
Le malattie cardiovascolari e cardiache sono tra le principali cause di decesso nel mondo. Un elevato consumo di sale è…
L'integrazione delle fibre nell'alimentazione può aiutare a regolare i livelli di glicemia nel sangue. Queste, infatti, regolano la risposta insulinica e ottimizzano l'uso dello zucchero come fonte energetica.
I livelli di glicemia si alzano quando l’organismo non riesce a trasportare in maniera efficiente lo zucchero presente nel sangue alle cellule. In assenza di un trattamento tempestivo, aumenta anche il rischio di sviluppare il diabete. Ma sapevate che è possibile regolare i livelli di glicemia nel sangue con alcuni alimenti ricchi di fibre?
La corretta assimilazione delle fibre è fondamentale per la salute dell’organismo. Sebbene in molti lo ignorino, esse svolgono un ruolo importante nella prevenzione della stipsi, nel controllo del colesterolo e nel metabolismo degli zuccheri. Per tale ragione, risultano essenziali nell’alimentazione dei pazienti con prediabete e diabete. Scoprite i 5 alimenti ricchi di fibre che aiutano a regolare i livelli di glicemia nel sangue.
Esistono diverse opzioni per integrare le fibre nell’alimentazione. Sono presenti, di fatti, in vari alimenti, quali cibi integrali, frutta e verdura, semi e frutta secca, tra gli altri. Nonostante ciò, un gran numero di persone non integra sufficienti quantità di fibre nella propria dieta.
Secondo le stime, il fabbisogno giornaliero di fibre negli uomini è di circa 38 grammi, mentre per le donne è di 25 grammi. È pertanto ragionevole consumare degli integratori per garantirne il corretto assorbimento.
I vostri livelli di glicemia nel sangue sono alti? Soffrite di pre-diabete? Siete preoccupati di contrarre il diabete? Se avete risposto in modo affermativo a queste domande, non esitate a provare i rimedi che vi proponiamo nelle prossime righe. Sono i migliori alleati per garantire un contributo ottimale di fibre.
L’acqua di semi di lino è uno dei rimedi ricchi di fibre utili a regolare i livelli di glicemia nel sangue. Questi semi, di fatto, sono annoverati tra i migliori alimenti in grado di ridurre il rischio di diabete. I loro benefici sono dovuti all’alto contenuto di fibre solubili, che a quanto pare riducono l’insulino-resistenza.
Le fibre solubili nutrono i batteri intestinali sani, associati a una maggiore sensibilità all’insulina. Ricordiamo che l’insulina è fondamentale per un uso ottimale degli zuccheri nel sangue.
Può interessarvi anche: Semi di lino nella dieta quotidiana: 10 benefici
Come i semi di lino, il fieno greco contiene quantità rilevanti di fibre solubili, essenziali per l’efficacia dell’insulina. Per ottenere i massimi benefici, potete consumarli al naturale, in estratto o come ingrediente nei prodotti da forno. Potete assumerli anche in infusione.
Sappiamo tutti che un semplice frullato di avocado non può fare miracoli nella prevenzione del diabete. Nonostante ciò, grazie all’alto contenuto di fibre, è un buon alleato per regolare i livelli di glicemia nel sangue. L’avocado può contenere fino a 5 grammi di fibra ed è ricco di acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti.
Nota: se troppo denso, potete diluirlo con acqua.
Leggete anche: Regolare la glicemia: 10 alimenti proibiti
Sapevate che anche i frutti rossi sono ricchi di fibre? Se avete voglia di un rimedio rinfrescante e delizioso per regolare i livelli di glicemia nel sangue, non esitate a provare questa ricetta. Contiene lamponi, che apportano fino a 8 grammi di fibre per tazza, e fragole, che ne contengono 4 grammi per tazza.
N.B. I frutti rossi contengono meno zucchero rispetto a molti altri frutti.
Uno dei modi migliori per trarre beneficio dalle fibre della frutta è consumarla intera o a pezzi. Pertanto, come rimedio per regolare la glicemia nel sangue, consigliamo di mangiare un pezzo di mela e uno di pera. Un pezzo di medie dimensioni di questi frutti contiene fino a 5 grammi di fibre.
Ricordate che gli effetti di questi rimedi possono variare in funzione del soggetto, dello stato di salute, del peso e dello stile di vita. È inoltre importante abbinarli a una dieta sana, povera di zuccheri e farine.
D’altro canto, anche l’esercizio fisico quotidiano aiuta a regolare i livelli di glicemia nel sangue, oltre a migliorare lo stato di salute generale.