Quando e perché iniziare una dieta di eliminazione?

In cosa consiste una dieta di eliminazione? Si tratta di una dieta utile per rilevare le intolleranze a determinati gruppi alimentari o nutrienti. In questo articolo conoscerai anche i suoi rischi.

Quando e come iniziare una dieta di eliminazione?

La dieta di eliminazione serve a rilevare le intolleranze alimentari. Ci sono una serie di test che promettono di analizzare l’esistenza di questi disturbi, ma la verità è che non sono affidabili.

Non ci sono prove a loro sostegno. Per questo motivo, in molte occasioni non c’è altra scelta che eliminare un determinato alimento dalla dieta per vedere se c’è un miglioramento.

Prima di iniziare, va notato che ci sono intolleranze alimentari che sono transitorie. Ciò significa che il corpo perde la capacità di digerire o assorbire un determinato nutriente per un certo tempo. È anche possibile effettuare una modifica o un intervento specifico per migliorare i sintomi e accelerare il processo.

Come funziona una dieta di eliminazione?

Quando si parla di dieta di eliminazione ci si riferisce ad un piano alimentare molto restrittivo che non è sostenibile o salutare a medio termine. Deve essere messo in pratica per un periodo non superiore a 3 settimane.

In caso contrario, potrebbero verificarsi gravi deficit nutrizionali. Alcuni di questi potrebbero condizionare il corretto apporto di ossigeno attraverso il sangue, come nel caso dell’anemia. Ciò è dimostrato da una ricerca pubblicata sulla rivista The Medical Clinics of North America.

La prima cosa da fare nella dieta di eliminazione è evitare i gruppi di alimenti che possono essere responsabili delle intolleranze. Questi includono agrumi, noci, legumi, cibi con glutine, latticini, uova e spezie. Per due settimane si consoliderà uno schema a base di frutta, ortaggi non solanacei e riso.

Questa parte è la più complicata. Si tratta infatti di una dieta che prevede un apporto proteico insufficiente, che può condizionare lo stato di massa magra. Secondo uno studio pubblicato negli Annals of Nutrition & Metabolism, è necessario consumare almeno 0,8 grammi di proteine per chilo di peso corporeo al giorno affinché il corpo funzioni correttamente.

Dopo due settimane, i gruppi alimentari sospetti vengono introdotti uno per uno e si presta attenzione ai sintomi. Possono manifestarsi disturbi intestinali, mal di testa o persino dermatite.

Le noci vengono rimosse con la dieta di eliminazione.
Le noci fanno parte di quegli alimenti che vengono esclusi dalla dieta di eliminazione, almeno per 2 settimane.

Per saperne di più: Intolleranza al lattosio, una questione genetica

È sicuro fare una dieta di eliminazione?

La dieta di eliminazione è utile quando ci sono problemi di tipo intestinale e l’origine è sconosciuta. Si presume che la causa sia un alimento, o un gruppo di essi, nel peggiore dei casi.

Pertanto, l’obiettivo è rilevarli per evitarli. Tuttavia, l’applicazione di questo metodo comporta dei rischi, come abbiamo accennato. L’insufficiente apporto di nutrienti causerà inefficienze nei meccanismi fisiologici.

Molti dei sintomi intestinali sono causati da problemi nel microbiota. Per questo motivo può essere un’alternativa cercare di migliorarne la composizione, invece di sottoporsi a diversi tipi di piani alimentari che possono nuocere alla salute. Una procedura adeguata sarebbe l’integrazione con probiotici.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Critical Reviews in Food Science and Nutrition, questi microrganismi potrebbero aiutare a ridurre i sintomi dell’intolleranza al lattosio, tra gli altri. Infatti, molti dei problemi digestivi e intestinali sono condizionati dalla disbiosi. Per fare ciò, dovrebbe essere effettuato un intervento diretto per ristabilire l’equilibrio interno.

Leggi anche: Allergia alimentare e intolleranza: quali sono le differenze?

Colon irritabile e intolleranza

Prima di concludere, è importante notare che molti dei problemi digestivi possono essere causati dalla genesi di patologie infiammatorie di tipo intestinale. Un esempio è la sindrome del colon irritabile.

Può portare alla comparsa di intolleranze in seguito, ma la causa sarebbe davvero questa malattia autoimmune. Pertanto, la soluzione non starebbe nella totale restrizione dei gruppi alimentari, ma in un approccio che riduca i livelli infiammatori.

Ora, molto è ancora sconosciuto su questi problemi di salute. Sono considerati cronici e non hanno una cura.

Possono essere gestiti solo attraverso l’alimentazione, essendo positiva anche la somministrazione di probiotici. Anche in alcune situazioni basterebbe limitare l’assunzione di fibre per sperimentare miglioramenti.

Il microbiota intestinale causa problemi.
Molti trattamenti mirano a migliorare il funzionamento del microbiota per ridurre i sintomi digestivi.

Attenzione alla dieta di eliminazione

La dieta di eliminazione è molto restrittiva nei nutrienti essenziali, quindi non è sostenibile a medio termine. È un approccio che può aiutare a localizzare un’intolleranza, ma non deve nemmeno supporre la soluzione del problema.

Prima di iniziare un approccio di questo tipo, è consigliabile visitare uno specialista. Ci sono altre alternative che possono essere messe in atto per escludere determinate patologie.

Le buone abitudini alimentari sono in grado di correggere i problemi. È bene garantire la presenza di alimenti fermentati nella linea guida con regolarità e assicurare un consumo di almeno 25 grammi di fibre al giorno.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Massey A. C. (1992). Microcytic anemia. Differential diagnosis and management of iron deficiency anemia. The Medical clinics of North America76(3), 549–566. https://doi.org/10.1016/s0025-7125(16)30339-x
  • Richter, M., Baerlocher, K., Bauer, J. M., Elmadfa, I., Heseker, H., Leschik-Bonnet, E., Stangl, G., Volkert, D., Stehle, P., & on behalf of the German Nutrition Society (DGE) (2019). Revised Reference Values for the Intake of Protein. Annals of nutrition & metabolism74(3), 242–250. https://doi.org/10.1159/000499374
  • Oak, S. J., & Jha, R. (2019). The effects of probiotics in lactose intolerance: A systematic review. Critical reviews in food science and nutrition59(11), 1675–1683. https://doi.org/10.1080/10408398.2018.1425977
Torna in alto