
Iniziare una sessione di corsa con i muscoli rigidi non è mai una buona idea. Il riscaldamento da solo non…
Anche se non sostituisce il trattamento farmacologico, lo yoga può aiutare a controllare l'ipertensione. Come? Aiutandoci a respirare meglio e a guardare i problemi della vita con più distacco
Lo yoga è una disciplina millenaria, che apporta molteplici benefici per la salute. Non è un caso, infatti, che milioni di persone lo praticano quotidianamente in tutto il mondo. Forse non sapevate, però, che lo yoga aiuta a controllare l’ipertensione.
In una società con livelli di stress così elevati come la nostra, è fondamentale trovare il modo per controllare l’ipertensione e gli altri disturbi con metodi naturali, per riequilibrare il corpo e raggiungere il benessere.
Nell’articolo di oggi vi diamo una prospettiva sullo yoga un po’ diversa dal solito. Questa disciplina, infatti, non solo aiuta a mantenerci in forma, ma riequilibra il sistema nervoso e può aiutare a gestire l’ansia, la depressione e lo stress. Scopriamo come e perché lo yoga aiuta a controllare l’ipertensione.
Lo yoga aiuta a controllare l’ipertensione arteriosa in modo salutare e naturale. Infatti, possiamo interpretare lo yoga come una disciplina olistica.
Ovvero, una disciplina che riconosce la relazione diretta fra la mente, le emozioni ed il corpo e può aiutare a trattare le cosiddette malattie psicosomatiche.
Con la pratica dello yoga si raggiunge la serenità del pensiero. Bisogna focalizzare la propria attenzione verso la diminuzione degli stimoli esterni e, in questo modo, rilassare la mente.
Un eccesso di preoccupazioni e pensieri negativi non è mai un bene per la nostra salute e rende ancora più difficile controllare l’ipertensione.
È importante imparare a non caricarci di pensieri, soprattutto quelli negativi, che consumano le nostre energie e ci debilitano.
Uno dei fattori che influenzano maggiormente la comparsa dell’ipertensione è lo stress. Ritmi di vita iperattivi e grande carico di responsabilità fanno sì che molti di noi si sentano attanagliati dal nervosismo e dall’ansia.
Lo yoga è l’ideale per rallentare uno stile di vita frenetico e dedicare del tempo a se stessi.
Lo yoga usa diverse tecniche di rilassamento molto efficaci, che aumentano l’autocoscienza e il rispetto per la qualità della nostra vita.
Attraverso la respirazione cosciente e la meditazione quotidiana possiamo migliorare la pressione arteriosa.
Lo yoga propone esercizi, posture e tecniche per svuotare la mente, una pratica sorprendentemente benefica per la nostra salute.
Non perdetevi: 8 trucchi per mantenersi in forma
Lo yoga è l’attività ideale per cercare di controllare l’ipertensione arteriosa in modo naturale. Se combinato con uno stile di vita salutare, che includa attività fisica ed una buona alimentazione, può aiutare a ridurre la cura farmacologica gradualmente.
Oppure, se non prendete medicine, è un’ottima opzione per prevenire la comparsa di questo disturbo.
Con volontà e costanza possiamo imparare a correggere le abitudini poco salutari, che danneggiano la nostra salute ed aumentano la pressione arteriosa.
Da questo punto di vista, lo yoga aiuta a guardare la nostra routine e le nostre preoccupazioni con più distacco. Qualsiasi problema sembra meno grave quando lo analizziamo con serenità.
Leggete anche: Trucchi per calmare i nervi: 5 idee efficaci
Lo yoga aiuta a controllare l’ipertensione e, inoltre, apporta numerosi altri benefici. Vediamo quali: