
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Alcune persone possono essere più o meno propense a soffrire di glaucoma, ma esso si può certamente prevenire e se ne può ritardare la comparsa se si segue una dieta sana, si pratica esercizio e ci si prende cura della propria vista.
Sapevate che è possibile prevenire il glaucoma in modo naturale? Continuate a leggere per saperne di più.
Il glaucoma è una malattia oculare caratterizzata da un aumento della pressione, che porta ad una riduzione delle fibre del nervo ottico e ne cambia l’aspetto.
La maggior parte dei pazienti non presenta sintomi nel corso delle prime fasi della malattia ma, con il passare del tempo, comincia a verificarsi una progressiva perdita della vista.
Scoprite come prevenire il glaucoma in modo naturale leggendo questo articolo.
La quantità di persone che soffre di questa malattia a livello mondiale è molto elevata (circa il 2% della popolazione al di sopra dei 40 anni) ed è una delle cause di cecità irreversibile.
Esistono due tipi di glaucoma:
Riduce l’angolo formato dalla cornea e dalla radice dell’iride e fa aumentare in modo brusco la pressione intraoculare. I sintomi sono dilatazione delle pupille, occhi rossi, vista offuscata o dolore intenso.
L’evoluzione è lenta e danneggia poco a poco la vista. Questo è il tipo di glaucoma più comune e i sintomi non sono molto evidenti.
Leggete anche: Come migliorare il glaucoma con 4 rimedi naturali
Il glaucoma può essere congenito (compare tra la nascita e il primo anno di vita), giovanile (di tipo ereditario, che compare dopo i tre anni) o adulto (compare a partire dai 40 anni).
Può anche essere causato da altre malattie come cataratte, emorragie vitree, operazioni o traumi.
Per diagnosticare il glaucoma, si possono impiegare diverse tecniche. L’obiettivo è determinare la pressione intraoculare e verificare la presenza o meno di papilla scavata:
I gruppi più a rischio di glaucoma sono:
Condurre una vita sana e consultare l’oculista una volta all’anno può essere utile per prevenire o diagnosticare in tempo questa malattia, ma non è sufficiente. Prendete in considerazione questi consigli:
Questo consiglio non è diretto solo a chi soffre di diabete. Tutti noi dobbiamo evitare l’assunzione eccessiva di zuccheri e di altri alimenti che fanno aumentare il livello di insulina nel sangue.
Inoltre, per prevenire la comparsa del glaucoma, sarebbe opportuno ridurre al minimo l’ingestione di:
Uno dei migliori modi per ridurre l’insulina e la pressione arteriosa è fare sport.
Praticare attività fisica due o tre volte alla settimana è importantissimo per mantenere una buona salute oculare ed evitare il glaucoma. Potete scegliere lo sport che più fa al caso vostro, ma dovete essere costanti.
Può interessarvi anche: La cataratta
Questo principio nutritivo è un “potenziatore della vista”, perché agisce come antiossidante e protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Altro composto che vale la pena di assumere è la zeaxantina, dalle proprietà simili.
Tra gli alimenti più ricchi di tali principi troviamo:
Sono presenti in molti alimenti che assumiamo ogni giorno. Uno dei tanti problemi dei grassi trans è che interferiscono nell’assorbimento degli acidi grassi omega 3 (sani), molto importanti per la salute degli occhi.
Oltretutto, mangiare troppi grassi contribuisce alla degenerazione maculare. Gli alimenti che bisogna evitare sono:
I frutti rossi, come i mirtilli, sono eccellenti rimedi naturali per prendersi cura della vista e prevenire malattie come glaucoma e cataratte.
Ciò grazie anche all’alto contenuto di flavonoidi, che gli forniscono questo colore scuro e che rafforzano capillari, muscoli e nervi ottici.
Tuttavia, dobbiamo considerare che le bacche apportano zuccheri e possono far aumentare i livelli di insulina. Per questo motivo, consigliamo di mangiarle con moderazione (un pugno al giorno al massimo).
Di seguito altri consigli interessanti e utili che possono aiutarvi a prevenire o ritardare la comparsa del glaucoma:
È importante anche che vi prendiate più cura dei vostri occhi ed evitiate di stare di fronte agli schermi di pc e smartphone tutto il giorno. Inoltre, fate pause di alcuni minuti ogni ora e portate occhiali graduati preparati da professionisti.
Così, la vostra vista sarà meno affaticata e ci saranno meno possibilità che la pressione oculare aumenti.