
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Si tratta di una sensazione sgradevole. Quando mani, braccia, gambe e piedi si “addormentano” non si sa che cosa fare per risvegliarli e far tornare tutto alla normalità. Scoprite la risposta al perché si prova il formicolio a gambe e braccia leggendo il seguente articolo.
Sono entrambe sensazioni anormali e possono capitare in qualsiasi parte del corpo. Tuttavia, spesso si provano a gambe, braccia, mani e dita, tanto dei piedi quanto delle mani. Tra le cause più ricorrenti si trovano le seguenti.
Leggete anche: Sintomi che indicano una carenza di vitamina B12
L’acqua è uno dei migliori rimedi naturali per “svegliare” gambe e mani se si addormentano. Immergetele in un recipiente con acqua fresca per circa dieci minuti o fino a che la sensazione di formicolio scompare. Molte persone decidono di muovere con vigore l’arto intorpidito. Altre opzioni sono le seguenti.
Fate una passeggiata per la stanza appena iniziate a sentire quella sensazione di solletico. Dovrete sopportare gli spasmi alla gamba per qualche istante, ma è un’azione abbastanza efficace, soprattutto se siete stati seduti per molto tempo.
Ecco un’altra alternativa per quando vi si addormenta la gamba. Mettetevi sulle punte come fanno le ballerine e scendete sui talloni. Ripetete dieci volte per attivare la circolazione sanguigna negli arti inferiori.
Se siete soliti soffrire abbastanza di formicolio, realizzate questo esercizio tutti i giorni prima di dormire, anche se non vi trovate in un momento di intorpidimento.
Come detto prima, la carenza di questo nutriente può provocare il formicolio alle gambe. Le lenticchie e la barbabietola possono aiutarvi a ridurre il problema. È bene anche includere nella vostra dieta quotidiana uova, latte, noci, piselli, fagioli e verdure a foglia verde, come bietole e spinaci.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Gli alimenti che più innalzano i livelli di ferro nel sangue
Può aiutarvi a cambiare la situazione. Avrete bisogno di una dozzina di peperoncini rossi. Scaldateli a fiamma alta e poi triturateli. Metteteli in un panno morbido e schiacciateli. Dovrete applicare la pasta risultante sull’area colpita dal formicolio.
Il calore dei peperoncini ridurrà il dolore e i fastidi. Se soffrire spesso di questo problema, potete tenere pronto l’unguento e scaldarlo sul fuoco per un minuto.
L’alcool e il caffè durante o dopo cena non sono consigliabili. La stessa cosa vale per i pasti pesanti o abbondanti la sera.
Non fumate, fate attività fisica come il nuoto, praticate il rilassamento (yoga, per esempio) per ridurre la tensione, evitate di stare molto tempo nella stessa posizione, che sia in piedi o seduti, ed evitate i vestiti molto attillati o in materiali sintetici che non favoriscono una corretta circolazione sanguigna.
Quando iniziate a sentire il formicolio, è una buona idea realizzare massaggi o sfregare con vigore sulla zona. Potete farlo tutte le sere anche se non vi si sono addormentati gli arti. Un’altra ottima idea è cambiare posizione.
Se siete seduti, alzatevi; se siete sdraiati, sedetevi; quando siete in piedi, coricatevi, ecc. Se vi si addormentano le gambe o le braccia mentre dormite, forse si deve al fatto che avete mantenuto la stessa posizione per ore senza muovervi: usate dei cuscini per sollevarli.
È bene che i calzini siano sempre di cotone per assorbire l’umidità e anche per prevenire i sintomi del formicolio. Cambiate i calzini tre volte al giorno, ogni 8 ore. Per quanto riguarda le calzature, assicuratevi che siano comode, in pelle o in tela.
La soletta può essere curva o con un cuscinetto sull’arco plantare per offrire più spazio su cui appoggiare il piede. Cercate di non indossare scarpe col tacco o che si allentino camminando, ossia accertatevi che rimangano abbastanza aderenti.
Quando tornate a casa dal lavoro, soprattutto se vi si sono addormentate le gambe, toglietevi le scarpe e con dei calzini puliti mettetevi in piedi accanto alla parete.
Appoggiate le dita ed esercitate una lieve pressione in avanti, piegando un po’ le ginocchia. Sostenetevi con le mani ed esercitate pressione con tutta la forza che avete.
Esistono accessori prodotti in materiali speciali per questo fine. Potete fare lo stesso anche in casa, ma schiacciando un pallone a piedi scalzi contro il pavimento.