
Oggi spieghiamo come cucinare il baccalà gratinato con maionese: una ricetta semplice, sana e saporita. Questo piatto contiene proteine e…
Il pollo al sesamo non vi porterà via troppo tempo e non avrete bisogno di assistenti. Basta seguire le indicazioni.
Se avete voglia di preparare una cena diversa, ma non sapete quale o se vi risulta tutto ripetitivo, niente paura. Che ve ne pare di preparare un delizioso pollo al sesamo?
Per convincervi della bontà del pollo al sesamo, ricetta ispirata alla cucina cinese, a seguire vi presentiamo le proprietà nutrizionali dell’ingrediente principale e vi ricordiamo che le virtù della cucina casereccia superano di gran lunga quelle dei piatti già pronti.
In cucina, ciò che conta davvero è essere innovativi e attenti ai sapori. Se siete a casa, avete tempo, vi sentite energici e positivi, perché non preparare un gustoso manicaretto? Il pollo al sesamo non vi porterà via troppo tempo e non avrete bisogno di assistenti. Basta seguire le indicazioni.
Prima di presentare la ricetta, ci sta a cuore dirvi che il pollo è una carne bianca povera di grassi, dunque ideale in ogni dieta. Basta sapere quale parte cucinare; in base al metodo di cottura si otterrà un numero maggiore o minore di nutrienti.
Per preparare il pollo al sesamo, abbiamo bisogno del petto. È l’ingrediente principale che potrete grigliare o saltare in padella insieme agli altri ingredienti.
Leggete anche: Melanzane ripiene di carne: deliziosa ricetta
La combinazione di pollo e sesamo è una delizia per il palato.
Per prima cosa, vi indichiamo i contorni più adatti a questo piatto. Le banane sono un esempio meraviglioso sono le banane. Può sembrare strano, eppure è possibile preparare questo frutto in tanti modi diversi. Se siete in cerca di un’idea originale per la cena, ma anche di un piatto che sappia stupire, questa opzione è l’ideale.
Anche il riso bianco rappresenta un ottimo contorno per il pollo al sesamo, nonché il più scelto. Potrete prepararlo con un leggero soffritto o con dello zafferano per dare colore., ma anche aromatizzarlo a piacere in base ai vostri gusti con cipolla o aglio.
Scoprite anche: Riso cinese: ricetta deliziosa e facile
Per un piatto più delicato, potete scegliere di abbinarlo con un’insalata. È importante tenere sempre a mente che combinare i diversi alimenti per una dieta ricca e sempre varia è la chiave per apportare qualità all’alimentazione. Salute e sapore: ecco l’equazione perfetta.
Buon appetito!