
Le malattie della tiroide in gravidanza rappresentano la seconda causa di complicazioni durante lo sviluppo del feto. Come riporta un…
Durante la gravidanza, i cambiamenti del corpo possono riservare delle sorprese o destare preoccupazione. Meglio essere preparate.
Dal primo momento del concepimento, il corpo femminile va incontro a una serie di cambiamenti. Uno dei primi a farsi notare è un aumento della leucorrea. Si tratta per lo più di un fenomeno normale e non preoccupante. Le cause delle perdite in gravidanza, tuttavia, possono essere diverse e, in alcuni casi, sono un sintomo da tenere sotto controllo.
Il termine leucorrea si riferisce all’emissione di un muco cervicale denso di colore bianco-trasparente. Comincia ad apparire a circa due settimane dalla fecondazione dell’ovulo. La produzione di muco viene sollecitata dagli ormoni e ha uno scopo protettivo.
Con il passare dei giorni, le perdite aumentano fino a diventare molto intense nelle ultime settimane. Ciò si verifica perché il bambino inizia a premere con la testa spingendo fuori il muco cervicale.
Quando le perdite vaginali hanno caratteristiche diverse da quelle descritte, potrebbero essere sintomo di infezione. In questo caso occorre consultare il ginecologo.
Le infezioni vaginali sono comuni durante la gravidanza, soprattutto dopo il secondo trimestre. In questo caso le perdite sono di colore giallastro o verdognolo, hanno un odore più forte e possono essere accompagnate da una sensazione di prurito o irritazione. Può anche essere presente bruciore durante la minzione o i rapporti sessuali.
La candidosi è causata da uno squilibrio del pH della mucosa, condizione che favorisce lo sviluppo del fungo candida albicans. Anche un alto tasso di zuccheri nel muco vaginale può creare un ambiente propizio alle micosi.
Sebbene la candidosi vaginale non rappresenti alcun pericolo, è meglio andare dal medico e iniziare il trattamento il prima possibile. Se non trattata, l’infezione può essere trasmessa al bambino durante il parto.
In gravidanza il trattamento più comune è costituito da pomate oppure ovuli per scongiurare i possibili effetti indesiderati sul feto dei farmaci per via orale. Per prevenire le infezioni vaginali, si raccomanda di:
Potrebbe interessarvi anche: 7 domande scomode che dovete fare al ginecologo
Questa condizione si verifica quando la popolazione batterica all’interno della vagina supera i livelli considerati normali. Si ritiene che possa essere innescata dai rapporti sessuali. Non è molto comune, colpisce circa il 10% delle donne.
La vaginosi batterica può essere asintomatica, ma a volte produce muco grigiastro che ha odore di pesce. In caso di gravidanza, il ginecologo potrebbe richiedere un tampone per scartarne la presenza, poiché può causare parto prematuro o addirittura aborto spontaneo; in genere viene trattata con pillole o pomate antibiotiche.
Alcune malattie a trasmissione sessuale, come la gonorrea, la clamidia, la sifilide o il tricomonas, possono provocare perdite in gravidanza. In questo caso hanno un colore giallastro o verdastro e un forte odore.
Il rischio collegato è di aborto o parto prematuro. Possono essere anche trasmesse al neonato durante il parto, a volte con conseguenze serie per la sua salute.
Leggete anche: Alterazioni delle perdite vaginali e rimedi
Quando nelle ultime settimane di gravidanza la placenta blocca la cervice nella parte inferiore dell’utero, invece di spostarsi in posizione corretta, si verifica la cosiddetta placenta previa.
Questa condizione può causare sanguinamenti anomali durante la gravidanza o al momento del parto. La placenta previa si individua attraverso le ecografie di routine a partire dalla ventesima settimana di gravidanza.
Richiede, in genere, il proseguimento della gravidanza a letto e maggiori controlli. Nei casi più a rischio è necessaria l’ospedalizzazione o un parto cesareo anticipato.
In caso di normale leucorrea, non occorre fare nulla. È sempre bene, tuttavia, prestare maggiore attenzione all’igiene intima per evitare complicazioni.
Ricordate, infine, di consultare il ginecologo nel caso in cui notiate una variazione delle perdite in termini di quantità, colore o odore.