
Le verdure dovrebbero far parte di qualsiasi piano alimentare. Si consiglia di consumarle ogni giorno, poiché forniscono nutrienti essenziali per…
Anche che se potrebbe sembrare che il burro dia alle tortillas una consistenza più grassa, se usiamo l'olio il risultato non sarà lo stesso.
Le tortillas di farina sono parte essenziale di molte cucine nei Paesi Latinoamericani e negli Stati Uniti. La loro forma piatta si ottiene non aggiungendo lievito, il che le rende molto simile alla nostra piadina. Nella maggior parte dei Paesi Latinoamericani -soprattutto dell’America centrale- viene impiegata in varie pietanze tradizionali.
In Messico, le tortillas di farina sono molto diffuse, mentre nel Centro e nel Sud sono più diffuse le tortillas di mais.
Le origini della tortilla di farina ci riportano indietro al XVI secolo, all’epoca della conquista spagnola. Furono i conquistadores a importare il grano in questi Paesi. Secondo la storia, nel 1542 gli spagnoli non trovarono gli ingredienti per preparare il pane, utilizzati da secoli.
Gli spagnoli insediatisi nello stato messicano di Sonora, iniziarono a elaborare quello che oggi si conosce come zaruki, un mix di grano tostato con acqua, che diede poi origine alla tortilla di farina (o di grano) così come la conosciamo oggi.
Proprio per la semplicità della sua preparazione, le tortillas di farina entrarono a far parte dell’alimentazione degli spagnoli che esploravamo le California nell’anno 1769.
Molti anni dopo, comparve in Messico un piatto che consiste nel farcire la tortilla di farina con della carne. Questo piatto venne chiamato burrito. Negli Stati Uniti la tortilla di farina è conosciuta come il principale ingrediente del tradizionale burrito, molto venduto in questo Paese.
Leggete questo articolo per scoprire come preparare del delizioso pane senza glutine.
Proprio per gli ingredienti che vengono utilizzati nella preparazione della farina, possiamo classificare la tortilla nelle ricette a base di cereali. Una sola razione di questa apporta all’incirca 467 calorie. Per praticità, una razione è una porzione di tortilla di più o meno 200 grammi.
467 calorie possono sembrare molte, ma in realtà tra tutti i cereali, è quella che apporta meno calorie. Per esempio, le gallette di riso apportano 387 calorie per 100 grammi. La tortilla di mais apporta 237 calorie per 100 grammi, che possono essere considerate poche.
Scoprite in questo articolo quali sono i benefici che potete ottenere dai cereali integrali.
Sebbene la tortilla venga preparata utilizzando del burro, questo non incrementa in modo significativo l’apporto energetico della pietanza. Più nello specifico, l’apporto nutrizionale di 100 g di tortilla include:
Può darsi che il valore che preoccupa maggiormente i consumatori sia la quantità di grassi contenuti. Tuttavia, quel che è certo è che non si tratta di un quantitativo significativo. Cento grammi di tortilla di farina apportano solo un 11,7% del fabbisogno giornaliero raccomandato.
Passiamo adesso alla ricetta per preparare le tortillas di farina. Per quanto possiate odiare il burro, sostituendolo con l’olio non otterrete lo stesso risultato.
Facciamo notare che le quantità indicate in questa ricetta saranno sufficienti per 24 tortillas.
Mescolare gli ingredienti è la parte più facile di questa ricetta; tuttavia -come molto probabilmente scoprirete- il segreto sta proprio nella corretta lavorazione dell’impasto che ne risulta. Questo determinerà per lo meno l’aspetto della tortilla.
Cercate di mescolare gli ingredienti come da istruzioni e fate pratica per modellare l’impasto delle tortillas.
Se vi avanzano tortillas, copritele con una coperta affinché mantengano la loro freschezza. Se la tortilla viene lasciata all’aria a lungo, si può rovinare.
Provate a preparare queste deliziose tortillas e condividete il risultato! Se conoscete altri modi per preparare le tortillas, non esitate a scriverlo nei commenti.