Da centinaia di anni le interessanti proprietà del timo vengono sfruttate per la salute umana, non a caso si tratta di una delle piante medicinali più note. I suoi nutrienti contribuiscono alla prevenzione e al trattamento di alcune malattie. Inoltre, grazie al suo aroma, è uno dei protagonisti della cucina mediterranea. Conoscete i benefici e le proprietà del timo?
Sebbene questa pianta venga spesso utilizzata in cucina, in pochi sanno che può essere anche un ottimo alleato per l’organismo. Tra i suoi componenti principali spiccano gli oli essenziali, i fenoli e anche i flavonoidi, noti per le loro proprietà antiossidanti. È anche fonte di vitamine e di minerali. Vediamo i suoi principali ambiti di applicazione.
Proprietà del timo: contributo nutrizionale
Il timo è un’erba appartenente alla famiglia della menta. Si calcola che di essa esistano oltre 400 sottospecie. Grazie al suo caratteristico sapore, è una delle piante più utilizzate in cucina. Ma grazie alle sue proprietà, è famosa anche nella medicina tradizionale. Tra i suoi componenti spiccano:
Flavonoidi e acidi fenolici
Dovete sapere che il timo è ricco di flavonoidi e di acidi fenolici. Questi antiossidanti limitano i danni causati nel corpo dai radicali liberi. Il loro potere antiossidante riduce anche il rischio di contrarre malattie cardiovascolari.
Ferro
Il timo è un’eccellente fonte di ferro per la salute. Tenete a mente che il ferro contribuisce al trasporto dell’ossigeno e alla formazione dei globuli rossi. Contribuisce, pertanto, alla nascita di nuove cellule, di ormoni e di neurotrasmettitori.
Vitamina K
Il timo contiene alti livelli di vitamina K, essenziale per produrre proteine che aiutano il sangue a coagularsi.
Magnesio
Molti dei benefici del timo sono dovuti al suo contenuto di magnesio. Questo minerale contribuisce a regolare il battito cardiaco, assicura il corretto funzionamento dei muscoli e la trasmissione degli impulsi nervosi.
Vitamina C
Infine, questa pianta è una buona fonte di vitamina C. Per questo motivo svolge un ruolo importante nel mantenimento della struttura dei tessuti, delle ossa, della cartilagine, dei denti e delle gengive.
5 proprietà del timo per la salute
Grazie al suo interessante contenuto di nutrienti essenziali, non deve sorprendere che il timo apporti così tanti benefici alla salute. Molti dei suoi estratti vengono impiegati per produrre integratori e come parte integrante di rimedi alternativi.
1. Rafforza il sistema immunitario
Grazie al suo contenuto di antiossidanti, tra i quali la vitamina C, il timo è un grande alleato per il miglioramento delle funzioni del sistema immunitario. Inoltre, rilascia effetti antimicrobici e antisettici che aiutano a combattere diversi virus e di batteri.
Alcune ricerche riportano prove a sostegno dell’efficacia di questa pianta contro le infezioni del tratto respiratorio e contro la tosse. Viene utilizzata, in particolare, in infusi a base di erbe per aiutare a combattere il raffreddore e per fare gargarismi che aiutano a lenire i disturbi del cavo orale e il mal di gola.
Potrebbe interessarvi: Rimedi con eucalipto per trattare problemi respiratori.
2. È un antiossidante
Molti dei benefici del timo sono dovuti al suo potere antiossidante. Questa pianta stimola l’organismo nel complesso, dall’apparato digerente fino ai muscoli, passando per il sistema immunitario.
Allo stesso tempo, combatte i danni causati dai radicali liberi, dalle molecole reattive coinvolte nella comparsa di determinate neoplasie e dalle malattie associate all’invecchiamento.
3. Proprietà del timo: fa bene alla digestione
Il timo è una pianta che stimola l’appetito e dona sollievo dal malessere associato ai disturbi gastrointestinali. I fenoli contenuti in questa pianta le conferiscono un’azione antispastica e possono intervenire su digestione lenta, gonfiore ed eruttazione, oltre a calmare i crampi allo stomaco.
Potrebbe interessarvi: Problemi digestivi: 5 piante medicinali
Le sue proprietà antimicotiche e antimicrobiche aiutano anche a tenere sotto controllo gli elementi che potrebbero danneggiare la flora intestinale. Per quanto riguarda le infezioni del tratto urinario, l’infuso di timo aiuta a combattere la cistite, l’uretrite e la prostatite.
4. Proprietà del timo: fonte di minerali essenziali
I benefici del timo per la salute sono immensi. Il timo è costituito da una buona dose di ferro, essenziale per il trasporto di ossigeno e per la formazione di globuli rossi nel sangue. Inoltre, apporta vitamina K, necessaria per la produzione di proteine fondamentali per il processo di coagulazione del sangue.
Il timo è fonte di manganese, che funge da cofattore di diversi enzimi in grado di semplificare una dozzina di processi metabolici di diversa natura, e di calcio, che contribuisce alla corretta formazione di ossa e denti, nonché a preservare la natura.
5. Un alleato di bellezza
Infine, grazie alle sue proprietà antisettiche e curative, il timo viene impiegato per contrastare i disturbi della pelle in caso di infezioni micotiche, ferite, herpes e in un’ampia gamma di patologie cutanee. Oltretutto, lenisce l’arrossamento cutaneo, dona sollievo dalle scottature solari e dalle piccole ferite.
L’infuso di timo è utile anche per l’igiene orale e dentale, visto che guarisce e mantiene in salute denti e gengive, oltre a contrastare l’alito cattivo e le carie.
E voi, conoscevate questi benefici del timo? Grazie al suo aroma e alle sue virtù, vale la pena di includerlo nell’alimentazione quotidiana. Tuttavia, se state assumendo farmaci o se soffrite di una particolare condizione, consultate il medico prima di consumarlo. In alcuni casi specifici potrebbe interagire con i farmaci o essere controproducente.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Gruenwald, J., Graubaum, H.-J., & Busch, R. (2005). Efficacy and tolerability of a fixed combination of thyme and primrose root in patients with acute bronchitis. A double-blind, randomized, placebo-controlled clinical trial. Arzneimittel-Forschung. https://doi.org/10.1055/s-0031-1296916
- Stahl-Biskup, E., & Venskutonis, R. P. (2012). Thyme. In Handbook of Herbs and Spices: Second Edition. https://doi.org/10.1533/9780857095671.499
- Šegvić Klarić, M., Kosalec, I., Mastelić, J., Piecková, E., & Pepeljnak, S. (2007). Antifungal activity of thyme (Thymus vulgaris L.) essential oil and thymol against moulds from damp dwellings. Letters in Applied Microbiology. https://doi.org/10.1111/j.1472-765X.2006.02032.x
- Gallego, M. G., Gordon, M. H., Segovia, F. J., Skowyra, M., & Almajano, M. P. (2013). Antioxidant properties of three aromatic herbs (rosemary, thyme and lavender) in oil-in-water emulsions. JAOCS, Journal of the American Oil Chemists’ Society. https://doi.org/10.1007/s11746-013-2303-3
- Imelouane, B., Amhamdi, H., Wathelet, J. P., Ankit, M., Khedid, K., & El Bachiri, A. (2009). Chemical composition and antimicrobial activity of essential oil of thyme (Thymus vulgaris) from eastern Morocco. International Journal of Agriculture and Biology. https://doi.org/hdl.handle.net/2268/16021