6 prodotti naturali contro i sintomi della menopausa

Esiste un'ampia gamma di prodotti farmaceutici in grado di alleviare i sintomi della menopausa, ma è sempre consigliabile ricorrere alle alternative naturali che provocano minori effetti collaterali.
6 prodotti naturali contro i sintomi della menopausa

Ultimo aggiornamento: 27 maggio, 2022

Con l’arrivo della menopausa – fase che sopraggiunge tra i 45 e i 54 anni di età – in genere si tende a mettere su qualche chilo in più. Per frenarne gli effetti, mantenere la linea e prenderci cura della pelle, occorre apportare alcuni cambiamenti alla dieta.

Gli integratori naturali possono essere di grande aiuto per recuperare energia e vitalità e vivere al meglio questa fase.

Cambiamenti metabolici e sintomi della menopausa

Con la fine del ciclo mestruale, le donne tendono ad andare incontro a cambiamenti ormonali che sono accompagnati da maggiore sudorazione, irritabilità, vampate di calore e talvolta depressione e ansia.

È molto comune, dopo i 45 anni di età, cominciare a perdere parte della massa muscolare e, viceversa, acquistare volume sulla pancia. 

In questo caso, è sempre una buona idea seguire i consigli di un nutrizionista specializzato.

  • È bene adottare una dieta che aiuti a mantenere la massa muscolare; in questa fase occorre aumentare l’apporto di proteine, oltre a ridurre i grassi saturi e i carboidrati provenienti dalle farine raffinate.
attività fisica contro i sintomi della menopausa

I cambiamenti che si producono nel corpo femminile nel corso della menopausa possono essere ridotti mediante l’assunzione di appositi farmaci, ad esempio gli ormoni naturali o di sintesi. In alternativa si può ricorrere ai prodotti naturali.

1. Isoflavoni di soia

Gli isoflavoni di soia sono tra gli integratori più noti e utilizzati dalle donne in menopausa. Hanno una struttura simile agli estrogeni naturali. Sono dunque ideali per sostituire questi ultimi quando, a causa della menopausa, il corpo smette di produrli.

Anche la soia è un alimento ideale per compensare la mancanza di ormoni naturali.

Controindicazioni

  • Quando, per qualsiasi motivo, non è possibile assumere ormoni naturali, sono allo stesso modo sconsigliati gli isoflavoni di soia o di qualsiasi altra pianta.
  • Non sono, per ovvi motivi, indicati a chi è allergico alla soia.
  • Uno dei maggiori problemi inerenti al loro utilizzo è la grande quantità di soia transgenica presente sul mercato.

Al momento dell’acquisto cercate sempre soia proveniente da agricoltura biologica. Potete trovare gli isoflavoni in capsule, crema, etc.

2. Rimedi a base di actaea racemosa contro i sintomi della menopausa

Conosciuta anche come cohosh nero o cimicifuga racemosa, questa pianta sta gradualmente sostituendo molti prodotti tradizionali a base di soia.

Uno dei vantaggi è l’assenza di rischio di allergia che invece può causare la soia o di transgenicità.

  • Questa interessante pianta, originaria del Nord America, è in grado di ridurre in poco tempo i sintomi della menopausa.
  • Contiene, inoltre, principi attivi che aiutano a combattere l’ansia, le vampate di calore e la tachicardia.
  • Possiamo trovare derivati di questa pianta in molti prodotti dimagranti e anti-caduta dei capelli.
donna sdraiata a terra

3. Il trifoglio rosso

Anche questa pianta selvatica appartenente alla famiglia delle leguminose contiene isoflavoni e aiuta a ridurre le vampate di calore notturne, l’ansia e la depressione.

I preparati a base di trifoglio rosso sono facilmente reperibili sul mercato. Oltre agli isoflavoni, contengono sali minerali (magnesio, potassio, calcio) e vitamine, tra cui la C.

4. La radice di maca

La radice di maca è di grande aiuto nell’alleviare i sintomi della menopausa, oltre a controllare l’ansia, la depressione e la perdita di libido.

In alcune aree del mondo, come Perù e Bolivia, è in uso fin dall’antichità per trattare disturbi di vario tipo.

radice di maca in polvere

5. Dong quai

Il dong quai o angelica cinese è considerato il “ginseng delle donne”. Può essere utilizzato per tenere sotto controllo non solo i sintomi della menopausa, ma anche la sindrome premestruale.

