
I semi sono sono stati recentemente introdotti in molte linee guida dietetiche e hanno rivoluzionato l’alimentazione. Nell’ambito di una dieta…
Dato che gli alimenti che consumiamo abitualmente contengono già abbastanza sale, per evitare di aggiungerne altro, possiamo ricorrere all'uso di alcune spezie che, inoltre, apportano anche numerosi benefici
Dato che il consumo eccessivo di sale può avere un effetto negativo sulla salute, sono già tante le persone che scelgono di sostituire il sale con le spezie. E voi, sapete già quali? In caso contrario, continuate a leggere per saperne di più.
Il sale è uno degli ingredienti che utilizziamo più spesso nelle nostre ricette, giacché è ideale per esaltare il sapore degli alimenti.
Di fatto il sodio, in quantità minime, aiuta l’organismo a equilibrare i livelli di elettroliti e favorisce altri processi importanti per la salute.
Il problema è che spesso ne consumiamo quantità eccessive e, sottovalutandone gli effetti negativi, lo aggiungiamo a quasi tutti i nostri piatti.
Sebbene ciò possa sembrare innocuo, con il tempo causa problemi infiammatori, cardiovascolari e renali. Motivo per cui è essenziale limitarne il consumo giornaliero.
Pertanto, possiamo ridurre il consumo degli alimenti che lo contengono e utilizzare al suo posto, le spezie. Nelle prossime righe vi consiglieremo 8 spezie con cui sostituire il sale.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), è fondamentale limitare l’assunzione giornaliera di sale per evitare di sviluppare problemi di salute.
Possiamo iniziare riducendo il consumo dei cibi che lo contengono e sostituirlo con le spezie nella preparazione dei cibi. A seguire, vi proponiamo alcune delle opzioni più consigliate.
L’aglio è un alimento utilizzato per insaporire svariati piatti. Ha un gusto molto particolare che non passa inosservato, in grado di esaltare anche gli altri sapori e che si abbina perfettamente a diversi ingredienti. Non a caso è il condimento principale della dieta mediterranea.
Il suo delizioso sapore è perfetto per esaltare alimenti come:
Leggete anche: I benefici dell’aglio nero
Come l’aglio, anche la cipolla (al naturale o in polvere) è un ottimo sostituto del sale. Ci permette di preparare ricette davvero gustose e, inoltre, contiene proteine, potassio, vitamina C, flavonoidi e diversi composti dello zolfo
Possiamo utilizzare la cipolla per:
Sebbene venga spesso usato in abbinamento al sale, in realtà può anche esserne un degno sostituto. Pertanto, possiamo aggiungere un po’ di pepe nero alle nostre ricette se vogliamo evitare di aggiungere il sale.
Il pepe, inoltre, contiene alcune proteine, oltre a calcio, ferro, magnesio, potassio, fosforo, riboflavina, vitamine B6 e C e piperina.
Nello specifico, il pepe nero è la più piccante di tutte le varietà, in quanto per ottenerlo se ne raccoglie il frutto quando non è ancora maturo (giallo), per poi farlo essiccare al sole per una settimana, o sul fuoco, che gli conferisce l’aspetto scuro e rugoso
Il suo delizioso sapore si sposa bene con alimenti quali: carne, pesce, stufati, salse, condimenti e ogni tipo di ricetta.
Noto per le sue proprietà medicinali, l’origano è un alimento delizioso che può sostituire il sale in diverse preparazioni.
All’origano sono state attribuite proprietà antisettiche, antimicotiche e antinfiammatorie. Per tale ragione, si pensa che il suo consumo possa contribuire alla salute di tutto l’organismo.
Un po’ di cumino nei piatti è indicato per chi vuole limitare il consumo di sale raffinato e al contempo aggiungere sapore. Di fatto, si ritiene che questo ingrediente contenga sostanze antiossidanti benefiche per la salute. Allo stesso tempo, possiede proprietà carminative che contribuiscono ad alleviare i problemi digestivi e le flatulenze.
Potete aggiungere questa spezia a piatti come:
Leggete anche: 7 spezie che accelerano il metabolismo
L’anice ha un sapore particolare, ideale per la preparazione di ricette a base di carne e verdure. Le molteplici proprietà nutrizionali di questo ingrediente migliorano anche la digestione degli alimenti.
C’è chi la consuma sotto forma di infuso, sia per prevenire che per alleviare i disturbi di stomaco legati all’accumulo di gas e a una cattiva digestione.
Noto soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie, digestive e antiossidanti, lo zenzero è un’altra proposta interessante per ridurre l’ingestione di sale.
Contiene elevate concentrazioni di una sostanza chiamata gingerolo che, oltre al suo particolare sapore piccante, gli conferisce i suoi principali benefici medicinali.
Potete aggiungerlo, ad esempio, a:
La curcuma è una spezia molto usata in cucina, non solo per il suo particolare sapore, ma anche per il colore aranciato che dona ai piatti. Oltre che per il suo contenuto di antiossidanti e di curcumina. È un’ottima opzione anche per insaporire i cibi senza aggiungere il sale.
Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie, digestive e antibatteriche migliorano la salute e proteggono le cellule dai diversi agenti che causano malattie.
Usate la curcuma per sostituire il sale in piatti come:
Preparate tutti i vostri piatti con il sale? Perché non cambiare? Potete scegliere le spezie citate per sostituirlo, scoprendo come donare interessanti sapori alle vostre ricette senza nuocere alla vostra salute.
Anche se non possiamo eliminare del tutto questo ingrediente dalla nostra alimentazione, possiamo sempre ridurlo al minimo per prevenirne gli effetti negativi.