Proprietà medicinali del basilico


Revisionato e approvato da il biologo Cesar Paul González
Il basilico (Ocimum basilicum) è originario dell’Asia e appartiene alla famiglia delle Labiaceae. Ha foglie ovali con margine dentato, fiori raggruppati in mazzetti di colore bianco o rosato e gambo è lungo circa 60 cm. Le proprietà medicinali del basilico sono incredibili e possiamo facilmente sfruttarle per migliorare la nostra salute.
Proprietà medicinali del basilico

Il basilico viene usato per alleviare diverse condizioni che possono compromettere la salute dell’organismo. Ciò è dovuto ai sue incredibili benefici. Ecco alcune delle proprietà medicinali del basilico:
- Contiene agenti antispasmodici che aiutano a prevenire o alleviare la debolezza muscolare, l’indigestione e il dolore in diverse aree del corpo.
- Aiuta in caso di affaticamento e infiammazione a esso associato, inoltre aiuta a combattere la depressione e in molti casi riduce anche l’ansia.
- Può essere usato per fare dei massaggi per calmare le coliche mestruali. Il suo aroma calmante viene utilizzato in diversi oli per il corpo.
- È un ottimo repellente naturale contro le zanzare. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, può essere impiegato per curare morsi di insetti o altri morsi infettivi e stimola la cicatrizzazione se applicato sotto forma di unguento naturale.
- Ottimo rimedio per curare l’alopecia. I suoi effetti dipendono dall’uso che ne facciamo.
- Il tè al basilico o la pianta aggiunta a bevande che non ne alterano la composizione originale, è un ottimo alleato del sistema immunitario.
Rimedi naturali che sfruttano le proprietà medicinali del basilico
Ecco alcuni rimedi che potete preparare comodamente a casa vostra con il basilico.

Per il mal di gola
Il basilico è una pianta che si trova in molte case e possiamo godere dei suoi benefici sotto forma di sciroppo per calmare la tosse o lenire la sensazione di secchezza in gola con l’aiuto di zuccheri e acqua.
Ingredienti
- 2 tazze di acqua (500 ml)
- 2 foglie di basilico (100 g)
- Zucchero (q.b.)
Cosa fare
- In una ciotola mettere a scaldare l’acqua insieme al basilico e attendere che raggiunga l’ebollizione.
- Versare il contenuto in più tazze e aggiungere un cucchiaio di zucchero (15 g) in ciascuna tazza.
- Consumare ogni volta che se ne sente il bisogno.
Per la cura della pelle
Questa pianta è anche chiamata l’erba della giovinezza. Infatti è molto usata dagli amanti della bellezza e da coloro che vogliono mantenere la pelle sana e giovane.
Per approfittare dei suoi benefici, è sufficiente sfregarne delicatamente una foglia sulla pelle ogni giorno: donerà una lucentezza naturale alla pelle e ne migliorerà l’aspetto.
Ingredienti
- 1 foglia di basilico
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Cosa fare
- Scaldare una tazza d’acqua e aggiungere la foglia di basilico.
- Lasciare riposare e filtrare.
- Quando la foglia ha una temperatura sopportabile per la pelle (ma è ancora calda, preferibilmente) sfregare sul viso sotto forma di massaggio.
- Ripetere questa procedura ogni giorno prima di andare a dormire.
Per combattere l’acne

Le proprietà medicinali del basilico purificano il sangue ed eliminano le tossine, quindi ci donano una pelle più sana.
Cosa fare
- Potete mangiare da 3 a 5 foglie di basilico al mattino (non c’è bisogno di cucinarle)
- Potete preparare una maschera con le sue foglie e lasciarla agire per 30 minuti.
Migliora la digestione
Il basilico ha naturali proprietà purificanti che aiutano il corpo a eliminare ciò di cui non ha bisogno. A loro volta, le sue proprietà antinfiammatorie migliorano i sintomi causati dal bruciore di stomaco.
Ingredienti
- 2 cucchiai di basilico (30 g)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Cosa fare
- Lavare bene le foglie di basilico e metterle in una tazza.
- Aggiungere acqua bollente e mescolare bene.
- Lasciare riposare per 5 minuti, bere e godere dei risultati
- Consigliamo di bere questo tè al mattino.
Consumo del basilico e prevenzione
Va notato che il consumo di qualsiasi pianta dovrebbe essere accompagnato da un consulto specialistico, poiché potrebbero verificarsi reazioni diverse a seconda della persona.
Nota: le donne incinte dovrebbero limitare il consumo di basilico per evitare complicazioni.
Questa meravigliosa pianta è chiamata volgarmente erba sacra, non solo per le credenze popolari attorno a essa, ma anche in riferimento al fatto che sembra essere una soluzione per un’infinità di problemi.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Amor G, Sabbah M, Caputo L, Idbella M, De Feo V, Porta R, Fechtali T, Mauriello G. Basil Essential Oil: Composition, Antimicrobial Properties, and Microencapsulation to Produce Active Chitosan Films for Food Packaging. Foods. 2021 Jan 8;10(1):121.
- Aminian AR, Mohebbati R, Boskabady MH. The Effect of Ocimum basilicum L. and Its Main Ingredients on Respiratory Disorders: An Experimental, Preclinical, and Clinical Review. Front Pharmacol. 2022 Jan 3;12:805391.
- Askari VR, Baradaran Rahimi V, Ghorbani A, Rakhshandeh H. Hypnotic Effect of Ocimum basilicum on Pentobarbital-Induced Sleep in Mice. Iran Red Crescent Med J. 2016 Mar 27;18(7):e24261.
- Bensaid A, Boudard F, Servent A, Morel S, Portet K, Guzman C, Vitou M, Bichon F, Poucheret P. Differential Nutrition-Health Properties of Ocimum basilicum Leaf and Stem Extracts. Foods. 2022 Jun 9;11(12):1699.
- Eftekhar N, Moghimi A, Mohammadian Roshan N, Saadat S, Boskabady MH. Immunomodulatory and anti-inflammatory effects of hydro-ethanolic extract of Ocimum basilicum leaves and its effect on lung pathological changes in an ovalbumin-induced rat model of asthma. BMC Complement Altern Med. 2019 Dec 4;19(1):349.
- Franca CS, Menezes FS, Costa LC, Niculau ES, Alves PB, Pinto JE, Marçal RM. Analgesic and antidiarrheal properties of Ocimum selloi essential oil in mice. Fitoterapia. 2008 Dec;79(7-8):569-73.
- Genfi AKA, Larbie C, Emikpe BO, Oyagbemi AA, Firempong CK, Adjei CO. Modulation of Oxidative Stress and Inflammatory Cytokines as Therapeutic Mechanisms of Ocimum americanum L Extract in Carbon Tetrachloride and Acetaminophen-Induced Toxicity in Rats. J Evid Based Integr Med. 2020 Jan-Dec;25:2515690X20938002.
- Madeira SV, Matos FJ, Leal-Cardoso JH, Criddle DN. Relaxant effects of the essential oil of Ocimum gratissimum on isolated ileum of the guinea pig. J Ethnopharmacol. 2002 Jun;81(1):1-4.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.