
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Quando il fegato e la cistifellea sono già intossicati, oltre a seguire una dieta sana ed equilibrata, occorre una cura supplementare.
Il fegato compie una funzione molto importante per la nostra salute: si occupa di filtrare il sangue, liberandolo dalle tossine, dai virus e dai batteri. Svolge, inoltre, un ruolo fondamentale nei processi metabolici e nel sistema immunitario. Per questo, pulire fegato e cistifellea in modo naturale è fondamentale.
Il loro buon funzionamento è fondamentale nella prevenzione delle malattie e in disturbi di varia natura, che possono invece comparire quando il corpo non ha più la capacità di eliminare in modo adeguato le tossine.
Per agevolare il lavoro del fegato, l’ideale è pulire fegato e cistifellea con regolarità. Il suo scopo è liberare il corpo dalle sostanze di scarto accumulate nel tempo e garantire una condizione epatica ottimale.
Quando il fegato è debilitato, comincia ad avere difficoltà nello svolgere il proprio lavoro e le sue funzioni vitali tra cui:
Leggete anche: Curare il fegato e depurare il sangue con la barbabietola
Il nostro organismo lavora 24 ore al giorno per eliminare le sostanze tossiche e di scarto che arrivano ai diversi organi del corpo come conseguenza del nostro stile di vita e dei radicali liberi.
Il fegato è uno degli organi maggiormente coinvolti in questa funzione. Un suo sovraccarico può comportare seri danni e alterare il suo funzionamento.
Tra le cause principali di danni a carico del fegato troviamo:
Modificare le nostre abitudini, adottare un’alimentazione più sana, aumentare il consumo di acqua e fare regolare attività fisica sono alcuni tra i passi più importanti per favorire la pulizia del fegato e prevenirne i danni.
Tuttavia, quando il fegato e la cistifellea sono già intossicati, è necessario adottare misure più drastiche e affiancare la dieta ad una cura disintossicante.
La combinazione di olio di oliva e pompelmo agisce come tonico e depurativo epatico e biliare ed è quindi perfetto per pulire fegato e cistifellea.
Questo prezioso alimento, tipico della dieta mediterranea, è un protettore naturale del fegato. Grazie alle sue forti proprietà antiossidanti frena l’azione delle tossine derivate dall’esposizione all’inquinamento e alle sostanze chimiche presenti nell’ambiente.
L’olio di oliva allevia l’infiammazione e aiuta a proteggere le cellule epatiche.
Leggete anche: 10 usi dell’olio di oliva che forse non conoscete
È il frutto diuretico per eccellenza, oltre ad essere ricco di vitamina C, beta-carotene e bioflavonoidi, antiossidanti che aiutano il corpo a liberarsi dagli scarti.
Il succo naturale di pompelmo stimola la produzione di enzimi che disintossicano il fegato, ostacolano l’azione dei radicali liberi e prevengono le malattie croniche e i tumori.
La ricetta seguente vi darà l’effetto desiderato solo se affiancata ad un piano alimentare salutare e alla riduzione di tutti i fattori che possono essere causa di intossicazione.
Questa cura disintossicante è molto breve, si può fare per due giorni, massimo tre.
Assumete un cucchiaio di questa miscela la mattina e uno la sera. Potete completare l’azione depurativa con tisane a base di erbe, brodo di verdura e frullati naturali.