
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Nella medicina tradizionale cinese il corpo è considerato un sistema di energia. Scoprite informazioni utili si feng fu.
Nella medicina tradizionale cinese il corpo è considerato un sistema di energia. Secondo questo pensiero, la medicina cinese ha fatto uso di tecniche come l’agopuntura, la digitopressione ed i massaggi per equilibrare il flusso energetico della persona e la funzione dei suoi organi. Il feng fu è uno di questi punti.
A partire da questo concetto, i cinesi stabilirono che il corpo presenta diversi punti di pressione i quali, stimolati, possono migliorare la salute sia a livello fisico sia emotivo. Scoprite informazioni utili si feng fu.
Il punto Feng Fu è uno dei punti di pressione che apportano incredibili benefici alla salute. Questo punto si trova dove si uniscono la testa ed il collo. Il suo significato nella nostra lingua è “Palazzo del vento”. Per stimolare il punto Feng Fu si utilizza una terapia con ghiaccio. La persona potrà sentirsi più giovane e piena di energia.
La maggior parte di noi cerca di migliorare la propria qualità di vita, prevenire l’invecchiamento prematuro, avere più energia e soprattutto evitare dolori o problemi di salute. Per ottenere tutto questo, ovviamente, è necessario condurre uno stile di vita sano, seguire una buona alimentazione, fare attività fisica, controllare lo stress, etc.
Il tutto è la soluzione per condurre una buona qualità di vita nonostante il trascorrere degli anni. Tuttavia, la stimolazione del punto Feng Fu può diventare un grande sostegno per ottenere tutti i benefici man mano che passa il tempo. In cosa consiste questa tecnica?
Man mano che passa il tempo e grazie all’esperienza che acquisiamo, proviamo diversi dolori che vanno dalla testa fino ai piedi. Questi possono essere il risultato di una lesione fisica come tagli, bruciature, urti, etc.
Possono presentarsi anche dolori all’interno del corpo come, per esempio, mal di testa, mal di denti, dolori gastrici, etc. Se questi dolori sono ricorrenti e non spariscono in fretta, compromettono le nostre attività quotidiane e la qualità della nostra vita.
Spesso le persone assumono analgesici per dissimulare il dolore, ma per sfortuna questi farmaci non sono soliti giungere alla radice del problema e possono presentare effetti secondari sull’organismo. Quello che sanno in pochi è che una tecnica così semplice come la stimolazione con ghiaccio del punto Feng Fu può avere effetti migliori di qualsiasi analgesico.
La terapia con ghiaccio Feng Fu fa parte della medicina alternativa cinese, derivata dall’agopuntura. L’agopuntura è una tecnica molto famosa in tutto il mondo, che consiste nell’inserire e manipolare degli aghi nel corpo con l’obiettivo di recuperare la salute ed il benessere dei pazienti.
In questo caso, il punto che bisogna stimolare è quello che si trova proprio dove il collo si unisce con il cranio, semplicemente con l’aiuto di un cubetto di ghiaccio.
Sdraiatevi a pancia in giù e mettete un cubetto di ghiaccio (circa 2 x 2 cm) sul punto Feng Fu, ubicato alla base del cranio, proprio sotto il bordo inferiore dello stesso, nella parte superiore del collo. Lasciate agire per circa 20 minuti sostenendolo con una sciarpa o un bendaggio, affinché non cada.
È importante farlo regolarmente, con pause di due o tre giorni. La regola principale è farlo a digiuno, ovvero con lo stomaco vuoto, e un’altra volta prima di andare a letto. Non temete di applicare il ghiaccio, poiché non vi farà contrarre un raffreddore.
Scoprite in questo articolo come guarire dal raffreddore con l’arancia.
Una volta collocato il ghiaccio nel punto Feng Fu, sentirete freddo solo per 40 secondi. Trascorso questo tempo, inizierete a provare una sensazione di calore che renderà più gradevole la terapia. È possibile che durante i primi giorni di applicazione avvertiate euforia in seguito al rilascio di endorfine nel flusso sanguigno.
Leggete altri utili consigli su come migliorare il vostro benessere in questo articolo.