Il sapone naturale è da sempre considerato una valida ed efficace alternativa a molti prodotti presenti in commercio per la cura e la pulizia della pelle.
Essendo privo di sostanze chimiche, garantisce alla nostra pelle più benefici, come una maggiore idratazione, un maggior nutrimento grazie agli oli naturali che contiene, il corretto equilibrio del nostro pH, morbidezza ed elasticità, oltre ad avere meravigliosi effetti antiossidanti e tonici.
Sicuramente qualcuno di voi ha provato qualche volta a preparare in casa il sapone naturale, utilizzando oli usati, soda o glicerina…
Ma se non l’avete mai fatto e vi piacerebbe sapere come avere finalmente del sapone casalingo, naturale e indicato per la vostra pelle, continuate a leggere questo articolo, non ve ne pentirete!
Un meraviglioso sapone naturale, profumato, fatto con ingredienti sani, sarà un regalo molto apprezzato dai vostri amici o familiari in occasione di festività o compleanni. Proviamo a farlo?
Che tipo di sapone naturale preparare?
Esistono infinite varietà di sapone naturale, ognuna con le sue proprietà specifiche e indicato per i diversi tipi di pelle. Ecco perché dobbiamo innanzitutto capire quale uso ne faremo. Ma prima facciamo un breve ripasso:
avena: è esfoliante e indicato per le pelli delicate.
bava di lumaca: aiuta a riequilibrare l’acido grasso della pelle, indicato per pelli irritate ed acneiche.
arancia o limone: adatto soprattutto per pelli grasse, è idratante e rinfrescante.
aloe vera: protegge e rende morbida la nostra pelle, la idrata e la rigenera, contribuendo ad eliminare l’acne.
calendula: è molto utile per le pelli secche e delicate, come quelle dei bambini e dei neonati.
rosa mosqueta: ripara la pelle danneggiata grazie alle sue grandi proprietà cicatrizzanti.
Come preparare il sapone naturale con aloe vera e miele
In questo articolo vi spiegheremo come preparare in casa il sapone all’aloe vera e miele, sicuramente il più semplice da realizzare e molto utile per la cura della nostra pelle.
La combinazione di questi due importanti ingredienti naturali, l’aloe e il miele, è indispensabile per la rigenerazione cellulare della pelle, per mantenerla sana, idratata e luminosa. Questo sapone naturale può essere usato da tutta la famiglia.
Vi insegneremo il modo più semplice per preparare questo sapone, utilizzando la glicerina. In questo modo non incontrerete particolari difficoltà e avrete un ottimo risultato già al primo tentativo!
Esiste anche un’altra modalità di preparazione, più complessa, che prevede la combinazione di oli usati e soda caustica; quest’ultimo ingrediente è molto pericoloso e potrebbe causarvi dei danni mentre lo maneggiate.
Quindi per questa volta ricorreremo al modo più facile per assicurarci un risultato di successo, in tutta sicurezza.
1. Mettere in microonde la ciotola con le saponette di glicerina e farle sciogliere; sono sufficienti 3 o 4 minuti, controllando di tanto in tanto.
2. Mettere poi nella ciotola la polpa dell’aloe vera assieme ai quattro cucchiai di miele e alla scorza del limone.
3. Riscaldare un po’ l’olio di oliva. Dev’essere tiepido e non bollente, altrimenti perde le sue proprietà.
4. Con il frullatore elettrico a bassa potenza frullare gli ingredienti, aggiungendo a poco a poco l’olio tiepido. Deve risultare un miscuglio omogeneo, profumato e dal colore brillante.
5. Successivamente, trasferire l’impasto in uno stampo preparato in precedenza. Lo stampo dev’essere di plastica e quadrato perché sarà questa la forma del nostro sapone fatto in casa. Non riempire lo stampo fino all’orlo, ma lasciare qualche centimetro libero, in modo che risulti comodo estrarlo una volta solidificato.
6. Riporre poi lo stampo con il sapone in frigorifero in modo da farlo addensare correttamente. Per quanto tempo bisogna lasciarlo in frigorifero? Si consiglia un giorno interno. Trascorso questo tempo, potremo tagliare lo stampo di sapone in forme più piccole per l’uso quotidiano.
Conclusione
Abbiamo scelto di utilizzare il limone e l’olio d’oliva come oli essenziali per il nostro sapone, ma voi potete usare gli oli che volete e che più vi piacciono: olio di rosa, d’arancia, di lavanda…
Per quanto riguarda la presentazione, una soluzione carina è quella di ricavare delle forme particolari (a cuore, a forma ovale…) per poi incartarle in belle confezioni, sigillate da nastri eleganti e personalizzati per i vostri amici e familiari.
Questi saponi fatti in casa, con la loro profumazione delicata e i benefici che apportano alla pelle, saranno senza ombra di dubbio un regalo molto gradito.
Il massaggio shiatsu è una pratica che ha origine in Giappone, sebbene includa alcuni contributi della medicina tradizionale cinese (MTC). La caratteristica principale di questa tecnica è la digitopressione, applicata sulle aree interessate a intensità moderata. Viene eseguito con il…
Gli sbalzi climatici, gli squilibri ormonali e la poca cura, si riflettono tutti sullo stato di salute dei piedi. Tali fattori possono produrre secchezza cutanea, oltre a disturbi quali micosi, calli e ragadi. Per questo motivo, oggi vi proponiamo 4…
Sapevate che si possono schiarire le macchie solari? Di certo vi sarete scottati più di una volta. E magari pensate che grazie a questo sia anche possibile ottenere una bella abbronzatura in minor tempo. In realtà è più probabile ritrovarsi…
È possibile che vi sorga il dubbio riguardo alla possibilità di usare la protezione solare come crema idratante. In particolare in estate in quanto, a causa del caldo, usare troppe creme potrebbe farci sudare ancora di più. Tuttavia, la funzione…
Avete l’abitudine di asciugare bene l’ombelico dopo aver fatto la doccia? Di sicuro la vostra risposta sarà “no”. E questo perché si tratta di una parte del nostro corpo che tendiamo a trascurare. Tuttavia, la sua corretta igiene può evitarci…
Il bisogno incessante di muovere le gambe è sintomo di una patologia. Se quando andate a letto non riuscite a tenere ferme le estremità inferiori, è probabile che siate affetti dalla sindrome delle gambe senza riposo o sindrome di Willis-Ekbom.…