Pelle secca: esfolianti a base di zucchero
L’organo più esteso del corpo umano è la pelle, che ci protegge esteriormente da qualsiasi danno. Tuttavia, non sempre vi prestiamo la dovuta attenzione. È importante mantenerla idratata e pulita per evitare conseguenze gravi. Possiamo riuscirci con alcuni esfolianti a base di zucchero, ideali per la pelle secca.
Si parla di pelle normale, quando questa gode di una lubrificazione e idratazione ottimali. In caso contrario, in presenza di qualche irregolarità, si parla di pelle secca, mista o grassa.
In questo articolo ci concentreremo sulla pelle secca. Questo stato si verifica quando vi è mancanza di grasso, la quale è causata dalla perdita di acqua nello strato corneo.
Influiscono anche fattori come il lavaggio eccessivo o improvvisi cambiamenti di clima. Questa condizione è tipica delle pelli sottili e delicate. La pelle è talmente tesa che di solito si presentano:
- Arrossamento.
- Prurito o bruciore.
- Desquamazione.
- Sensazione di tensione.
Caratteristiche della pelle secca
- Opaca e senza luce.
- Ruvida e rugosa.
- Mancanza di elasticità.
- Tendenza a rughe.
- Infiammazione costante.
- Allergia ad alcuni saponi.
- Sensibile alla temperatura.
Trattamento per la pelle secca
Per iniziare a trattare la pelle secca, è importante l’igiene quotidiana, poiché è necessario rimuovere le impurità che si accumulano a causa di inquinamento, sudore, sebo e germi.
È importante stare attenti ai prodotti presenti sul mercato, perché quando contengono sostanze chimiche in eccesso sono controproducenti. Si consiglia, pertanto, l’utilizzo di prodotti biologici.
Leggete anche: Pelle secca? Rimedi per mantenerla morbida, liscia e giovane
A che cosa serve un esfoliante?
- Rimuove lo sporco presente sulla pelle: brufoli, punti neri e e altre impurità.
- Rimuove le cellule morte.
- Facilita la circolazione.
- Aumenta il livello di ossigenazione dell’epidermide.
- Migliora la texture della pelle.
- Consente una migliore penetrazione di altri trattamenti.
Di seguito vi proponiamo alcuni esfolianti naturali per la pelle secca. Vi aiuteranno a eliminare le impurità che si annidano nell’epidermide.
Non dimenticate di testare su una piccola area per escludere una qualsiasi allergia ai prodotti.
1. Zucchero e olio d’oliva
Lo zucchero aiuta ad eliminare i punti neri dando un aspetto fresco e giovanile alla nostra pelle. L’olio d’oliva invece è un idratante naturale, ripara i tessuti e riequilibra i grassi.
Ingredienti
- 4 cucchiai di zucchero (40 g)
- 2 cucchiai di olio di oliva (32 g)
Preparazione
- Mettete lo zucchero in una ciotola.
- Aggiungete l’olio e mescolate per un minuto.
- Pronto! Preparatelo per usarlo durante la doccia.
Modalità d’uso
- Mentre siete sotto la doccia applicate l’esfoliante su tutto il corpo.
- Poi massaggiate con movimenti circolari.
- Risciacquate con acqua tiepida.
2. Sale marino e lavanda
La consistenza del sale marino rimuove le cellule morte senza danneggiare la pelle.
Dal canto suo, la lavanda ha proprietà antinfiammatorie che aiutano a combattere l’acne o le lesioni; inoltre elimina i batteri.
Ingredienti
- ½ tazza di sale (100 g)
- 4 cucchiai olio di cocco (60 g)
- 1 cucchiaio lavanda secca (10 g)
- 16 gocce di olio essenziale di lavanda
Preparazione
- Mescolate il sale con l’olio di cocco.
- Aggiungete la lavanda secca e l’olio essenziale.
- Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Modalità d’uso
- Applicate sotto la doccia e massaggiate delicatamente sulla pelle secca.
- Lasciate agire per alcuni minuti.
- Risciacquate con acqua.
3. Avena e mandorla
L’avena è un cereale contenente un’elevata quantità di proteine e composti antistaminici che controllano il prurito. Idrata e riequilibra il pH cutaneo.
Le mandorle forniscono vitamina E, la quale oltre ad avere un effetto antiossidante, aiuta a eliminare le tossine.
Ingredienti
- 4 cucchiai di avena (40 g)
- 1 cucchiaio di miele (25 g)
- 2 cucchiai di olio di mandorle (30 g)
- 1 mela
Preparazione
- Mettete l’avena in un contenitore e aggiungete il miele e l’olio di mandorle.
- Mescolate finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
- Tritate la mela e aggiungetela al composto per un effetto antiossidante.
Modalità d’uso
- Applicate sul viso o su altra parte del corpo, effettuate un massaggio circolare e lasciate riposare per 15 minuti.
- Infine risciacquate fino a eliminare tutti i residui.
Vi consigliamo di leggere anche: Dite addio ai brufoli e acne con questa maschera di farina d’avena e latte
Consigli in caso di pelle secca
- Evitate di esporvi a variazioni di temperatura.
- Utilizzate la protezione solare ogni giorno.
- Bevete almeno 2 litri di acqua al giorno.
- Fate attenzione alla vostra alimentazione, in particolare riducendo i grassi.
- Diminuite il consumo di alcol e tabacco, in quanto riducono la quantità di collagene.
- Fate attività fisica.
- Controllate lo stress.
- Non dimenticate che la crema è essenziale per idratare.
- Evitate trattamenti esfolianti se avete una ferita.