Regolare il pH vaginale: 4 rimedi fai-da-te

La vagina è una parte molto delicata del corpo femminile, per questo bisogna mantenere un'igiene intima impeccabile per evitare infezioni e cattivi odori.
Regolare il pH vaginale: 4 rimedi fai-da-te

Ultimo aggiornamento: 25 aprile, 2019

Il pH cutaneo della vulva e della vagina varia nel corso della vita di una donna. Nel periodo fertile è compreso tra 4,5 e 5. Prima del menarca, è neutro (intorno a 7), valore che raggiunge nuovamente con la menopausa. Durante le mestruazioni sale leggermente (tra 6,8 e 7,2) ed è più acido durante la gravidanza (tra 4 e 4,5). Come regolare il pH vaginale?

Alcune abitudini o situazioni possono alterare l’equilibrio naturale della flora batterica. Tra questi troviamo:
  • Igiene intima con prodotti non adatti
  • Indumenti molto stretti o prodotti con fibre sintetiche che possono provocare reazioni allergiche
  • Assumere determinati antibiotici
  • Deodorante intimo
  • Preservativi

Come regolare il pH vaginale per evitare infezioni?

Per evitare infezioni vaginali, bisogna mantenere una corretta igiene intima e tenere a mente le seguenti raccomandazioni:

  • La zona perineale deve essere lavata da davanti verso dietro per evitare il passaggio di microbi provenienti dalla zona anale alla vagina e all’uretra.
  • La vulva deve essere lavata separando le labbra.
  • Evitare le lavande vaginali, perché lasciano la mucosa senza protezione. Questi lavaggi riducono il meccanismo di depurazione biologica della vagina danneggiando la normale flora batterica.
  • Indossare biancheria intima traspirante ed evitare pantaloni troppo stretti.
  • Evitare rapporti sessuali orogenitali per scongiurare la trasmissione di germi presenti nella bocca e nella zona genitale.

Regolare il pH vaginale è decisivo per prevenire le vaginiti, soprattutto nel caso in cui questo problema si presenta con frequenza o con recidive.

Rimedi naturali per regolare il pH vaginale

1. Aceto di mele

Aceto di mela

L’aceto di mele è acido, per questo serve a riequilibrare un pH troppo alcalino.

Elimina i batteri, i virus e i protozoi e favorisce la proliferazione di batteri buoni nell’intestino e nella vagina. Ciò ripristina il normale equilibrio e mantiene sotto controlli i microrganismi indesiderati.

Ingredienti

  • 3 cucchiai di aceto di mele (45 ml)
  • 2 tazze di acqua (500 ml)
  • 1 cucchiaino di miele (7,5 g)

Preparazione

  • Aggiungete i 3 cucchiai di aceto di mele nell’acqua insieme al miele.
  • Mescolate e bevete.

2. Yogurt

Yogurt bianco

I lattobacilli contenuti nello yogurt ci aiutano a combattere i microrganismi dannosi e a mantenere il pH vaginale a valori ottimali. Il consumo regolare di questo latticino può evitare che la zona vaginale diventi troppo alcalina.

Ingredienti

  • 7 yogurt naturali (1 al giorno)

Cosa fare

  • Possiamo mangiare per uno yogurt al giorno oppure possiamo applicarlo sulle parti intime.

3. Fieno greco

La trigonella (o fieno greco) è una pianta straordinaria, i cui semi aiutano a combattere molti disturbi, tra cui il cattivo odore delle parti intime.

Il fieno greco è ottimo soprattutto per la salute delle donne, poiché favorisce l’equilibrio ormonale, così come la regolarità del ciclo mestruale. Il suo consumo abituale può aiutarci a regolare il pH vaginale.

Ingredienti

  • Un pugno di semi di trigonella (12 g)
  • 2 tazze di acqua (500 ml)

Preparazione

  • Riscaldate l’acqua e aggiungete i semi di trigonella.
  • Aspettate che l’infuso inizi a bollire, quindi spegnete il fuoco e lasciate riposare per 7 minuti.
  • Trascorso il tempo indicato, filtrate e bevete.

4. Bicarbonato di sodio

Una delle cause del cattivo odore intimo è uno squilibrio dei livelli di pH. Il bicarbonato di sodio può aiutarci a ripristinarlo.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio (9 g)
  • 2 tazze di acqua (500 ml)

Preparazione

  • Aggiungete 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio all’acqua e mescolate energicamente per 1 minuto, poi bevete.
  • Da ripetere 3 volte alla settimana.

Se avvertite cattivi odori intimi, dovete adottare un’adeguata igiene intima che protegga e regoli il vostro pH vaginale.

Potrebbe interessarti ...
11 modi per ridurre l’acidità del corpo
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
11 modi per ridurre l’acidità del corpo

Quando il corpo presenta un livello di acidità elevato è più vulnerabile a malattie e disturbi cronici. Dobbiamo alcalinizzarlo.



  • Ravel, J., Gajer, P., Abdo, Z., Schneider, G. M., Koenig, S. S. K., McCulle, S. L., … Forney, L. J. (2011). Vaginal microbiome of reproductive-age women. Proceedings of the National Academy of Sciences. https://doi.org/10.1073/pnas.1002611107
  • Caillouette, J. C., Sharp, J., Zimmerman, G. J., Roy, S., Kirk, E. P., Medchill, M. T., … Gamberdella, F. R. (1997). Vaginal pH as a marker for bacterial pathogens and menopausal status. In American Journal of Obstetrics and Gynecology. https://doi.org/10.1016/S0002-9378(97)70345-4
  • Polatti, F., Rampino, M., Magnani, P., & Mascarucci, P. (2006). Vaginal pH-lowering effect of locally applied vitamin C in subjects with high vaginal pH. Gynecological Endocrinology. https://doi.org/10.1080/09513590600647441

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.