
I metodi contraccettivi non ormonali impediscono che l’ovulo venga fecondato dagli spermatozoi senza interferire con il ciclo mestruale della donna.…
La pillola del giorno dopo ha delle sostenitrici disposte a utilizzarla e altre che sono invece ancora sopraffatte dalle concezioni erronee in merito ai suoi effetti, in merito alla donna e alla fecondazione.
La pillola del giorno dopo è diventata più popolare con il tempo, anche se non tutte conoscono le sue qualità nei dettagli. Ogni mattina o pomeriggio, da qualche parte del mondo, una donna prende una di queste pillole, con l’unico fine di evitare una gravidanza poiché un qualche disguido l’ha esposta a questo rischio.
Tutta la speranza di migliaia di giovani e adulte viene riposta quotidianamente nella pillola del giorno dopo. Un metodo anticoncezionale definito da chi lo utilizza come “salvatore”.
È comune che, dopo averla comprata e ingerita, il volto di molte donne acquisisca di nuovo colore. Ridiventano tranquille e continuano a fare la loro vita come se non fosse successo nulla.
Nella maggior parte dei casi, l’informazione che hanno le donne è relazionata direttamente al fatto di evitare una gravidanza indesiderata.
Ma, generalmente, la conoscenza si limita solo a questo aspetto e, a volte, ci si affida all’esistenza di questa pillola per non prendere le precauzioni alle quali dovremmo invece attenerci. Per questo motivo è necessario sapere tutto sul funzionamento della pillola del giorno dopo.
Leggete anche: I 7 segnali che possono rivelare l’infedeltà del partner
Si prende una confezione da una pillola o da due dosi, che si prendono ogni 12 ore. Ciò che fa è inibire la fecondazione. Se la donna è nella prima fase del ciclo mestruale, la pillola inibisce l’ovulazione. Se l’ovulo è stato liberato, funziona come barriera affinché non raggiunga l’utero e incontri lo spermatozoo.
Nel caso in cui vi sia una gravidanza già avviata, la pillola del giorno dopo non provoca l‘aborto. È sbagliata l’idea che la considera una pillola abortiva.
Allo stesso modo, se la fecondazione si verifica prendendo la pillola del giorno dopo, il feto non si vede compromesso. Non vi sono rischi di malformazioni, né di altri difetti nello sviluppo del bambino. È un’altra delle false concezioni che circolano attorno a essa.
Vi consigliamo di leggere: Metodi contraccettivi: miti e verità
Ha degli effetti collaterali lievi se confrontata ad altri farmaci che venivano utilizzati in passato. Tuttavia, può dare origine a nausee e vomito. Se i sintomi sono abbondanti all’interno delle ore di somministrazione, occorre rivolgersi a un professionista. È possibile che vi prescriva un’ulteriore dose per assicurarvi la prevenzione.
D’altra parte, è controindicata per le donne con malattie epatiche gravi. Non è neanche consigliabile che la consumi chi soffre di deficienze cardiovascolari o chi ha antecedenti di tumore dove entrano in gioco gli ormoni. Sono infimi i casi in cui si sconsiglia di utilizzare la pillola del giorno dopo come contraccezione di emergenza.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità la autorizza e promuove per questa funzione. Si può acquistare nei centri ospedalieri o nelle farmacie senza necessità di una prescrizione con ricetta medica (solo per le maggiorenni in Italia). Tuttavia, è positivo ricordare che il suo uso abituale può generare dei danni al cuore.
Tutte le donne possono averne bisogno in un qualche momento delle loro vite. Le vittime di stupro, quelle che si dimenticano il loro metodo contraccettivo tradizionale oppure coloro che hanno un rapporto occasionale senza precauzioni. Oltre a tirarsi fuori dai guai, occorre comunque poi anche affidarsi a un metodo contraccettivo pianificato.