
Sin dall’alba dei tempi, l’essere umano ha trovato un modo per esprimersi senza l’uso delle parole. L’isopraxismo -o linguaggio della…
Reinventare la coppia significa cambiare il proprio atteggiamento nei confronti della relazione, soprattutto quando si sta attraversando una crisi. Ecco alcuni consigli per migliorare il rapporto.
Possono essere diversi i motivi per cui la relazione di coppia si deteriora. Quando ciò accade, si vive una crisi in cui è necessario reinventare la coppia per evitare la rottura. Cosa fare in questi casi?
Reinventarsi implica cambiare l’atteggiamento attuale e dare un nuovo significato alla relazione. Ciò richiede impegno, comprensione e amore. Inoltre, deve esserci apertura, che consentirà alla coppia di rivalutare le idee conflittuali.
Reinventare la coppia non è un compito facile. Entrambi i partner sono tenuti a guardare in modo obiettivo il problema ed essere disposti a risolverlo come una squadra. Ciò a volte risulta difficile, poiché il proprio bagaglio emotivo può riaccendere i risentimenti. Tuttavia, non è impossibile.
Quando vengono meno l’attrazione fisica, la comunicazione, il divertimento, la complicità o la passione in una relazione, bisogna chiedersi se vale la pena di continuare la relazione.
Se la risposta è affermativa, urge allora ripensare alla stessa. Vi proponiamo alcuni consigli che possono rivelarsi utili a tale scopo.
Prima di tutto, bisogna riconoscere che la relazione è sofferente e discuterne. È importante identificare il problema per risolverlo.
Ciò richiede che i due partner esprimano i loro pensieri e sentimenti riguardo alla relazione, e che cerchino quindi alternative che permettano loro di reinventare la coppia.
I problemi più comuni sono spesso la mancanza di comunicazione, la scarsa complicità e intimità, la mancanza di attenzioni, di gusti condivisi e calo del desiderio sessuale. Identificare la fonte del conflitto aiuterà la coppia a determinare i propri bisogni.
Impegnatevi a condividere del tempo insieme, almeno un giorno alla settimana. Molte volte il troppo lavoro, i figli e altri doveri impediscono alla coppia di trovare momenti per sé, il che favorisce il distanziamento.
Se è il vostro caso, stabilite un momento nella settimana per restare soli con il partner. Potrete organizzare una cena romantica, guardare un film, visitare posti nuovi o persino chiacchierare di qualsiasi cosa. Non trascurate questo aspetto e rendetelo un’abitudine.
Scoprite quali attività vi piacciono e realizzatele insieme, come lezioni di danza o di cucina, uno sport, un corso di lingua. L’attività scelta deve piacere a entrambi in modo da divertirsi in reciproca compagnia. La condivisione di interessi comuni rafforza il legame e promuove la fiducia.
I gesti possono aiutarci a esprimere il nostro affetto. Non si limitano a doni materiali, ma includono anche tutte quelle azioni e attenzioni che fanno provare gratificazione a entrambi.
Per esempio, un gesto d’affetto potrebbe essere preparare la colazione preferita al partner e portargliela a letto. È importante identificare le piccole azioni che rendono felice il partner.
Secondo Juan Ortega, mantenere vivi i gesti d’affetto è importante perché permettono di consolidare il legame, anche nei momenti di crisi.
Lo psicologo e psichiatra José Díaz Morfa consiglia di favorire situazioni per ridere insieme. Questi momenti sono necessari per combattere la sopraffazione o la noia. Inoltre, divertirsi aiuterà a voler condividere sempre cose nuove.
La vita sessuale è un aspetto da considerare per reinventare la coppia. Per riaccenderla, non abbiate paura di sperimentare, come provare altri posti, cambiare posizioni, usare giocattoli sessuali.
Vi permetterà di riaccendere il desiderio e vi darà la possibilità di scoprire nuove forme per godervi l’intimità.
Così come è importante investire nel tempo insieme, è anche necessario che ognuno abbia il proprio spazio. Ciò consente a entrambi i partner di crescere, coltivare i propri hobby e mantenere le proprie amicizie.
In altre parole, godere di spazi personali è un modo per soddisfare le proprie esigenze. E se non le soddisferete a livello individuale, sarà difficile mantenere un buon rapporto con il partner.
La comunicazione è uno dei pilastri della relazione. Cercate sempre di mantenere una comunicazione chiara, onesta e comprensiva in cui potete mettervi nei panni dell’altro e stabilire accordi.
Allo stesso modo, il rispetto per il partner deve essere incoraggiato attraverso l’ascolto attivo, il controllo delle emozioni di rabbia e l’accettazione di punti di vista diversi.
Leggete anche: Migliorare la comunicazione di coppia
Se non sapere da dove iniziare per reinventare la coppia, ecco un elenco di gesti quotidiani che possono aiutarvi:
In alcuni casi, soprattutto quando la relazione è molto deteriorata, l’opzione migliore sarà intraprendere un percorso di terapia di coppia. Il professionista sarà in grado di fornire alla coppia gli strumenti e il supporto necessari per superare le incompatibilità.
E se anche così non riesce a trovare una soluzione, a volte è meglio optare per una pausa. Non tutte le coppie sono fatte per stare insieme.