
Gli esercizi di pilates di livello avanzato sono l’ideale per chi ha lavorato in questa disciplina per diverse settimane a…
Grazie agli esercizi di rilassamento e meditazione, lo yoga attiva il sistema parasimpatico e stimola il rilascio di serotonina, melatonina e onde cerebrali alfa, favorendo così un riposo profondo e rigenerante.
Chiunque abbia avuto una giornata lunga e stressante saprà che non è facile la notte rilassarsi e prendere sonno. Per fortuna, lo yoga è una disciplina capace di calmare la mente e può anche aiutare a dormire bene. Ecco perché vogliamo insegnarvi le migliori posizioni di yoga per riposare meglio.
Lo yoga è una disciplina fisica, mentale e spirituale con milioni di seguaci in tutto il mondo. Numerosi studi hanno dimostrato i suoi benefici per il benessere integrale della persona; persino le Nazioni Unite lo raccomandano per la salute ottimale della popolazione in generale.
Sebbene sia nato in India migliaia di anni fa, oggi è praticato in vari modi in molte parti del pianeta. Lo yoga, parola che in sanscrito significa “unione”, simboleggia la connessione tra corpo, mente e anima. Questa disciplina cerca il beneficio olistico attraverso la meditazione, la concentrazione e le posture.
Grazie ad esercizi di rilassamento e meditazione, lo yoga attiva il sistema parasimpatico e provoca il rilascio di serotonina, melatonina e onde cerebrali alfa, favorendo un riposo profondo e rigenerante.
Leggete anche: Posizioni yoga per gli addominali
La narice sinistra è associata all’energia di raffreddamento del corpo, mentre la narice destra è associata all’energia termica. La respirazione attraverso la narice sinistra aiuta a liberare la mente dallo stress.
Tradizionalmente, si ritiene che la respirazione massaggi gli organi legati al sonno. Questi, pertanto, inviano alla mente messaggi di rilassamento così che possa addormentarsi più facilmente.
Secondo le credenze tradizionali dello yoga, questa posizione stimola il fegato e i reni attivando il sistema nervoso parasimpatico, responsabile di rilasciare la tensione e di mettere il corpo a riposo.
Allentando i fianchi, il corpo risponderà liberando la tensione degli altri muscoli e organi e preparando il corpo al momento del riposo.
Per contrastare gli effetti delle lunghe ore trascorse dietro una scrivania, questo stiramento dorsale passivo è l’ideale. Migliora la circolazione sanguigna, oltre a calmare la tensione e aprire le spalle.
Secondo la tradizione, il delicato massaggio provocato dal contatto della fronte con il pavimento, stimola anche l’ipofisi, che controlla la melatonina e il ciclo del sonno del corpo.
Questa posizione passiva permette di concentrarci sul rilassamento consapevole dello stiramento, preparando la mente al sonno. Oltre a ciò, favorisce la circolazione delle gambe e ringiovanisce il sistema circolatorio.
Vi potrebbe interessare anche: Lezione di yoga: qual è la durata ideale?
Per tutto il giorno dobbiamo essere attenti e consapevoli dell’ambiente che ci circonda. In questo modo, il chakra della fronte rimane attivato.
Di sera, l’energia diminuisce e l’attenzione scende alla zona del collo. Se si immagina una sfera dorata a livello della gola, si ottiene una sensazione armoniosa di pace e tranquillità.
Speriamo che queste posizioni yoga vi aiutino a riposare meglio. Tuttavia, ricordate che esistono molte altre posizioni che possono aiutarvi a rilassarvi e a migliorare il vostro riposo.
L’ideale è provarle tutte e osservare come reagiscono il corpo e la mente. In questo modo, potrete stabilire delle routine personali che vi aiuteranno a riposare meglio ogni giorno.