Il pane proteico alla banana (meglio conosciuto come banana bread) di cui oggi vi parleremo, è un ottimo esempio di pietanza nutriente e ricca di proteine, nel quadro di una buona alimentazione. Inoltre, è fondamentale sapere che può essere consumato anche dai celiaci o da chi sta seguendo una dieta specifica.
Non ci sono particolari difficoltà che possano impedirvi di prepararlo e di ingerirlo, anzi: mangiando il pane proteico alla banana darete al vostro organismo diverse tipologie di nutrienti che normalmente non si trovano tutti insieme in una pietanza.
Oltretutto, questo il pane proteico alla bananaè anche conosciuto per essere l’alternativa ideale alla torta tradizionale. Il problema, infatti, è che quest’ultima è piena di farina raffinata, di zuccheri e di carboidrati. Questi elementi non sono affatto consigliati se il vostro obiettivo è mantenervi in forma e fare particolare attenzione ai grassi e agli alimenti raffinati e ad elevato contenuto calorico.
Recandovi in cucina e mettendovi il grembiule, non solo vi troverete a realizzare una ricetta unica nel suo genere, ma otterrete anche un dolce squisito e ottimo dal punto di vista nutrizionale. Ricordate: la base della ricetta è la banana e quindi -come quasi tutto quello che riguarda questo frutto– tende sempre a risultare delizioso.
Informazioni nutrizionali sul pane proteico alla banana
Ciò che rende unico questo pane è che tutto lo zucchero che contiene di per sé è di origine naturale. Se preferite, potete sempre rendere il sapore più dolce aggiungendo dell’edulcorante.
A colazione, normalmente prevediamo calorie derivanti dal pane bianco o del pane con burro. Questo vuol dire che gran parte di quello che siamo soliti mangiare a colazione contiene elementi che anche se venduti come “dietetici” o sani, sono assimilati dall’organismo sotto forma di carboidrati e zuccheri.
Occhio! L’alternativa offerta dal pane proteico alla banana si basa principalmente sugli ingredienti che andremo a utilizzare per prepararlo. Ad esempio, la malleabilità e la fibra propri dei fiocchi di avena (ingrediente principale) è un buon esempio per capire cosa stiamo per mangiare.
Dunque, più sostituiamo le calorie dei carboidrati con altri elementi più nutrienti, come le fibre, maggiori saranno i benefici per la vostra alimentazione. Ricordate che non tutti i cereali hanno la stessa funzione. Ad esempio, scegliete l’avena piuttosto che il grano o il riso invece dell’orzo.
D’altra parte, se non siete amanti degli edulcoranti artificiali, potete scegliere di utilizzare il miele e sostituire quindi questi tipi di zucchero con questo ingrediente del tutto naturale e che fa al caso vostro. Per quanto riguarda, invece, le dosi, tenete presente che la quantità necessarie di ciascun ingrediente per preparare il pane proteico alla banana, possono variare.
2 cucchiai di edulcorante naturale (30 ml), a scelta
Preparazione
Il primo passo è sbucciare le banane mature.
Quindi, con molta attenzione, procedete a schiacciarle.
Per ottenere la consistenza necessaria, che è una sorta di impasto, dovrete mescolare molto bene. Ciò significa che la consistenza che otterrete dovrà essere priva di grumi.
Aggiungete della farina di avena insieme ai fiocchi di avena al composto ottenuto dalla fase precedente. Aggiungete via via tutti gli ingredienti procedendo con movimenti “avvolgenti”.
A questo punto, aggiungete le noci tritate, l’uovo intero, il lievito, l’essenza di vaniglia e la cannella in polvere. Se volete dare un tocco più dolce, aggiungete infine un po’ di edulcorante naturale.
Fatto ciò, è il momento di mescolare il tutto, iniziando lentamente e incrementando, man mano, la pressione esercitata.
È importante versare poco a poco il latte di soia, continuando a mescolare fino a quando l’impasto non apparirà più compatto.
Per concludere, aggiungete i due albumi e mescolate ancora un po’.
Infine, collocate l’impasto su un vassoio precedentemente unto con dell’olio d’oliva e mettete in forno per 40 minuti a 180°. Il piatto è pronto!
Et voilà…è il momento di gustare il vostro pane proteico alla banana!
In questo articolo vi spieghiamo come preparare in casa dei deliziosi biscotti alle mandorle! Sono ottimi insieme a una confortante bevanda calda, ma anche da soli. I biscotti alle mandorle non sono difficili da preparare e conquisteranno tutti i palati. Dolci con…
Se c’è una ricetta che mette tutti d’accordo in pasticceria, è il millefoglie. Un dolce protagonista di molti compleanni e occasioni speciali, che combina sapori deliziosi, fra uno strato e l’altro, per la gioia del palato. L’ideale è mangiare il…
Si pensa che l’origine del pão de Deus (pane di Dio) sia legata alle celebrazioni pasquali; ma l’unica certezza è che si tratta di un dolce amatissimo dai bambini, consumato dopo la messa del 1° novembre. Nel tempo, questo delizioso…
Il cioccolato è uno degli ingredienti più usati nel mondo della pasticceria. Per questo motivo, vi presentiamo tre ricette per preparare dei deliziosi tartufi al cioccolato. La prima ricetta è quella tradizionale. Ne abbiamo poi elaborata una per chi è…
A chi non piacerebbe un delizioso dessert da consumare dopo un pasto principale? La cosa migliore è prepararlo in casa, perché in questo modo terremo sotto controllo il rischio di assumere calorie in eccesso. Continuate a leggere per scoprire questa…
Il caffè è un ingrediente molto versatile e, non a caso, viene utilizzato anche per preparare torte, mousse e dessert. Il suo sapore intenso è molto apprezzato, non solo dagli amanti della famosa bevanda. Uno dei dolci italiani più famosi…