
Avrete sentito dire che le vitamine sono importanti per il nostro benessere, ma sapevate che le vitamine del gruppo B…
Grazie alle proprietà dei suoi ingredienti naturali, con questa ricetta prepareremo una colazione energetica che ci fornirà tutti i nutrienti di cui necessitiamo per affrontare la giornata nel modo migliore.
Per preparare una colazione energetica non è necessario utilizzare latticini, farine raffinate e zucchero. È possibile dare il giust sprint alla giornata abbinando altri tipi di alimenti.
La colazione energetica contribuisce a fornirci più forza ed entusiasmo per affrontare la routine quotidiana. Anche per questo è ritenuto il pasto più importante della giornata.
Attualmente, grazie alla maggiore diffusione del vegetarianismo e del veganesimo, possiamo contare su tante opzioni salutari per la colazione, con le quali possiamo variare la nostra alimentazione senza limitarci ai soliti biscotti, brioche o cereali.
In genere, buona parte delle persone si svegliano al mattino, si lavano il viso e si preparano subito una tazzina di caffè. Questo è il rituale mattutino di molti. Ebbene, è corretto bere il caffè appena svegli?
Secondo alcuni nutrizionisti, non è affatto consigliabile bere caffè appena svegli. L’ideale sarebbe attendere almeno 90 minuti. Il motivo è che: quando beviamo il caffè subito dopo esserci alzati dal letto, inibiamo l’attività del cortisolo (l’ormone che ci tiene in allerta).
Ma come facciamo a rinunciare all’aroma di quella tazzina di caffè? Cosa potremmo bere al suo posto? Potrebbe chiedersi qualcuno. Ebbene, i nutrizionisti raccomandano di optare per una soluzione semplice: il primo caffè può essere decaffeinato, e trascorsi i 90 minuti, la nostra abituale tazzina di caffè.
Vedi anche: 5 consigli per migliorare la propria salute cerebrale con la colazione
Tra i benefici della colazione energetica abbiamo:
La seguente ricetta può essere preparata una o due volte alla settimana. Non è necessario consumarla tutti i giorni. Non bisogna dimenticare che un aspetto fondamentale di una sana alimentazione è la varietà.
La colazione energetica può essere composta da diversi cibi sani e nutrienti. La frutta secca oltre al potere saziante, è una fonte di nutrienti essenziali e di acidi grassi sani.
Il modo più vantaggioso di consumarla è a crudo, non tostata o elaborata, senza aggiunta di sale o zucchero. La frutta fresca è l’accompagnamento ideale.
Analogamente, la frutta essiccata, tra cui prugne, uva e datteri, è ricca di zuccheri e fibre. Inoltre contribuisce a regolare la funzione intestinale e riduce il desiderio di mangiare dolci poco sani.
I semi sono alimenti completi, che, nonostante le piccole dimensioni, concentrano una grande quantità di sostanze nutrienti. Si tratta di una scelta eccellente da aggiungere a qualsiasi ricetta, così come alla nostra colazione energetica.
Il miele è un alimento con un elevato potere calorico e molto ricco di zucchero, in grado di farci ottenere l’energia necessaria per iniziare la giornata. Secondo gli esperti, da ogni 100 grammi di prodotto si ottengono 295 Kilocaorie.
Leggete anche: Crema naturale all’olio di cocco per rivitalizzare il contorno occhi
Il cacao puro e amaro è un alimento che possiamo consumare regolarmente al posto del cioccolato, il quale, in genere, contiene troppo zucchero.
Il cacao fornisce energia, migliora la salute dei muscoli e dona una gradevole sensazione di felicità. Inoltre, contiene antiossidanti che apportano diversi benefici per la salute dell’intero organismo.
È sempre consigliabile fare una sana e gustosa colazione ogni giorno. Esistono svariate opzioni per preparare colazioni energetiche e salutari (e se preferite, vegane), come quelle proposte in questo articolo, che non richiedono l’impiego di latticini.
Vi invitiamo a creare le vostre versioni personali e ad accompagnarle con bevande sane e deliziose, come succhi, frullati o centrifugati fatti in casa. Le amerete!