Prendersi cura della tiroide con le piante medicinali
La tiroide è una piccola ghiandola situata nella gola, la cui funzione è la secrezione degli ormoni. Oltre a regolare il metabolismo, interviene anche nella distribuzione dell’ossigeno alle cellule e nella sintesi delle proteine. Sono in molti a soffrire di alterazioni minori della tiroide, causa di più di un disturbo. Da qui la necessità di prendersi cura della tiroide.
Se la tiroide è iperattiva, allora si parla d’ipertiroidismo. Le funzioni dell’organismo accelerano con conseguenze anche gravi sulla salute. Al contrario, se la tiroide non lavora quanto dovrebbe, si parla di ipotiroidismo. In questo caso, è molto comune soffrire di aumento di peso, stanchezza, difficoltà nel dormire…
Seguire le indicazioni dell’endocrinologo e la cura farmacologica prescritta è imprescindibile, ma si può fare anche affidamento sul potere delle piante medicinali.
In questo articolo vi presentiamo le migliori erbe che aiutano a prendersi cura della tiroide e a combatterne le principali disfunzioni.
Prendersi cura della tiroide: piante medicinali contro l’ipotiroidismo
Se vi hanno diagnosticato l’ipotiroidismo, saprete già ciò che comporta. Avrete visto che è più difficile perdere peso, che i capelli perdono densità o come si è più sensibili al caldo e al freddo.
Il metabolismo lavora a ritmo più lento ed è quindi necessario assumere farmaci specifici.
Tuttavia, è anche possibile migliorare la qualità di vita facendo più attenzione alla dieta. Esistono anche diversi rimedi naturali che vi saranno molto d’aiuto per regolare la tiroide.
Leggete anche 6 abitudini che provocano alterazioni della tiroide
1. Iperico o erba di san Giovanni
Potete trovarlo in erboristeria o in farmacia. È nota la sua capacità di combattere i sintomi dell’ipotiroidismo, tra cui la mancanza di energia, la depressione e la stanchezza fisica causata da un metabolismo lento.
È uno dei migliori antidepressivi naturali che esistano. Ecco come usarlo:
Ingredienti
- ½ cucchiaino di preparato d’iperico per infusi (3 g)
- 1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Procedimento
Preparate un infuso d’iperico ogni mattina a colazione. Basta riscaldare l’acqua e mettere in infusione 3 grammi di questa pianta medicinale. Vi aiuterà ad affrontare la giornata con più energia.
2. Tè di cayenna
Forse vi sorprenderà, ma un modo molto efficace per rimettere in moto il metabolismo consiste nel bere un tè di cayenna e miele prima dei pasti principali.
Vi aiuterà a ottenere una termogenesi indotta per stimolare il funzionamento della tiroide.
Ingredienti
- 1 g di pepe di cayenna in polvere
- 1 bicchiere d’acqua (200 ml)
- Un cucchiaio di miele (25 g)
Procedimento
La prima cosa da fare è riscaldare l’acqua. Una volta raggiunto il bollore, aggiungete il pepe di cayenna e il miele; lasciate in infusione per 15 minuti. Lasciate riposare altri 10 minuti e bevete prima dei pasti principali. Molto facile!
Scoprite quali sono i trattamenti naturali contro l’ipotiroidismo
3. Acqua allo zenzero e cetriolo
Ingredienti
- 1 cucchiaino di zenzero grattugiato (4 g)
- 1 cucchiaino di menta poleggio (5 g)
- ½ cetriolo
- ½ cucchiaino di spirulina (2 g)
- 1 litro d’acqua
Procedimento
- Quest’acqua curativa è un modo semplice per prendersi cura della tiroide, soprattutto in caso di ipotiroidismo. Iniziate frullando mezzo cetriolo per poi metterlo da parte.
- Mettete a bollire un bicchiere d’acqua e preparate un infuso con lo zenzero e la menta.
- Infine, in una bottiglia mescolate i restanti 4 bicchieri d’acqua, l’infuso di zenzero e menta, il frullato di cetriolo e ½ cucchiaino di spirulina.
- Bevetela lungo la giornata, tre volte a settimana.
Rimedi contro l’ipertiroidismo
Di piante medicinali davvero efficaci nel combattere l’ipertiroidismo, non ce ne sono molte. In alcuni casi possono persino avere effetti collaterali.
Ad esempio, per curare l’ipertiroidismo viene spesso usato il papavero della California. Prima di provarlo, tuttavia, è meglio chiedere il parere del medico.
Noi, invece, vi consigliamo un trattamento semplice e utile per prendersi cura di una tiroide che lavora in eccesso: la bevanda al ravanello.
Bevanda al ravanello
Il ravanello, poiché appartiene alla famiglia delle crucifere, è molto efficace per regolare la produzione eccessiva di ormoni. Ecco come preparare questa bevanda per poter trarne il massimo beneficio. È molto semplice!
Ingredienti
- 2 ravanelli
- Il succo di ½ limone
- 1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Procedimento
- Iniziate con i due ravanelli. Lavateli bene e poi estraetene il succo.
- Ora vi basterà aggiungere il succo di ravanello a un bicchiere d’acqua e il succo di limone. Forse vi sembrerà un po’ forte, dal sapore piccante e acido, ma vi assicuriamo che è molto efficace per regolare la tiroide.
- Potete berlo tutte le mattine per una settimana, a settimane alterne. Vedrete che risultati!
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Hernández, F. (2015). Fisiología De Las Glándulas Tiroides Y Paratiroides. Libro Virtual de Formación En ORL.
- Catabria, U. de. (2001). Glándula Tiroides. https://doi.org/10.1210/jcem.84.2.5444
- R Michael Tuttle, MDSection Editor:Douglas S Ross, MDDeputy Jean E Mulder, M. (2010). Tiroides. https://doi.org/10.1016/j.bandl.2011.05.008
- Si, F. (2003). tiroides.