Oltre ad avere un delizioso aroma, sia il basilico che lavanda possono essere di grande aiuto per allontanare le zanzare, dal momento che questi insetti ne odiano l'odore
Con l’avvicinarsi della stagione estiva, aumenta la presenza di zanzare, api e praticamente qualsiasi insetto volante. Oggi vi diciamo come correre ai ripari preparando in casa dei repellenti per zanzare 100% naturali.
Le zanzare, come è noto a tutti, hanno sempre rappresentato un grande fastidio sia per il loro caratteristico suono sia per le punture che infliggono.
Oltre a punture, dolore, prurito e bruciore, molte zanzare possono anche trasmettere malattie come la dengue, che può essere fatale se non trattata adeguatamente.
È molto importante essere protetti in casa e fuori. Tuttavia, i repellenti presenti in commercio sono spesso molto appiccicosi, macchiano i vestiti oppure hanno un odore piuttosto sgradevole.
Per evitare tutto questo, è meglio preparare in casa i propri repellenti per zanzare. Noi di Vivere Più Sani vi spiegahiamo come farlo.
Suggerimenti per allontanare le zanzare
Oltre a utilizzare qualsiasi prodotto per il corpo che impedisca alle zanzare di avvicinarsi, si possono adottare diverse misure esterne che aiutano a mantenere il nostro spazio libero dalla presenza di insetti volanti.
L’aceto è eccellente per scacciare le zanzare, perché il suo odore le respinge. Mettete un bicchiere pieno di aceto sul davanzale della finestra o davanti la porta, in questo modo le zanzare non entreranno.
Mangiate cibi ricchi di vitamina B.
Lo zolfo dell’aglio è eccellente per tenere lontane zanzare, mosche, zecche e pulci. È sufficiente mescolare e lasciar riposare dell’acqua con dell’aglio da spruzzare in giro per casa con un nebulizzatore.
È molto importante mantenere la pelle umida. Una crema o lozione per il corpo è eccellente per scacciare le zanzare. Si crea un effetto patina, così da evitare che le zanzare si appoggino sul corpo e pungano.
Consumate molta vitamina C. Vi farà sudare di più e, dal momento che le zanzare odiano il sudore, avrete un’arma naturale e semplice contro le zanzare.
Anche il basilico fresco è una scelta eccellente. Potete tenerne un vaso in salotto o in camera da letto. Si tratta di una scelta facile e semplice, perché questa pianta è molto aromatica e i forti aromi non piacciono alle zanzare.
Tenendo conto dei suggerimenti di cui sopra, è importante avere con noi un repellente se ci troviamo fuori casa o dobbiamo viaggiare o fare una gita al mare o in piscina.
Questi repellenti per zanzare sono poco costosi, molto efficaci, facili da preparare e affatto appiccicosi.
Di seguito presentiamo i 4 migliori repellenti per zanzare da preparare in casa:
Eucalipto
Ingredienti
40 gocce di olio essenziale di eucalipto
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
Unite l’olio essenziale con acqua, preferibilmente calda, all’interno di un contenitore spray.
Lasciate riposare e spruzzatelo sulle zone in cui volete eliminare le zanzare o direttamente sulla pelle.
È meglio applicarlo la sera o il pomeriggio per ottenere un effetto maggiore.
Olio di mandorle
Questo repellente è eccellente da applicare ai bambini più piccoli, in quanto è molto delicato sulla pelle e ha un profumo delizioso.
Ingredienti
½ tazza di olio di mandorle (100 g)
15 gocce di olio essenziale di basilico.
15 gocce di olio essenziale di geranio.
Preparazione
Mescolate i tre ingredienti in un contenitore spray e spruzzatelo sulla pelle ogni 2 o 3 ore.
Preparate una infuso aggiungendo 2 cucchiai di basilico a 2 tazze di acqua bollente.
Mescolate bene e lasciate riposare per 4 ore circa.
Una volta trascorso il tempo indicato, potete versare il preparato in un contenitore spray e spruzzarlo nella stanza in cui volete liberarvi delle zanzare.
Lavanda
Ingredienti
2 cucchiai lavanda secca (20 g)
2 tazze di acqua (500 ml)
Preparazione
Ripetete lo stesso procedimento effettuato con il basilico. Preparate un decotto di lavanda e lasciate riposare per 4 ore per poi spruzzarlo.
In alternativa, si può optare per l’olio essenziale di lavanda e aggiungere dai 5 ai 6 cucchiai di qualsiasi crema idratante (circa 100 g). Mescolate bene e applicate sulla pelle.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…