
In termini generali, l’egestione è il processo fisiologico mediante il quale il cibo non digerito viene eliminato dall’organismo. Questa eliminazione…
Oltre a danneggiare i polmoni e la salute in generale, il vizio del fumo può provocare gravi problemi alla tiroide, che diventano più difficili da curare proprio a causa di questa abitudine
Sappiamo che alterazioni della tiroide possono provocare disfunzioni importanti che riguardano tutto l’organismo. La tiroide è una ghiandola a forma d farfalla che, anche se spesso passa inosservata, ha un ruolo fondamentale all’interno dell’organismo, poiché si occupa della produzione degli ormoni che regolano il metabolismo del corpo.
La funzione della tiroide regola anche la temperatura corporea, il ritmo al quale lavora il cuore, lo stato d’animo e il metabolismo basale, che determina la velocità alla quale l’organismo brucia le calorie consumate.
Per riassumere, il buon funzionamento di questa ghiandola è collegato alla salute di tutto il corpo. Per questo motivo, qualsiasi alterazione delle sue funzioni può causare uno squilibrio ormonale, scatenando diverse malattie e disturbi.
I problemi della tiroide sono 8 volte più frequenti nelle donne che negli uomini e il fattore di rischio aumenta con l’arrivo della menopausa.
I principali disturbi della tiroide sono:
Ipotiroidismo: si manifesta quando la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni. Ciò provoca squilibri all’interno dell’organismo che possono scatenare i seguenti sintomi:
Ipertiroidismo: si tratta del problema opposto al precedente, quando la ghiandola produce una quantità eccessiva di ormoni tiroidei. I sintomi che comporta sono i seguenti:
Leggete: Scoprite i benefici delle alghe per l’ipotiroidismo
I problemi della tiroide si devono soprattutto a malattie autoimmuni, alla genetica e all’assunzione di alcuni farmaci.
Diversi studi hanno scoperto che esiste una relazione tra alcune abitudini di vita e un rischio maggiore di soffrire di problemi tiroidei. Questo, a sua volta, compromette direttamente il metabolismo del corpo e la salute in generale.
A causa dello stile di vita moderno, molte persone conducono una vita sedentaria, mettendo a rischio la propria salute. La carenza di attività fisica quotidiana può provocare alterazioni della tiroide, come nel caso dell’ipotiroidismo.
La soluzione?
Dedicare almeno 30 minuti al giorno all’attività fisica ed evitare di restare seduti o sdraiati a lungo.
Sono in molti a non riuscire a iniziare la giornata senza una tazza di caffè e ciò non è un male. Il consiglio degli esperti, però, è quello di evitare il consumo eccessivo di questo ingrediente o di altri prodotti che contengono caffeina, poiché possono provocare alterazioni nell’organismo come, per esempio, problemi tiroidei.
La soluzione?
Evitare il consumo eccessivo di caffè o tè e bere più acqua e succhi naturali.
Consumare troppo alcol altera le funzioni della tiroide e può provocare disturbi come l’ipotiroidismo.
La soluzione?
Evitare questo tipo di bevande e consumarle con moderazione.
Le sigarette e il fumo contengono sostanze tossiche come il tiocianato, che può scatenare problemi gravi della tiroide. Soprattutto in coloro che hanno altri fattori di rischio.
Ancora più preoccupante è il fatto che chi fuma non tiene sotto controllo i problemi della tiroide, rispetto a chi invece non fuma.
La soluzione?
I fumatori devono fare tutto il possibile per abbandonare questo vizio e migliorare così la propria qualità di vita e controllare il problema. Inoltre, chi non fuma deve evitare di stare vicino a coloro che lo fanno.
La carenza di iodio è una delle cause principali dei problemi della tiroide, soprattutto dell’ipertiroidismo. Questa sostanza è necessaria alla ghiandola tiroidea per produrre ormoni e lavorare bene.
La soluzione?
Aumentare il consumo di iodio tramite una dieta che includa ingredienti come:
Il sistema endocrino è molto sensibile allo stress fisico ed emotivo e, quando questo diventa molto intenso, può provocare alterazioni della tiroide.
La soluzione?
Per intervenire in caso di alterazioni della tiroide bisogna imparare a controllare le situazioni stressanti. Sono utili esercizi e tecniche di rilassamento o attività piacevoli.