
Superare il tradimento del partner è difficile. Dopo aver scoperto l’infedeltà del partner, molte persone non sanno come comportarsi perché…
Dopo una rottura sentimentale, l'autostima può subire un duro colpo. È importante sapere in che modo affrontare la situazione e superarla. In questo articolo vi spieghiamo come recuperare l'autostima.
Mettere fine a una relazione può essere doloroso. Per questo motivo, desideriamo offrivi alcuni consigli per recuperare l’autostima dopo una rottura.
Se la relazione era stata lunga oppure tossica, o se la sua interruzione non è dovuta a un accordo reciproco, è probabile che l’autostima risulti compromessa e che seguirà un lutto di una certa durata per superare la situazione.
In primo luogo, è importante capire cos’è l’autostima, perché si tratta di una parola che ci capita di sentir pronunciare con una certa frequenza. I i dizionari di psicologia definiscono l’autostima come la valutazione che facciamo di noi stessi.
In altre parole, si tratta di un concetto che comprende percezioni, sentimenti, pensieri e giudizi ai quali ci sottoponiamo costantemente. Alcuni studi indicano che “L’autostima è un’autovalutazione. Questa percezione e valutazione può essere positiva o negativa, gradevole oppure sgradevole”.
Se non godiamo di una buona autostima, difficilmente riusciremo a vivere trovando un equilibrio a livello emotivo, dal momento che il primo passo per riuscirci consiste nell’accettare noi stessi.
Dopo la fine di una relazione, è comune avvertire malessere emotivo. Questo, però, non deve necessariamente comportare la fine di qualcos’altro nella nostra vita. Ciononostante, è altrettanto importante riconoscere se si sta vivendo una semplice crisi di coppia o una rottura definitiva.
Nel secondo caso, è bene tenere a mente che tutto l’amore di cui abbiamo bisogno risiede in noi stessi, anche se di solito lo cerchiamo al di fuori. Questo è uno dei grandi errori che commettiamo dopo una rottura.
La Dottoressa Jill Weber ricorda che è normale provare confusione, tristezza o rabbia in seguito a una rottura. Quando le relazioni finiscono, però, non c’è motivo di punirsi né sentirsi in colpa, perché non sono queste circostanze a definirci.
Al contrario, anche se una persona non si trova più a fare parte della nostra cerchia più intima di conoscenze, la vita continua. Dobbiamo imparare a proseguire lungo il nostro cammino di crescita. Se vi sentite identificati in questa situazione, la rottura sta danneggiando la vostra vita. Ed è quindi giunto il momento di apportare alcuni cambiamenti.
Vi consigliamo di leggere anche: Affrontare una separazione: ecco come
Se vi riconoscete in uno o più di questi punti, ricordate che è possibile godere anche della solitudine; che è proprio in quel momento, quando ci troviamo soli con noi stessi, che nasce il vero amore.
Vi consigliamo di leggere anche: Come superare una rottura emotiva
Non esiste una formula magica che garantisca di recuperare l’autostima dopo una rottura sentimentale. Si tratta di un percorso che richiede tempo. I risultati, però, possono essere incredibili, e l’amore che proverete per voi stessi dopo questa esperienza sarà molto più intenso. Per cominciare, dovete seguire le seguenti raccomandazioni:
Amandovi e valorizzandovi, vi accorgerete che esistono lati di voi che nemmeno conoscevate, cose che non immaginavate di poter realizzare, ma che ora, grazie a un’alta autostima, potete portare a termine.