Preparare un pasto che non generi troppi inconvenienti e che riesca a soddisfare il palato non deve essere necessariamente una sfida. Un esempio? Questa deliziosa e facile zuppa di verdure e prosciutto crudo.
Sebbene la maggior parte delle preparazioni di zuppe richiedano grande attenzione nella scelta, cottura e aggiunta degli ingredienti, la particolarità di questa zuppa è che tutti i passaggi sono notevolmente semplificati.
D’altro canto, gli elementi nutrizionali che accompagnano questa zuppa di verdure e prosciutto, soddisfano il bisogno di calorie, proteine e minerali di cui il corpo ha bisogno.
Zuppa di verdure e prosciutto: qual è il segreto di questo piatto?
La miscela di diversi tipi di proteine. C’è la carne di maiale (prosciutto) e ci sono spezie e ortaggi quali aglio, cipolla e prezzemolo, che insieme saziano e nutrono.
Questa ricetta contiene per il 60% verdure di diverso tipo, cosa che la rende perfettamente equilibrata. Come evidenziato da una pubblicazione su Advances in Nutrition, un maggiore consumo di verdure aiuta a prevenire le malattie e migliora la salute.
D’altra parte, questa zuppa di verdure e prosciutto risulta un’opzione eccellente per chi desidera ricevere un contributoenergeticoche lo mantengaattivo e non crei in alcun modo una sensazione di pesantezza estrema, come altri tipi di zuppe o brodi.
Ricetta della zuppa di verdure e prosciutto crudo
L’ingrediente protagonista di questo piatto è indubbiamente il prosciutto crudo. Secondo fonti come Wikipedia, questo alimento si ottiene dalla salatura a secco dalla coscia del maiale.
Secondo questo stesso mezzo, dal punto di vista nutrizionale spicca per l’alto contenuto di proteine di alta qualità, ovvero fornisce tutti gli aminoacidi essenziali. Inoltre, contiene acidi grassi insaturi, vitamine B1 e B6 e minerali come fosforo, ferro, potassio e zinco.
Ebbene, tenete presente che questa zuppa include altri ingredienti, principalmente di origine vegetale. Pertanto, possiamo considerarla un piatto salutare. Mettiamoci al lavoro!
Ingredienti
3 uova.
1 cipolla grande (50 g).
7 spicchi d’aglio (25 g).
2 rametti di prezzemolo fresco.
Olio extra vergine d’oliva.
3 cucchiai di sale (75 g).
5 pomodori medi (750 g).
1 tazza di mandorle intere (100 g).
2 tazze di prosciutto crudo (200 g).
4 fette di pane integrale (300 g).
Preparazione della zuppa di verdure e prosciutto
Prima di tutto assicuratevi di lavare molto bene le verdure e gli ortaggi.
Quindi, in una pentola scaldate a fuoco lento dell’acqua per una ventina di minuti.
Quando l’acqua sta per bollire, aggiungete le uova. Sarebbe consigliabile lasciarle per 10 minuti. Trascorso questo tempo, mettete da parte le uova in un piatto, iniziate a rimuovere il guscio e poi tagliatele a pezzi.
Procedete con gli spicchi d’aglio, che dovrete sbucciare e schiacciare. In una casseruola con una spruzzata di olio extravergine d’oliva, mettete le mandorle con l’aglio precedentemente schiacciato.
Lasciate soffriggere sia l’aglio che le mandorle, in modo che i sapori si mescolino perfettamente. Dopodiché frullateli. È possibile aggiungere più o meno acqua, a seconda delle proprie preferenze.
Procedete a tagliare i pomodori a forma di croce (ovvero realizzando quattro tagli per ciascun pomodoro). Il taglio a croce si esegue dall’alto verso il basso e poi da sinistra a destra.
In una piccola pentola con acqua bollente, sbollentate i pomodori per circa 2 minuti. Quindi scolateli, assicuratevi di rimuovere bene la buccia e tagliateli a cubetti.
Vi ricordate la casseruola con cui avete soffritto l’aglio e le mandorle? Non lavatela ancora. Dovrete soffriggervi la cipolla (precedentemente tagliata a dadini). Ricordate che gli ingredienti hanno bisogno di tempo per acquisire il sapore desiderato.
Quando la cipolla è dorata, aggiungete i pomodori. Cuocete tutto a fuoco basso per 20 minuti.
Adesso aggiungete il prosciutto crudo, previamente tagliato a dadini, con estrema cura. L’idea è sfruttare al massimo la quantità di prosciutto.
Quindi aggiungete anche la miscela di aglio e mandorle, mescolate bene finché non vedete che tutti gli ingredienti si sono ben amalgamati gli uni agli altri.
Poi versate 5 bicchieri d’acqua e le uova sode. Lasciate cuocere per 15 minuti.
Infine, tagliate il pane a pezzetti e soffriggetelo in una padella con olio vegetale. Una volta tostato, potete servire la vostra preparazione e godervi un pasto davvero delizioso e salutare.
Vi è venuta voglia di preparare la ricetta di questa zuppa? Come avete avuto modo di vedere, combina ingredienti dall’ottimo contributo nutrizionale. Inoltre, è deliziosa e facile da integrare nella propria alimentazione.
Ávila Torres, J. M., Beltrán, B., Cuadrado Vives, C., del Pozo de la Calle, S., del Valle Rodríguez Castilla, M., & Ruiz Moreno, E. (2007). Tomate. In La alimentación española, características nutricionales de los principales alimentos de nuestra dieta. https://doi.org/10.1002/biot.201100021
López Luengo, M. T. (2007). El ajo. Offarm.
NESTLÉ ECUADOR. (2010). Recetario.
Losantos Viñolas, M. (2011). Fuentes de información: tipos y características. Materiales Para Docentes Del COBDC.
Slavin JL, Lloyd B. Health benefits of fruits and vegetables. Adv Nutr. 2012;3(4):506–516. Published 2012 Jul 1. doi:10.3945/an.112.002154
Preparare un antipasto per le feste non deve fare venire il mal di testa, bensì essere un divertimento. Con un po’ di creatività e ingredienti semplici, si possono infatti ottenere i migliori risultati. Sembra troppo facile? Segnatevi, allora, le seguenti…
Vi piace molto la pasta, ma siete stanchi di prepararla sempre allo stesso modo? Non preoccupatevi: eccovi 4 modi per preparare la pasta che sicuramente adorerete. Preparate i vostri ingredienti per cucinare le seguenti ricette che, in alcuni casi, potrebbero…
Fritti in pastella sono stuzzicanti, ma se desiderate preparare un piatto succulento e aromatico, vi consigliamo di preparare i calamari in umido. Il soffritto e le spezie esaltano i sapori e, insieme al contorno, sono semplicemente squisiti. Chi è bravo…
Vi piacerebbe imparare a preparare un delizioso pollo gratinato ai funghi? Se state cercando un’alternativa diversa dal solito per sorprendere la vostra famiglia a pranzo o a cena, questa è un’ottima proposta. Sia il pollo che i funghi contengono nutrienti…
Questo classico della cucina italiana è uno di quei piatti che sembra molto più complicato di quanto non sia realmente. Un buon risotto casalingo non richiede grandi doti culinarie: bastano pazienza e dedizione. Non bisogna disperare se il risotto non riesce…
Il pasticcio di pollo è un piatto semplice da preparare e delizioso, adatto a qualunque pranzo in famiglia o con gli amici. Come indica uno studio pubblicato su Food & Nutrition Research, il pollo è un alimento ricco di valori…