Perché sogniamo di cadere nel vuoto?

Quando ci mettiamo a letto, il nostro corpo si rilassa, ma il cervello continua ad essere troppo attivo, molto più del normale.

Uomo sogna di cadere nel vuoto

Sognare di cadere nel vuoto è così comune che si dice che almeno il 95% della popolazione lo ha sperimentato almeno una volta.

Ci crea un’ansia improvvisa e a volte ci fa svegliare di soprassalto. Perché sogniamo di cadere nel vuoto?

Sognare di cadere nel vuoto: possibili spiegazioni

Cadere nel vuoto

Capita spesso: ci addormentiamo e poco dopo sogniamo di camminare in totale tranquillità, ma all’improvviso cadiamo in un profondo abisso.

Il pavimento scompare sotto i nostri piedi o precipitiamo in un precipizio nel quale il nostro corpo rimane sospeso e avvertiamo quella brutale sensazione di caduta.

I battiti del cuore si accelerano e ci svegliamo spaventati e con un forte senso di inquietudine nel cuore e nella mente.

È frequente, inoltre, avvertire la sensazione di cadere dal letto, ma non è tutto: alcune persone arrivano davvero a cadere dal proprio letto; ma perché si verifica questo fenomeno?

Leggete anche: L’importanza di ricordare i sogni

1. Si verifica nelle prime fasi del sonno

Donna che dorme

Se pensate un attimo a tutte le volte in cui avete sognato di cadere, di sicuro vi renderete conto che di solito si verifica pochi minuti dopo essersi addormentati. 
Nell’Unità di Medicina del Sonno dell’Ospedale di Madrid (Spagna) sono soliti investigare su questo tipo di fenomeni e dicono che questo dipende fondamentalmente da un piccolo scompenso tra il cosiddetto sistema vestibolare (presente nell’orecchio) ed il sistema cinestetico.

Il corpo non si è ancora adattato alla posizione orizzontale in cui si dorme, pertanto vi è un piccolo errore di elaborazione che ci obbliga a svegliarci all’improvviso con la netta sensazione di essere sul punto di cadere.

Questo fa sì che molte persone cadano davvero dal proprio letto.

Leggete anche: 5 deliziosi frullati per combattere lo stress in modo naturale

2. Il fattore stress ha la sua importanza

Cervello sano

Adesso cercate di ricordare come era il vostro stato personale ed emotivo ogni volta che avete sperimentato questo fenomeno.

Sognare di cadere nel vuoto può essere collegato anche allo stress. Sottoponiamo il nostro cervello ad un’intensa attività, il cortisolo accelera le nostre funzioni basilari e la preoccupazione aumenta.

Le onde cerebrali superano i propri limiti. Tuttavia, quando ci mettiamo a letto, il nostro corpo si rilassa, ma il cervello continua ad essere troppo attivo, molto più del normale.

Di conseguenza, si verifica un nuovo scompenso: elevata attività cerebrale, ma corpo rilassato.

Questa causa una brutale sensazione di caduta che si traduce con questo tipo di sogni, che in pochi istanti ci obbligano a svegliarci allarmati.

3. Il fenomeno della paralisi del sonno

Paralisi del sonno

Il fenomeno noto come paralisi del sonno si verifica quando all’improvviso siamo coscienti di avere un incubo, ma non siamo in grado di svegliarci.

La sensazione è molto vivida ed intensa, a volte persino terrificante, dato che tutto sembra molto reale.

Quando sogniamo di cadere nel vuoto, questo si trasforma in un’esperienza sgradevole che ci obbliga a volerci svegliare prima di sentire il dolore della caduta.

Possiamo concludere dicendo che questo fenomeno dipende in particolar modo dall’eccessiva attività del cervello.

Il cervello è fortemente sovraeccitato e durante le prime fasi del sonno si verifica questo scompenso tra mente e corpo in cui la prima reagisce con questi sogni pieni di ansia.

Come curiosità, vogliamo parlarvi anche della versione fornitaci dall’etologia.

Sembrerebbe che questo fenomeno si verifichi come istinto ereditato dai nostri predecessori ominidi, che dormivano sugli alberi ed erano costretti a svegliarsi all’improvviso per non cadere. Curioso, vero?

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Freud, S. (1979). 4 La interpretación de los sueños. Sigmund Freud Obras Completas. https://doi.org/10.1046/j.1460-9568.2002.02000.x
  • Tirapu-Ustárroz, J. (2012). Neuropsicología de los sueños. Revista de Neurologia.
  • Brailowsky, S. (1998). Las sustancias de los sueños: neuropsicofarmacología. La ciencia para todos.
  • Gómez Milán, E. (2008). El sueño. Vasa.
  • Cuellar NG, Whisenant D, Stanton MP. Hypnic Jerks A Scoping Literature Review. Sleep Medicine Clinics. 2015.
  • Sathe H, Karia S, Desousa A, Shah N. Hypnic jerks possibly induced by escitalopram. Journal of Neurosciences in Rural Practice. 2015.
Torna in alto