Le piante dei piedi sono una parte del corpo a cui difficilmente prestiamo attenzione. Tuttavia, come i palmi delle mani, possono riflettere diversi processi fisiologici o patologie. In questo articolo ci concentriamo sulle cause delle piante dei piedi gialle.
I cambiamenti di colore sulle piante dei piedi sono frequenti e possono avere molte cause. Tendiamo ad allarmarci quando notiamo una colorazione giallastra in quest’area, ma non c’è motivo. In genere, di fatto, non è il segnale di un grave problema di salute.
Nella maggior parte dei casi, si deve a un eccesso di carotenoidi nella dieta. I carotenoidi sono pigmenti presenti in molti alimenti, come le carote. In questo articolo parliamo di questo e altri motivi per cui le piante dei piedi possono assumere una colorazione giallastra.
I carotenoidi e le piante dei piedi gialli
La causa più comune dell’ingiallimento delle piante dei piedi è l’ipercarotinemia, una condizione benigna dovuta a un eccesso di carotenoidi nel corpo.
I carotenoidi sono pigmenti che si trovano in molti frutti e verdure, responsabili del colore giallo o rosso. Per esempio, le arance, le carote o le patate dolci sono molto ricche di questa sostanza.

In primo luogo, l’ipercarotinemia può essere causata dall’ingestione di troppi carotenoidi. Tuttavia, più spesso è associata a malattie che aumentano questa sostanze nel sangue. Per esempio, è comune nelle persone con ipotiroidismo.
L’ipercarotinemia non provoca alcun sintomo a parte la colorazione giallastra delle piante dei piedi e i palmi delle mani. In genere, inoltre, è transitoria e incide solo a livello estetico.
Vi potrebbe interessare leggere anche: Ipervitaminosi: conseguenze dell’eccesso di vitamine
Altre cause delle piante dei piedi gialle
Oltre all’ipercarotinemia, altre condizioni possono rendere le piante dei piedi gialle; alcune sono purtroppo patologiche. Ne è un esempio l’ittero.
L’ittero è il termine medico usato per indicare l’ingiallimento della pelle e delle mucose quando la bilirubina si trova al di sopra dei valori normali. La bilirubina è un pigmento giallastro presente nella bile, quindi funge da indicatore della funzione epatica.
In presenza di ittero, non si tingono di giallo solo le piante dei piedi e i palmi delle mani, ma anche la parte bianca degli occhi. Questa patologia, tra le varie cause, può essere dovuta a insufficienza epatica come la cirrosi o la colica biliare.
Se questa situazione interessa il neonato, bisogna sapere che esiste anche l’ittero neonatale, condizione relativamente comune. Di solito è transitoria, ma in ogni caso si dovrebbe consultare un pediatra.
Oltre a ciò, anche l’anemia può causare la tonalità giallastra della pelle, anche se in questo caso la colorazione non è un giallo intenso, ma pallido. Questo si verifica quando la concentrazione di emoglobina nei globuli rossi è inferiore alla norma. In questi casi, di solito sono presenti anche altri sintomi come stanchezza e affaticamento.
Scoprite anche: Ittero del neonato, cosa bisogna sapere?
Altre cause meno frequenti
Esistono alcuni veleni che possono dare una colorazione gialla alle piante dei piedi. Uno di questi è un composto chimico chiamato trinitrotoluene (TNT). È usato in ambienti industriali, quindi è molto raro che una persona comune possa presentare questa condizione.
Come l’ipotiroidismo, anche altre malattie come il diabete mellito sono collegate a questo stato. Inoltre, anche chi soffre di iperlipoproteinemia possono presentare le piante dei piedi di questa colorazione.
Quindi, se notate che le piante dei vostri piedi o i palmi delle vostre mani sono gialli, non allarmatevi. Molto probabilmente, questo è dovuto all’ipercarotemia, che non è qualcosa che mette a rischio la vostra salute. Tuttavia, non esitate a consultare il vostro medico per escludere qualsiasi altra causa.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Farshidpour, L., Aronowitz, P., & Daganzo, S. (2024). Young Woman with Yellow Palms. Journal of General Internal Medicine, 1-1. https://link.springer.com/article/10.1007/s11606-024-08812-9
- Fatima, R., Arif, T., & Sami, M. (2020). Diet-induced carotenoderma–a rare clinical presentation. Dermatology Review/Przegląd Dermatologiczny, 107(5), 481-483. https://www.termedia.pl/Diet-induced-carotenoderma-a-rare-clinical-presentation,56,42668,0,1.html
- Hughes, M., & Herrick, A. (2016). Raynaud’s phenomenon. Best Practice & Research Clinical Rheumatology, 30(1), 112-132. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1521694216300018
- Izaguerri, M., Planas, A., Vidal, I., Medrano, P., González, R., & Fidalgo, N. (2021). Ictericia neonatal. Revista Sanitaria de Investigación, 2(12), 316. https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=8277668
- Naik, P., & Farrukh, S. (2020). Clinical significance of diabetic dermatopathy. Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity, 4823-4827. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.2147/DMSO.S286887