Polipo nasale: 5 rimedi naturali da preparare in casa

Il polipo nasale è un’escrescenza morbida e non cancerosa che si forma nella mucosa del naso. Non causa dolore e può essere del tutto asintomatico, ma in alcuni casi può aumentare di dimensioni fino a ostruire il passaggio dell’aria e rendere difficile respirazione e olfatto.
La causa più comune è un’infiammazione della mucosa a seguito di infezioni respiratorie ricorrenti, allergie o malattie croniche come l’asma. Sebbene la scelta migliore sia andare dal medico e seguire il trattamento consigliato, i casi più lievi possono essere gestiti con i rimedi naturali. Continuate a leggere e scoprite quali sono.
Polipo nasale: quali sono le cause?
Finora, non è stata individuata una causa precisa dei polipi nasali. Non è chiaro perché l’infiammazione e l’irritazione a lungo termine tendano a scatenare questa condizione in alcune persone.
Tuttavia, la Mayo Clinic – ente di ricerca americano – osserva che qualsiasi condizione che causi gonfiore dei passaggi nasali o dei seni (come infezioni o allergie), nel tempo, può aumentare il rischio di sviluppare un polipo nasale. Queste sono le malattie associate:
- Sensibilità all’acido acetilsalicilico (aspirina).
- Asma.
- Infezioni croniche dei seni nasali.
- Fibrosi cistica.
- Carenza di vitamina D.
- Sindrome di Churg-Strauss, una malattia rara che provoca l’infiammazione dei vasi sanguigni.
Leggete anche: Seni paranasali: 5 dati da conoscere
Sintomi

Se i polipi sono troppo piccoli, passano inavvertiti. Tuttavia, escrescenze multiple o un polipo nasale di grandi dimensioni possono ostruire i seni nasali e i canali e causare disagio. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista della Harvard Medical School, i possibili sintomi includono:
- Difficoltà a respirare attraverso il naso.
- Congestione persistente.
- Disagio facciale.
- Rinorrea.
- Frequenti infezioni del seno nasale.
- Perdita o assenza dell’olfatto.
Rimedi naturali per trattare i polipi nasali
I composti antinfiammatori e lenitivi presenti negli ingredienti naturali elencati di seguito possono aiutare ad accelerare il recupero nei casi più lievi. Al contrario, se c’è già un’ostruzione, è essenziale sottoporsi al trattamento medico per evitare complicazioni.
1. Cipolla

Alla cipolla vengono attribuite proprietà decongestionanti e antinfiammatorie. Si tratta infatti di uno dei rimedi naturali più utilizzati nella cultura popolare poiché dà sollievo ai problemi respiratori meno gravi, come il comune raffreddore o le allergie.
Ingredienti
- 1 cipolla piccola.
- 2 tazze d’acqua (500 ml).
Preparazione
- Tagliate la cipolla a pezzi e fatela bollire in una pentola d’acqua.
- Quando l’acqua arriva a bollore, coprite con un coperchio, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
- Trascorso questo tempo, spegnete ed eseguite un suffumigio.
Applicazione
- Coprite la testa con un asciugamano, scoprite la pentola e inalate i fumi per 5-10 minuti.
- Se lo ritenete necessario, riportate a bollore il rimedio e ripetete il trattamento per due volte di seguito.
2. Vapore
Questa è un’altra opzione comune quando si tratta di alleviare i sintomi associati all’influenza o al comune raffreddore. Inoltre, è molto semplice da eseguire. Sebbene il solo vapore sia già molto utile, se lo desiderate, potete aggiungere foglie di eucalipto per migliorarne l’effetto.
Preparazione
- Aggiungete un litro d’acqua in una pentola e portate a bollore.
Applicazione
- Coprite la testa con un asciugamano e sistemate la pentola in una posizione comoda per ricevere il vapore, facendo attenzione a non scottarvi. Inspirate ed espirate finché non sentite sollievo. Potete ripetere questo processo tutte le volte che è necessario.
3. Pepe di Caienna