La medicina tradizionale cinese fa uso di questo principio attivo da molti anni.

  • La trovate in negozio sotto forma di preparati alimentari e integratori di vario tipo.
  • I suoi effetti sono simili a quelli forniti dagli estrogeni naturali.

6. Omega 3 contro i sintomi della menopausa

Gli acidi grassi essenziali omega 3 sono molto utili alla nostra salute per molti motivi. Oltre a proteggere il sistema immunitario e il cuore, hanno un effetto anti-infiammatorio, essenziale durante la menopausa.

Gli omega 3 sono una fonte naturale di vitamina E, veicolo della maggior parte degli ormoni; un loro consumo è dunque molto sano durante questa fase delicata.

Anche se non sono efficaci contro le vampate di calore, riducono l’infiammazione, proteggono le ossa e aiutano a tenere sotto controllo il tasso di colesterolo nel sangue.

Potrebbe interessarti ...
La salute del cuore in menopausa
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
La salute del cuore in menopausa

La menopausa non causa malattie cardiovascolari, ma può aumentare certi fattori di rischio per la salute del cuore. Vediamo come contrastarli.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Capote Bueno María Isabel, Segredo Pérez Alina María, Gómez Zayas Omar. Climaterio y menopausia. Rev Cubana Med Gen Integr  [Internet]. 2011  Dic [citado  2018  Nov  27] ;  27( 4 ): 543-557. Disponible en: http://scielo.sld.cu/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0864-21252011000400013&lng=es.
  • Garrido G Argelia, de la Maza C María Pía, Valladares B Luis. Fitoestrógenos dietarios y sus potenciales beneficios en la salud del adulto humano. Rev. méd. Chile  [Internet]. 2003  Nov [citado  2018  Nov  27] ;  131( 11 ): 1321-1328. Disponible en: https://scielo.conicyt.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0034-98872003001100015&lng=es.  http://dx.doi.org/10.4067/S0034-98872003001100015.
  • González Blanco Mireya, Pizzi Rita. Tratamiento de la menopausia: alternativas a la terapia farmacológica. Rev Obstet Ginecol Venez  [Internet]. 2016  Sep [citado  2018  Nov  27] ;  76( 3 ): 221-224. Disponible en: http://www.scielo.org.ve/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0048-77322016000400001&lng=es.
  • Jódar Gimeno E.. Recomendaciones sobre cómo administrar la vitamina D: guías internacionales y nacionales. Rev Osteoporos Metab Miner  [Internet]. 2014  Mar [citado  2018  Dic  17] ;  6( Suppl 1 ): 19-22. Disponible en: http://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1889-836X2014000500004&lng=es.  http://dx.doi.org/10.4321/S1889-836X2014000500004.
  • Navarro Despaigne Daysi A. Fitoestrógenos Y su utilidad para el tratamiento del síndrome climatérico. Rev Cubana Endocrinol  [Internet]. 2001  Ago [citado  2018  Nov  27] ;  12( 2 ). Disponible en: http://scielo.sld.cu/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1561-29532001000200009&lng=es.
  • Ortega Anta Rosa María, González Rodríguez Liliana G., Navia Lombán Beatriz, Perea Sánchez José Miguel, Aparicio Vizuete Aránzazu, López Sobaler Ana María. Ingesta de calcio y vitamina D en una muestra representativa de mujeres españolas: problemática específica en menopausia. Nutr. Hosp.  [Internet]. 2013  Abr [citado  2018  Dic  17] ;  28( 2 ): 306-313. Disponible en: http://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0212-16112013000200006&lng=es.  http://dx.doi.org/10.3305/nh.2013.28.2.6286.
  • Yanes Calderón Margeris, Rigol Ricardo Orlando, Chio Naranjo Ileana, Pérez Felpeto Rodolfo. La medicina natural y tradicional en el climaterio: auriculoterapia. Rev Cubana Med Gen Integr  [Internet]. 2003  Oct [citado  2018  Nov  27] ;  19( 5 ). Disponible en: http://scielo.sld.cu/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0864-21252003000500011&lng=es.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.