Se nonostante questi rimedi il prurito agli occhi non diminuisce, è importante rivolgersi a uno specialista affinché ci visiti e scarti complicazioni più gravi
Il prurito agli occhi è un fastidioso sintomo solitamente accompagnato da irritazione, secchezza e sensazione di avere qualcosa dentro l’occhio.
È uno dei principali sintomi delle infezioni e delle allergie oculari, nonostante sia dovuto talvolta allo stress visivo, a malattie dermatologiche e ad alterazioni nelle ghiandole lacrimali.
In linea generale, è di carattere sporadico e lieve, ed è solito scomparire nel giro di qualche ora; tuttavia, alcuni casi presentano delle complicazioni e il fastidio può persistere per diversi giorni.
Per fortuna, vi sono delle soluzioni di origine naturale che, oltre a calmare il prurito agli occhi, contrastano le condizioni che lo provocano.
Desideriamo condividere con voi i 5 migliori rimedi naturali affinché non esitiate a provarli qualora vi capiti una situazione di questo genere.
Rimedi naturali per il prurito agli occhi
1. Succo di aloe vera
L’applicazione esterna del succo di aloe vera è una soluzione rinfrescante che riduce l’irritazione agli occhi, calmando l’arrossamento e il prurito.
Questo ingrediente migliora la circolazione nella zona interessata, aumentando la risposta contro i batteri infettivi e le allergie.
Ingredienti
4 cucchiai d’aloe vera (60 g)
¼ di bicchiere d’acqua (62 ml)
4 cubetti di ghiaccio
Preparazione
Estraete i cucchiai di aloe vera e mescolateli nella centrifuga con l’acqua e i cubetti di ghiaccio.
Modalità d’applicazione
Una volta ottenuto un miscuglio freddo, immergetevi un paio di batuffoli di cotone, chiudete gli occhi e posizionate il cotone.
Lasciate agire per 10 minuti e, se credete sia necessario, ripetetene l’applicazione 2 volte al giorno.
Questo rimedio naturale presenta proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che possono aiutare ad alleviare il prurito agli occhi, soprattutto quando è di origine infettiva.
Le sue qualità idratanti neutralizzano l’eccesso di secchezza e migliorano la produzione delle lacrime.
Ingredienti
1 cucchiaio di semi di coriandolo (10 g)
1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
Mettete un bicchiere d’acqua a bollire e, quando raggiunge l’ebollizione, aggiungete i semi di coriandolo.
Lasciate riposare la bevanda a temperatura ambiente, finché non è fredda e poi filtratela.
Modalità d’applicazione
Realizzate un lavaggio degli occhi con il liquido.
In modo opzionale, versatelo in un contagocce e applicate 2 o 3 gocce in ciascun occhio.
Ripetetene l’uso tutti i giorni, fino a risoluzione del problema.
3. Infuso di camomilla
Grazie al suo speciale potere antinfiammatorio e rinfrescante, la camomilla viene impiegata come rimedio naturale contro i disturbi agli occhi.
Le sue componenti riducono l’irritazione agli occhi e contribuiscono a mantenerli lubrificati per frenare il prurito.
Ingredienti
2 cucchiai di fiori di camomilla (20 g)
1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
Mettete a bollire il bicchiere d’acqua e, quando raggiunge l’ebollizione, aggiungete i fiori di camomilla.
Lasciate riposare la bevanda e, se preferite usarla fresca, mettetela in frigo.
Modalità d’applicazione
Immergete vari pezzi di cotone nell’infuso e applicateli sugli occhi.
Se volete, potete applicare un po’ di liquido dentro l’occhio per ottenere risultati migliori.
Applicatelo fino a guarigione.
4. Latte freddo con acqua di rose
Un tonico naturale di latte con acqua di rose ci permette di calmare il prurito agli occhi irritati e offre alla pelle interessanti benefici per mantenerne la compattezza.
Ingredienti
¼ di bicchiere di latte freddo (62 ml)
1 cucchiaino d’acqua di rose (5 ml)
Preparazione
Mettete il latte freddo in un recipiente e mescolatelo con l’acqua di rose.
Modalità d’applicazione
Prendete un paio di dischetti di cotone e inumiditeli con il rimedio.
Metteteli sulle palpebre chiuse e lasciate agire per 10 o 15 minuti.
Ripetete l’applicazione del rimedio 2 volte al giorno.
I semi di finocchio possiedono proprietà antinfiammatorie che aiutano a ristabilire la salute degli occhi in caso di stress visivo e secchezza.
I loro estratti naturali si ottengono con una semplice infusione che riduce il prurito agli occhi nel giro di qualche minuto.
Ingredienti
1 cucchiaio di semi di finocchio(10 g)
1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
Mettete i semi di finocchio in un bicchiere di acqua bollente e copriteli.
Lasciate che riposino per 20 minuti o finché il liquido non avrà acquisito una temperatura adatta per essere applicato.
Modalità d’applicazione
Immergete due batuffoli di cotone nell’infuso e metteteli sopra alle palpebre chiuse.
Lasciate agire per 15 minuti e ripetete 2 volte al giorno.
Avete gli occhi secchi o stanchi? Li notate irritati? Se soffrite questi sintomi, scegliete uno di questi rimedi prima che si presentino ulteriori complicazioni.
Se non riuscite ad alleviare il problema, rivolgetevi al medico per determinare se è dovuto a un’infezione o a una malattia agli occhi.
Lee, M. H., Sarossy, M. G., & Zamir, E. (2015). Vitamin A deficiency presenting with “itchy eyes.” Case Reports in Ophthalmology. https://doi.org/10.1159/000441969
Hom, M. M., Nguyen, A. L., & Bielory, L. (2012). Allergic conjunctivitis and dry eye syndrome. Annals of Allergy, Asthma and Immunology. https://doi.org/10.1016/j.anai.2012.01.006
Slovick, A., Durham, S. R., & Till, S. J. (2014). Grass pollen immunotherapy for treatment of allergic rhinitis. BMJ (Online). https://doi.org/10.1136/bmj.g6586
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…