Il pepe di Caienna o peperoncino in polvere, è un ingrediente utilizzato per aromatizzare i cibi e conferire loro un sapore piccante. Secondo un articolo pubblicato su Critical Reviews in Food Science and Nutrition, la capsaicina, uno dei suoi principali composti, favorisce il sollievo dall’infiammazione e l’apertura delle fosse nasali.
Ingredienti
- ¼ cucchiaino di pepe di Caienna (1 g).
- 1 tazza d’acqua (250 ml).
Preparazione
- Versate il peperoncino in una tazza di acqua bollente, coprite e attendete 10 minuti.
Applicazione
- Consumate la bevanda a metà mattinata e, se lo desiderate, ripetete nel pomeriggio.
- Bevete un massimo di due tazze al giorno.
4. Curcuma
Questa spezia è oggi molto popolare per i suoi benefici per la salute, inclusa la sua attività antinfiammatoria. Queste proprietà, come indicato in una pubblicazione sul Phytotherapy Journal, potrebbero contribuire ad alleviare le infiammazioni e le irritazioni delle vie respiratorie.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di curcuma (5gr).
- 1 tazza d’acqua (250 ml).
- 1/2 cucchiaio di miele (25 g).
Preparazione
- Diluite un cucchiaino di curcuma in una tazza di acqua bollente e addolcite con il miele.
Applicazione
- Bevete l’infuso due volte al giorno e prima che si raffreddi.
Potrebbe interessarvi: Rimedi con la curcuma per l’artrite reumatoide
5. Rafano

I fumenti di rafano sono un rimedio tradizionale utile in caso di difficoltà respiratorie e irritazione dei seni paranasali. Il sito del New York Sinus Center, lo indica tra gli alimenti che aiutano a ridurre alcuni degli effetti collaterali della sinusite, come l’accumulo di muco.
Ingredienti
- 1 rafano
- 2 tazze d’acqua (250 ml).
Preparazione
- Tagliate il rafano a pezzi e fatelo bollire in due tazze d’acqua.
- Quando l’acqua arriva a bollore, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
Applicazione
- Togliete la bevanda dal fuoco, scopritela e inalate i vapori per 10 minuti.
- Eseguire il trattamento due volte al giorno.
L’applicazione di questi rimedi può aiutare a controllare alcuni dei problemi che tendono a peggiorare i polipi. Tuttavia, è essenziale farsi visitare periodicamente dal medico, poiché molti polipi crescono al punto da rendere necessario un intervento chirurgico.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Biological Activities of Red Pepper (Capsicum annuum) and Its Pungent Principle Capsaicin: A Review, Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 56:9, 1488-1500, DOI: 10.1080/10408398.2013.772090
- Chóez, G. S., Sánchez, J. M. C., & Castro, M. L. S. (2020). Pólipos Nasales: diagnóstico y tratamiento. RECIAMUC, 4(1), 220-228.
- Chunhua Ma, Zhanqiang Ma, Qiang Fu, Shiping Ma, Curcumin attenuates allergic airway inflammation by regulation of CD4+CD25+ regulatory T cells (Tregs)/Th17 balance in ovalbumin-sensitized mice, Fitoterapia, Volume 87, 2013, Pages 57-64, ISSN 0367-326X, https://doi.org/10.1016/j.fitote.2013.02.014.
- Clínica Mayo. Pólipos nasales. (2019). Recuperado el 16 de marzo de 2021. https://www.mayoclinic.org/es-es/diseases-conditions/nasal-polyps/symptoms-causes/syc-20351888#:~:text=Los%20p%C3%B3lipos%20nasales%20son%20crecimientos,las%20fosas%20nasales%20o%20senos.
- Fernandez, E., Fernandez-Miranda, P., Lopez, J. M., Ruiz Gomez, C., San, C., & Granada. (2017). POLIPOSIS NASOSINUSAL. Libro Virtual.
- Guilemany Toste, J. M., Picado Vallés, C., & Mullol i Miret, J. (2009). Una vía respiratoria unificada: las bronquiectasias también se asocian a rinosinusitis crónica y pólipos nasales. Archivos de Bronconeumologia. https://doi.org/10.1016/j.arbres.2009.03.006
- Harvard Medical School. Nasal Polyps. (2019). Recuperado el 16 de marzo de 2021. https://www.health.harvard.edu/a_to_z/nasal-polyps-a-to-z
- López Rengifo, D. M., Contreras Zúñiga, E., & Osio, L. F. (2007). Síndrome de Churg Strauss. Revista Colombiana de Reumatología, 14(3), 237-240.
- Mullol, J. M. G. y J. (2007). ¿Cómo diagnosticar a un paciente con rinosinusitis crónica/poliposis nasal? Jano, 5.
- New York Sinus Center. How Can Horseradish Help Your Sinuses?. Recuperado el 16 de marzo de 2021. https://www.nysinuscenter.com/2012/09/how-can-horseradish-help-your-sinuses/
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.