Piatti a base di funghi gustosi e nutrienti

Vi presentiamo 3 piatti a base di funghi da non perdere. Pietanze deliziose e pratiche da preparare.
Piatti a base di funghi gustosi e nutrienti

Ultimo aggiornamento: 27 maggio, 2022

I funghi sono uno dei cibi più succosi e deliziosi della gastronomia mediterranea. Donano un gusto molto piacevole alle ricette e creano un contrasto di sapori eleganti e raffinati per il palato. Vediamo insieme 3 piatti a base di funghi.

Per molti anni sono stati considerati un cibo di lusso o un semplice condimento nella cucina internazionale. Oggi sono considerati un alimento chiave per seguire una dieta equilibrata. Oltre ad avere poche calorie, i funghi commestibili offrono numerosi benefici alla nostra salute, essendo una fonte eccellente di proteine vegetali. Ecco qui alcuni gustosi piatti a base di funghi.

Le proprietà nutrizionali dei funghi

Sappiamo che i funghi hanno un sapore e una consistenza unici, che conquistano sempre più palati in tutto il mondo. Inizialmente venivano utilizzati come fonte alternativa di proteine ​​nelle diete vegetariane.

I funghi, infatti, sono ricchi di vitamine antiossidanti come A, C, D ed E, fibre vegetali e proteine. Per questo motivo, offrono al nostro corpo anche un ottimo contributo di minerali come magnesio, selenio, fosforo, iodio, potassio, calcio e zinco.

D’altra parte, esiste una grande varietà di funghi commestibili, di solito reperibili quasi tutto l’anno. La loro coltivazione è semplice ed è possibile acquistarli a un prezzo moderato. Che aspettate? Seguite i nostri consigli e scoprite 3 piatti a base di funghi per una dieta equilibrata e gustosa.

3 piatti a base di funghi

È noto che i funghi sono molto versatili e possono essere usati in cucina in centinaia di modi. Infatti, possono essere abbinati a verdure, cereali, legumi, carni, latticini, farina, tra gli altri.

La chiave è approfittare della loro consistenza e del loro sapore così speciale per dare un tocco diverso ai propri piatti.

1. Risotto funghi e spinaci

Risotto con funghi

Il risotto è uno dei piatti più classici e versatili della cucina italiana. Per preparare un risotto delizioso, abbiamo bisogno solo di riso, brodo (o vino) e tanta creatività.

È importante sapere che la consistenza di questo piatto non è fornita solo dai funghi, ma anche dai latticini (formaggio e burro, in particolare).

Ingredienti

  • 1 tazza di riso (200 g).
  • 1 cipolla piccola (30 g).
  • Sale e pepe (a piacere).
  • Vino bianco secco (a piacere).
  • 2 cucchiai di burro (15 g).
  • 3 cucchiai di olio d’oliva (45 g).
  • Foglie di spinaci (500 g).
  • 1 bottiglia di brodo vegetale (200 ml).
  • Funghi (200 g).

Preparazione

  • Per iniziare, rosolare la cipolla con l’olio d’oliva.
  • Quindi aggiungere il riso, mescolando sempre per evitare che si attacchi al fondo della padella e si bruci.
  • Condire con sale e pepe.
  • A poco a poco, aggiungere il vino e lasciare evaporare per 5 minuti.
  • Versare il brodo vegetale e lasciare cuocere il riso.
  • In un’altra pentola, saltare a fuoco vivo un cucchiaio di olio d’oliva con i funghi e gli spinaci tagliati.
  • Aggiungere il riso cotto e due cucchiai di burro per mantecare il nostro risotto.
  • Infine, servire con parmigiano (o il formaggio che vi piace di più) e buon appetito!

2. Vellutata di funghi

La vellutata di funghi è una ricetta pratica e salutare per saziarsi. Per questo motivo, vi invitiamo a provarla.

Ingredienti

  • Sale e pepe (a piacere).
  • Vino bianco secco (a piacere).
  • Funghi (300 g).
  • ½ porro tritato finemente (50 g).
  • Brodo vegetale (300 ml).
  • 2 cucchiai di olio d’oliva (30 g).
  • 3 cucchiai di crema di formaggio leggero (45 g).

Preparazione

  • Riscaldare una padella con un filo d’olio a fuoco basso.
  • Quando è calda, far rosolare il porro tritato e i funghi (interi) con olio d’oliva fino a quando non saranno cotti (circa 3 minuti). Si possono aggiungere due cucchiai di vino bianco secco.
  • Mettere tutto in un frullatore, tritare e aggiungere il brodo vegetale e il formaggio light.
  • Condire con sale e pepe a piacere.
  • Servire la vellutata e accompagnare con ciò che vi piace (ad esempio, con del delizioso pane tostato).

Leggete anche questo articolo: Funghi champignon: 3 deliziose ricette

3. Pasta integrale con funghi e pomodorini

Pasta piatti a base di funghi

La pasta trionfa sempre in cucina per la sua eccellente capacità di integrare diversi ingredienti e sapori. In questa occasione, vi proponiamo una ricetta con la pasta integrale.

Ingredienti

  • Formaggio grattugiato (a piacere).
  • Funghi (200 g).
  • Pomodorini (150 g).
  • 4 cucchiai di olio d’oliva (60 g).
  • 1 cipolla (30 g).
  • Sale e pepe per condire (a piacere).
  • Pasta integrale (300 g).
  • Foglie di basilico fresco per decorare (a piacere).

Preparazione

  • Bollire l’acqua in una pentola a fuoco moderato.
  • Quando l’acqua bolle, mettere la pasta a cucinare.
  • Prendere una padella (o una casseruola) per far saltare la cipolla e i funghi a fuoco alto.
  • Dopo aver rosolato, aggiungere i pomodorini e spegnere il fuoco.
  • Unire la pasta cotta ai pomodori, le cipolle e i funghi.
  • Presentare in tavola con formaggio grattugiato (o con un sostituto di origine vegetale).

Speriamo che questi piatti a base di funghi vi siano piaciute e che vi risultino facili da preparare. Siamo sicuri che il sapore speciale dei funghi darà un tocco in più ai vostri piatti. Buon appetito!

Potrebbe interessarti ...
Coltivare i funghi champignon in casa
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Coltivare i funghi champignon in casa

Un questo articolo vi spieghiamo come coltivare i funghi champignon in casa in modo facile, semplice e veloce. Iniziate subito la coltivazione!


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Cano-Estrada, Araceli, & Romero-Bautista, Leticia. (2016). Valor económico, nutricional y medicinal de hongos comestibles silvestres. Revista chilena de nutrición43(1), 75-80.
  • Federación española de nutrición. Champiñon. Tablas de Composición de Alimentos. Moreiras y col., 2013. fen.org.es/mercadoFen/pdfs/champinon.pdf

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.