
La pelle è la prima barriera contro i microrganismi patogeni. Le infezioni micotiche sono uno dei motivi più frequenti di…
La polmonite è un'infezione polmonare che, generalmente, si manifesta come conseguenza di cause sottostanti come l'influenza e il raffreddore. Oggi vi illustriamo le strategie migliori per prevenirla.
La polmonite è una malattia infettiva dell’apparato respiratorio che di solito si manifesta come conseguenza di altre malattie, quali l’influenza e il raffreddore. Può presentarsi a qualsiasi età, anche se i neonati e gli anziani sono maggiormente predisposti a svilupparla. In che modo è possibile prevenire la polmonite?
Al giorno d’oggi disponiamo di diverse strategie per prevenire la comparsa di questa malattia. Esistono due vaccini in grado di ridurne il rischio, soprattutto nelle fasce di popolazione più vulnerabili. Nelle righe che seguono prenderemo in considerazione ulteriori atteggiamenti utili per proteggerci da questa malattia.
La polmonite non è una malattia contagiosa, anche se in genere si manifesta in seguito a un’infezione respiratoria, come è il caso dell’influenza e del raffreddore che, a loro volta, sono causati da virus, batteri e altri microrganismi. Per fortuna, esistono alcune misure preventive che possono risultare determinanti per evitarne lo sviluppo.
Vi consigliamo di leggere anche: Polmonite: 8 sintomi da non ignorare
Al giorno d’oggi esistono due vaccini volti a prevenire la polmonite: il vaccino antipneumococcico coniugato (PCV13 o Pevnar 13) e il vaccino pneumococcico polisaccaridico (PPSV23 o Pneumovax23). Queste misure, tuttavia, non eliminano del tutto il rischio di polmonite, bensì si limitano a ridurlo.
Il vaccino antipneumococcico coniugato aiuta a contrastare l’attacco di 13 diversi tipi di batteri in bambini e adulti. Fa parte, di fatto, del calendario delle vaccinazioni infantili di routine. Questo vaccino va somministrato anche alle persone con sistema immunitario debilitato, indipendentemente dalla loro età.
Il vaccino pneumococcico polisaccaridico può arrivare a proteggere da 23 tipi di batteri, ma non è consigliata la sua somministrazione ai bambini. In genere viene somministrato ad adulti che hanno superato i 65 anni di età e che hanno già ricevuto il primo vaccino.
Il consumo eccessivo di tabacco è una delle cause principali di malattie croniche dell’apparato respiratorio. Per questa ragione, i pazienti fumatori presentano alte probabilità di essere colpiti da polmonite. In caso di infezioni respiratorie, è di fondamentale importanza abbandonare il consumo di tabacco.
Non lavarsi le mani nel giusto modo è uno dei fattori che incide maggiormente nella comparsa delle patologie del tratto respiratorio. Seppur invisibile a occhio nudo, sulla loro superficie si accumulano numerosi virus e batteri che possono causare gravi infezioni.
Al fine di prevenire la polmonite è fondamentale lavare le mani più volte al giorno, preferibilmente usando acqua tiepida e un sapone antibatterico. Assicuratevi di farlo soprattutto prima e dopo essere stati in bagno e prima di mangiare o di toccarvi per qualunque motivo la bocca.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Polmonite: tipologie e terapie
Come abbiamo detto, la polmonite non è contagiosa. Lo sono, però, le malattie che ne favoriscono l’insorgenza. Quando familiari o amici sono ammalati, è di fondamentale importanza adottare alcune precauzioni, come l’impiego di guanti e mascherine o, semplicemente, evitare di stare vicini.
Dormire bene è determinante nel trattamento di tutte le malattie provocate da un indebolimento del sistema immunitario. Durante il riposo, infatti, si attivano dei meccanismi che risultano fondamentali per combattere contro virus e batteri.
Per prevenire la polmonite, è dunque essenziale concedersi il tempo sufficiente per un riposo adeguato, e questo vale in generale per tutte le infezioni dell’apparato respiratorio. Trovate difficile dormire? Provate i seguenti rimedi:
La nutrizione rappresenta un fattore fondamentale per mantenere forte il sistema immunitario. Il consumo di alimenti ricchi di vitamine A, B, C ed E, oltre a minerali come potassio, ferro e calcio, migliora la risposta immunitaria dell’organismo e, di conseguenza, consente di guarire più velocemente dalle infezioni.
Se soffrite di una malattia respiratoria e desiderate prevenire la polmonite, assicuratevi che la vostra dieta comprenda i seguenti alimenti:
Ricordate che la polmonite è una complicazione molto grave delle infezioni respiratorie. Se ne manifestate i sintomi, rivolgetevi al medico. Prima vi viene offerta assistenza medica, migliore sarà la prognosi.