
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Con alcuni ingredienti presenti in tutte le cucine, potete realizzare dei rimedi molto efficaci per evitare i calcoli alla cistifellea o favorirne l'espulsione. Provateli!
I calcoli alla cistifellea, o calcoli biliari, sono cristalli che si formano proprio all’interno di quest’organo e che possono avere le dimensioni di un granello di sabbia o di palline da golf.
Si producono a causa di molti fattori, in particolare a causa delle alterazioni nei livelli di colesterolo (una delle sostanze presenti nella bile), di predisposizioni genetiche e cattive abitudini di vita.
In generale, il colesterolo, essendo insolubile, tende a precipitare e formare dei calcoli, ma i sali biliari si preoccupano di evitarne la cristallizzazione. Tuttavia, quando è presente un’alterazione, il colesterolo si solidifica, dando vita ai calcoli biliari.
In altri casi, si formano a seguito della distruzione dei globuli rossi del sangue, il che altera la bilirubina e il calcio.
Tralasciando le cause, i calcoli alla cistifellea sono un problema piuttosto grave, che va trattato il prima possibile. Tra i sintomi ricordiamo il dolore addominale, la febbre e nausea e vomito costanti.
È fondamentale rivolgersi al medico il prima possibile per capire qual è la dimensione dei calcoli e il trattamento da seguire.
Inoltre, è bene tenere in considerazione una serie di rimedi naturali la cui composizione nutrizionale evita la comparsa dei calcoli o ne facilita l’espulsione. Scoprite quali sono!
Sia il succo naturale sia l’aceto di mele contengono quantità significative di acido malico e limonoide, due sostanze che contribuiscono ad ammorbidire i calcoli biliari più ostinati.
L’alto contenuto di fibra e antiossidanti riduce i livelli di colesterolo nel sangue, un fattore chiave per prevenire la formazione dei calcoli.
Vi consigliamo di leggere anche: Come depurare il fegato e la cistifellea e prevenire i calcoli biliari
Questo frutto delizioso contiene una grande quantità di pectina, un tipo di fibra solubile in acqua a cui si attribuiscono effetti di protezione contro la formazione dei calcoli nella cistifellea.
Questo tipo di fibra favorisce l’eliminazione dell’eccesso di colesterolo dal sangue, quindi anche la prevenzione di questo problema e di altre malattie cardiovascolari.
La curcuma è un spezia dalle proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, valorizzata fin dall’antichità per il trattamento di molte malattie.
Includerla regolarmente nella dieta comporta l’eliminazione degli eccessi di sali, acidi e colesterolo, il che contribuisce a prevenire la formazione dei calcoli alla cistifellea.
La curcuma è conosciuta anche per le sue proprietà disintossicanti, perciò è fondamentale per rimuovere i rifiuti del fegato e degli altri organi depurativi del corpo.
In quanto agli scopi medicinali, si consiglia di consumare fino a 150 mg di curcuma ad ogni pasto. Questa spezia può essere assunta tramite integratori o spolverizzata sulle pietanze.
Le foglie di menta contengono una sostanza attiva chiamata terpene, legata alla riduzione delle dimensioni dei calcoli biliari.
Gli oli naturali della menta aumentano il flusso dei succhi biliari, migliorando la digestione e creando un equilibrio con le sostanze che li compongono.
Vi consigliamo di leggere anche: Menta, anice e cannella contro i dolori alla bocca dello stomaco
Il limone è un agrume che offre un apporto significativo di vitamina C, che aiuta a dissolvere i depositi che danno luogo alla formazione di calcoli nella cistifellea.
Le proprietà antiossidanti del limone prevengono le infezioni alla cistifellea e favoriscono la pulizia del fegato, oltre a stimolarne il buon funzionamento.
Il limonoide, uno dei composti prodotti naturalmente dal limone, ha dato ottimi risultati per quanto riguarda l’eliminazione dei calcoli più piccoli.
Ciascuno di questi rimedi può essere considerato un metodo di prevenzione contro i calcoli alla cistifellea.
Tuttavia, è fondamentale tenere in considerazione che gli effetti e i sintomi dipendono molto dalla dieta seguita e dalle abitudini di vita.