata per quattro commensali, ma naturalmente è possibile regolare le quantità degli ingredienti in base alle proprie esigenze o preferenze.