
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Se avete un giardino o un roseto, saprete che le formiche possono essere gli insetti più distruttivi che esistano. Tra i nemici delle piante, le formiche si contendono il primo posto con le lumache. Tuttavia, non è necessario l’uso di prodotti chimici per liberarsene. Potete utilizzare dei repellenti per formiche naturali ed economici, molto efficaci e semplici e, soprattutto, fatti in casa.
Se siete infestati dalle formiche, che si tratti del vostro giardino o della vostra cucina, potrebbero tornarvi utili questi repellenti naturali.
Si tratta di un prodotto eccellente per la pulizia della casa e, inoltre, per combattere le infestazioni. Se le formiche hanno invaso la vostra cucina, pulite i piani cottura, le credenze e i pavimenti con un mix di aceto di mele e acqua tiepida (proporzioni 50/50).
È efficace perché gli insetti non sopportano l’odore penetrante dell’aceto, che sentono in maniera più intensa rispetto a noi.
I gessetti che si usano a scuola o il borotalco possono essere usati come repellenti fatti in casa e sono molto efficaci per combattere le formiche. Tracciate una linea o spolverate una piccola quantità di uno qualsiasi di questi due prodotti sulle zone dove passano queste piccole, ma potenti, nemiche.
Senza dubbio il limone è una sostanza potente che in casa non può mai mancare. Se avete un’invasione di formiche, spruzzate un po’ di succo di limone sugli usci delle porte e intorno alle finestre.
Se preferite, potete diluirlo con dell’acqua, ma il frutto al naturale è talmente acido che confonderà gli insetti sulla strada da seguire. Inoltre, bloccherà l’ingresso di altre formiche in casa.
Potete spolverare menta, cannella, peperoncino in polvere, pepe di cayenna, pepe nero o chiodi di garofano nelle zone dove passano le formiche. Mettere delle foglie di alloro dentro le credenze o i cassetti impedisce alle formiche di entrarvi.
L’odore penetrante, inoltre, impedirà loro di attraversare gli usci di casa. State però attenti se avete dei bambini piccoli o degli animali domestici, perché le spezie possono causare allergie o sfoghi cutanei.
Scoprite: Insetti: 10 aromi per tenerli lontani
Quando preparate il caffè, non buttate via i fondi. Usateli da spolverare in giardino (soprattutto vicino alle rose) e negli esterni domestici. Le formiche saranno respinte dall’odore forte, che neutralizza inoltre gli altri odori. È proprio per questo motivo che si usa il caffè quando i gatti fanno i propri bisogni in giardino.
Questa pianta aromatica, molto usata per tè e dolci, può esservi utile per eliminare le formiche dal giardino. Spruzzate dell’olio essenziale di menta sulla cornice di porte e finestre. La vostra casa profumerà moltissimo e vi libererete degli insetti.
Un’alternativa è fare un infuso con una manciata di foglie di menta in una tazza d’acqua, lasciare che si raffreddi, inserirlo in un recipiente dotato di nebulizzatore e spruzzarlo in vari angoli della casa. Una terza opzione è quella di preparare delle bustine di menta essiccata e appenderle agli angoli delle finestre.
Abbiamo già visto le proprietà del succo di limone come repellente per formiche. Potete però aumentarne l’effetto utilizzando anche la buccia di questo agrume, così come quella dell’arancia, del pompelmo o del mandarino. Anche la buccia del cetriolo è molto efficace. Funziona perché, al decomporsi, diventa tossica per le formiche e, quindi, le respinge.
Anche se alle formiche piace l’acqua, non l’apprezzano quando contiene del sapone, perché impedisce loro di muoversi liberamente. Questo repellente è molto facile da preparare. Basta mischiare qualche goccia di sapone liquido o detergente con un po’ d’acqua.
Mettetene un po’ in un nebulizzatore e spruzzatelo nelle zone dove passano le formiche. Quando notate che sono sparite, ripulite il tutto con un po’ d’acqua pulita.
Oltre alla menta, esistono altre piante che possono esservi utili per impedire alle formiche di entrare in casa. Se avete un orto, il rimedio più efficace è creare una barriera con lavanda, mentuccia, basilico, timo, menta poleggio o origano.
Respingerà qualsiasi insetto o uccello che voglia mangiare le vostre piante, i vostri fiori o i vostri ortaggi.
Il guscio d’uovo fatto a pezzetti o in polvere e posizionato vicino alle cornici di porte e finestre vi aiuterà a tenere lontane le formiche. Può anche essere usato per impedire alle formiche di entrare nelle credenze della cucina.
Leggete anche: Allontanare gli scarafaggi senza insetticidi