
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per essere più felici, bisogna imparare ad essere ottimisti. Ciò non significa non vedere nulla di negativo, ma nel saper estrarre qualcosa di positivo da tutte le situazioni avverse e affermare se stessi come persone capaci
Per essere felici, bisogna prendere delle decisioni. Alcune non saranno facili, né potranno essere portate a termine in pochi minuti.
Forse siete abituati a leggere i tanti libri di auto-aiuto che hanno lo scopo di favorire la nostra crescita personale. Servono a renderci più capaci in questo mondo complesso nel quale la tristezza ci soffoca, a volte accompagnata dalla vulnerabilità.
Non è affatto facile adottare tutte le proposte che ci vengono indicate, che ci vengono suggerite o che ci vengono consigliate dai più grandi guru del mondo dell’auto-aiuto o della felicità.
Nonostante ciò, non dovete mai dimenticare che i principali ingredienti per riuscirci sono due: costanza e determinazione.
Se a ciò aggiungete la motivazione, riuscirete a ottenere grandi risultati, ma comunque la cosa migliore è iniziare dagli aspetti minori.
Nel nostro articolo di oggi vogliamo spiegarvi quali sono i 7 permessi che dovete concedervi per dare il via a quelle piccole rivoluzioni quotidiane.
Siete pronti?
È ormai lontano il tempo dell’adolescenza quando accettavamo tutto ciò che arrivava nella nostra vita.
Nonostante ciò, non si tratta nemmeno di essere bruschi né di agire con una fermezza sconsiderata. La distanza dalle persone che non ci piacciono va mantenuta con rispetto e con eleganza.
Scoprite anche: Emotivamente maturi: imparare a essere felici sapendo che non tutto è perfetto
A volte è per mancanza di tempo, altre perché non riconosciamo i grandi abissi emotivi che ci intrappolano.
Dobbiamo capire che, per essere felici, è necessario prendersi cura della propria salute emotiva.
Non rimandate mai la necessità di soddisfare queste dimensioni private.
Più che un permesso, si tratta di un obbligo. Anche l’arte di dedicarsi del tempo, di immergersi nel proprio universo personale nel quale dare forma alle proprie passioni o, semplicemente, di godersi il piacere di non fare niente, immersi nei propri pensieri, è un segno di salute.
Non perdetevi nel chiasso degli obblighi, sul treno delle pressioni altrui o nel mulinello di dover compiacere tutti coloro che vi circondano.
Frenate, aprite la porta e respirate: dedicate a voi stessi del tempo di QUALITÀ.
Scoprite anche: Attacchi d’ansia: quando nessuno capisce cosa mi succede
Sapete bene che l’autostima è la colonna portante del benessere, eppure… come mettete in pratica il sano esercizio dell’amor proprio?
Vediamo alcuni esempi sui quali riflettere.
Un errore non è un pantano nel quale annegare né un demone che non bisogna mai più nominare. Gli sbagli, i fallimenti e le delusioni sono specchi nei quali guardarsi per conoscersi meglio.
Se nutrite la frustrazione di aver fallito, non andrete mai avanti. L’ideale è accettare ciò che è accaduto, capirlo e sezionarlo per imparare dai propri errori e camminare con più sicurezza, sapendo che cosa non dobbiamo rifare in futuro.
Per essere felici, bisogna investire nella conoscenza di se stessi e, per riuscirci, non c’è niente di meglio che conoscere i propri limiti, i proprio errori, e superarli.
La positività non ha niente a che vedere con quel punto di vista poco realista che si limita solo a vedere gli aspetti positivi di una situazione.
I pensieri creano emozioni e le emozioni creano i comportamenti. Che ne dite, quindi, di cambiare leggermente il vostro modo di pensare?
Per essere felici, bisogna depurarsi da certi comportamenti che ci limitano, dalle paure apprese, dalle convinzioni sbagliate o nocive e dagli schemi di pensiero negativi ereditati dalla nostra famiglia.
Essere coscienti di tutto ciò è, senza alcun dubbio, un grande primo passo per avviare il cambiamento. Se volete davvero iniziare a vivere in modo diverso, non dubitatene: pensate in modo diverso.
Che ne dite di iniziare subito a concedervi questi piccoli permessi vitali ed emotivi?
Immagine di copertina per gentile concessione di © wikiHow.com