
I benefici della propoli per la salute orale sono ben noti. Grazie alla sua interessante composizione farmacologica – che comprende…
Il collo è una delle prime aree del corpo a risentire dello stress. In questi casi, bisogna evitare i movimenti bruschi e fare uso dei rimedi naturali, come la terapia freddo/caldo
Avete mai provato quella rigidità tipica del torcicollo? Anche se si tratta di un dolore molto comune, soffrirne scatena diversi problemi, a tal punto da essere spesso la causa di assenza al lavoro per malattia.
Quando soffriamo di torcicollo, ci è impossibile girare la testa e, quando ci proviamo, si presentano giramenti e persino un certo grado di ansia o nausea. Ci è impossibile fare qualsiasi cosa finché l’infiammazione non si riduce, quindi è normale dover trascorrere qualche giorno a riposo e fare uso di analgesici.
Il modo migliore di evitare che il torcicollo si ripeta è prevenirne la comparsa, ed è quindi interessante sapere che la maggior parte dei processi associati a questo fastidio è dovuta allo stress.
Vi invitiamo ad approfondire quest’informazione, oltre a scoprire come curare il torcicollo per farlo sparire il prima possibile.
I medici specificano che, di solito, il torcicollo ha due cause:
Una posizione sbagliata del feto, la pressione intrauterina del parto o persino anomalie muscolari del collo ereditate dai genitori possono essere la causa di questo problema.
È la causa più comune ed è collegata ad una postura sbagliata, a un incidente o a una lesione e, soprattutto, a problemi di fatica e stress.
Quando siamo sottoposti a situazioni di stress per un lungo periodo di tempo, non solo si scatenano cambiamenti a livello metabolico e ormonale, ma le strutture muscolari tendono a sovraccaricarsi.
Nella maggior parte dei casi, molti di noi non esercitano i muscoli del collo, delle spalle e della schiena. Non sono molto elastici e non sono abituati a essere sottoposti a tensioni in modo così persistente.
Di solito, il trapezio e gli altri muscoli del collo sono molto deboli se non si è abituati a usarli e, per questo motivo, la tensione tende a concentrarsi in questa zona più sensibile.
La rigidità che si scatena e il sovraccarico finiscono per infiammare i nervi, i muscoli e tutte quelle strutture complesse che si trovano tra le spalle e la testa.
Scoprite i migliori rimedi contro il torcicollo
Secondo quanto spiegato da molti fisioterapisti e medici specialisti, ci sono persone che esternano lo stress sotto forma di dolore muscolare, soprattutto dolori nella zona del collo.
Tutto il nervosismo e il carico emotivo si accumulano in questa parte del corpo.
Avete bisogno di un po’ di tempo per voi stessi. Il torcicollo è un segnale d’allarme da non ignorare e che vi suggerisce di intraprendere alcuni cambiamenti nel vostro stile di vita e imparare a stabilire delle priorità.
Avrete bisogno di un tempo che va da una settimana a 10 giorni per far scomparire la rigidità e riacquistare la mobilità del collo. Per questo motivo, è necessario rallentare i ritmi e restare a riposo.
Leggete anche come curare il mal di collo
Il trattamento freddo-caldo è una delle tecniche più comuni ed essenziali per ridurre i problemi d’infiammazione muscolare. Per applicarlo, dovete seguire queste istruzioni:
A volte siamo un po’ riluttanti all’idea di seguire i consigli del medico ed evitiamo persino di consultare uno specialista. Tuttavia, fa sempre bene ascoltare i loro consigli, soprattutto se pensiamo di dover fare uso di calmanti o analgesici.
Evitate di auto-prescrivervi medicine e seguite i consigli che vi vengono dati.
Con il passare dei giorni, il dolore e il torcicollo si ridurranno.