Logo image

6 pensieri per passare dalla paura alla motivazione in pochi minuti

4 minuti
Per passare dalla paura alla motivazione, dobbiamo convincerci che, così come dopo la tempesta arriva la quiete, dopo un insuccesso, ci attende un grande risultato.
6 pensieri per passare dalla paura alla motivazione in pochi minuti
Abel Verdejo

Revisionato e approvato da il fisioterapista Abel Verdejo

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Quando abbiamo una meta da raggiungere o un sogno da realizzare, ci sentiamo motivati ad agire con ottimismo ed energia. A volte, però, i pensieri negativi e i dubbi ci impediscono di raggiungere i nostri obiettivi. Ed è più difficile passare dalla paura alla motivazione.

A questo proposito, vogliamo proporvi alcune frasi che vi aiuteranno a passare velocemente dalla paura alla motivazione. Percorrere questa strada non è facile, ma è importante essere sempre in grado di prendere le proprie decisioni senza farsi influenzare dalla paura.

6 pensieri per passare dalla paura alla motivazione in pochi minuti

1. “La paura non nasce all’esterno: è nella nostra mente”

Vi siete mai sentiti paralizzati dalla paura? Sapete, quelle situazioni in cui ci facciamo un film nella testa immaginando il peggior scenario possibile.

Quando non si riesce a prendere una decisione perché già si immagina che tutto andrà male e si pagheranno care le conseguenze. Nel dubbio, semplicemente decidiamo di non muoverci.

A volte la nostra mente giochi brutti scherzi; per poter passare dalla paura alla motivazione, occorre allontanare dalla nostra memoria i pensieri negativi.

È necessario curare il pensiero per riuscire a prendere le decisioni migliori, senza lasciarci influenzare dai pensieri indotti dalla paura.

Non dobbiamo permettere che le esperienze passate ci terrorizzino al punto da non farci agire.

Leggete anche: Ho imparato che il coraggio risiede nel saper dire sì senza paura e no senza sensi di colpa

2. “Devo correre dei rischi. Non devo avere paura della sconfitta”

Dalla paura alla motivazione

Capire che nella vita a volte si vince e a volte si perde ci permette di vivere con più leggerezza.

Le persone che si fanno bloccare dalla paura poche volte sbagliano, ma hanno anche meno possibilità di migliorare e di avanzare.

Gli errori fanno parte della vita e sono di grande aiuto. Senza gli insuccessi, forse, non avreste imparato tutto quello che c’era da sapere per arrivare dove vi trovate adesso.

Non  è facile comprenderlo a fondo, ma dobbiamo tenere presente che quando falliamo, in realtà, stiamo ottenendo qualcosa: un insegnamento che ci aiuterà in futuro.

Ecco perché non bisogna aver paura di fallire. Abbiate il coraggio di passare dalla paura alla motivazione.

3. Passare dalla paura alla motivazione: “la paura rende estranee le persone potrebbero esserci amiche”

La paura immobilizza e ci impedisce di fare nuove esperienze, inclusa la possibilità di conoscere persone nuove. 

Siete una di quelle persone che seguono il vecchio consiglio “non parlare con gli estranei”? Se è così, smettete di farlo.

A volte è sgradevole conoscere persone diverse da noi. Non si tratta, però, di dare confidenza alla prima persona che passa, ma di liberarsi della paura di conoscere e di frequentare persone che potrebbero apportare qualcosa di buono nella vostra vita.

Ricordate: le persone di successo cercano di conoscere più gente possibile.

4. “Chi non è abbastanza coraggioso non otterrà niente dalla vita”

Osare

Assumersi dei rischi è una questione di atteggiamento. Un atteggiamento che richiede una dose di coraggio di fronte alla vita.

Quando avvertite la paura e vi lasciate sopraffare, indebolite la parte coraggiosa di voi e date forza alla codardia.

Il risultato è che la paura diventa ogni giorno più forte. Per questo motivo, l’atteggiamento migliore è pulire la mente dai pensieri che ci impediscono di prendere le decisioni corrette.

Lasciarsi guidare dalla paura è più facile, ma se lo fate, vi precludete la possibilità di migliorare negli aspetti più importanti della vostra vita.

5. Passare dalla paura alla motivazione: “dimenticare la paura è una questione di atteggiamento”

Possiamo avere i migliori titoli di studio, essere preparati, avere esperienza: tutto questo non ci esime dall’avere paura in alcune circostanze.

È normale avvertirla e vivere momenti di incertezza. Non è normale, invece, lasciare che ci domini, perdendo il meglio della nostra vita.

Se siete convinti che più si è preparati e meno si provi paura, sappiate che non è così. Tutto ciò che è nuovo, che rappresenta un cambiamento vi farà riprovare le stesse sensazioni.

Non potete andare lontano se non riuscite a passare dalla paura alla motivazione.

Può interessarvi anche: Poche cose richiedono coraggio quanto lasciar andare

6. “Non lasciate che i dubbi vi impediscano di decidere”

Quando volete realizzare qualcosa nella vita, cambiare lavoro, cominciare una nuova relazione, fare un viaggio o un grosso investimento, vi assaliranno dubbi e timori.

In questi casi la prima cosa da fare è analizzare i pro e i contro della situazione. A partire da questa analisi, potrete prendere la decisione migliore e scoprire se il sogno o la meta era realizzabile.

Per passare dalla paura alla motivazione,  dovete innanzitutto chiarire dentro di voi da cosa è provocato il timore.

Una volta fatto questo, potete farvi un’idea di quello che potreste guadagnare o perdere, a seconda di come si sviluppa la situazione.

Non dimenticate: superare la paura richiede molta pratica e volontà di agire.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Cofer CN. Motivacion y emocion. Desclee BrouwerBiblioteca Psicol. 1976.
  • Garrido Gutierrez I, Rojo Calvo C. Motivacion, Cognicion y Rendimiento. Rev Psicol Gen y Apl. 1996.
  • Motivacion C DE. Motivacion. ARTICULO. 2000.
  • Núñez, J. C. (2009, September). Motivación, aprendizaje y rendimiento académico. In Trabajo presentado en el X Congresso Internacional Galego-Português de Psicopedagogia. Braga, Portugal (pp. 41-67).
  • Moreno, P. J. (2002). Superar la ansiedad y el miedo. Desclée de Brouwer.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.