
Negli ultimi anni la scienza si è dedicata alla ricerca di metodi contraccettivi per uomini allo scopo di trovare metodologie…
A volte dimentichiamo di essere le persone più importanti della nostra vita. Imparare a dire “no”, quando qualcosa non ci convince, non significa essere egoisti. Impariamo a capire quali sono le giuste priorità.
A volte dimentichiamo di essere le persone più importanti della nostra vita. Imparare a dire “no” quando qualcosa non ci convince non significa essere egoisti. Impariamo a capire quali sono le giuste priorità.
Conosciamo a memoria le esigenze dei nostri familiari. Ci preoccupiamo, ogni giorno, per le necessità del nostro partner, dei nostri genitori, dei figli, perché li amiamo e vogliamo che stiano bene.
E per le nostre necessità, ci preoccupiamo altrettanto? A volte non è facile e si finisce per pensare:”se stanno bene loro, sto bene anch’io”.
Certo, contribuire alla felicità degli altri, alla loro sicurezza facendo fronte ai loro bisogni è molto importante, ma non dimentichiamo che anche noi meritiamo cure, attenzioni, cose...
Coltivare una nostra identità, avere i nostri spazi, del tempo tutto per noi, avere autostima è altrettanto importante e vale la pena rifletterci un po’ sopra.
Abbiamo già parlato della “sindrome di Wendy“. Nella psicologia comune si etichetta come “Wendy” la persona che si distingue per i seguenti atteggiamenti:
Probabilmente non siete arrivati a questi estremi, ma spesso capita di sentire, giorno per giorno, queste sensazioni:
Mantenendo questo comportamento per lungo tempo, si corre il rischio di entrare in uno stato di ansia. La mente può essere in grado di programmare ogni giorno questi obblighi, ma non sempre il corpo riesce a starle dietro.
Il nervoso, la stanchezza, il livello di cortisolo nel sangue cominceranno a logorare la vostra salute fisica. In quanto al vostro equilibrio emotivo, vi renderete conto che, a poco a poco, vi siete costruiti una prigione dalla quale non sapete come uscire.
Le donne tendono a patire maggiormente stati di ansia e stress: Consigli per dimenticarvi dello stress quando arrivate a casa
Vi consigliamo di mettere in pratica le seguenti strategie.
“Quando ti concedi ciò che meriti, attrai quello di cui hai veramente bisogno”. Riflettete su questa frase ed applicatela ogni giorno. Ecco come fare.
C’è chi coltiva l’idea sbagliata che avere un’alta stima di sé e mettere davanti le proprie necessità sia egoismo. Niente di più lontano dalla realtà.
A cosa serve essere a totale disposizione degli altri? A niente. Quando vi concedete quello che pensate di meritare, state agendo in modo limpido.
Leggete: 10 consigli per essere felici
Cominciate da oggi a dare più priorità a voi stessi. Cercate momenti di relax, coltivate un interesse, arricchite le vostre relazioni sociali.
Pensate che ruolo importante occupate nella storia della vostra vita. Siete i protagonisti.