
Un dolce con due soli ingredienti, oltretutto facili da trovare e senza glutine? Sì. Non perdete la ricetta dei pancake…
Se siete celiaci sapete già quanto sia difficile trovare ricette che si adattino alle nostre esigenze alimentari e che, quindi, non prevedano glutine tra i loro ingredienti.
Oggi impareremo come elaborare alcune ricette per celiaci, prive di glutine seppur a base di carboidrati.
In questo senso, gli alimenti che contengono grandi quantità di carboidrati potrebbero diventare nostri alleati. Ricordate che conoscere quel che mangiamo rappresenta un aspetto importante per mantenere l’equilibrio nel percorso alimentare.
Questo diventa fondamentale se siete celiaci o se avete bisogno di un regime alimentare speciale che diventi una regola di vita.
A questo proposito, quello che può sorprendere delle ricette per celiaci senza glutine è che abbracciano un numero notevole di caratteristiche e ingredienti abbastanza vicini ai prodotti che solitamente acquistiamo al supermercato. Questo vuol dire che non dovrete cambiare del tutto la vostra alimentazione.
Un concetto molto importante da tenere sempre a mente è direttamente collegato ai carboidrati o idrati di carbonio. Nonostante la loro cattiva fama, questi fanno parte della catena chimica di sostanze che si tramutano in energia.
Sicuramente ne conoscerete già molti: zuccheri, calorie, minerali. Tutti questi elementi vengono “guidati” dai carboidrati.
Ovviamente, il problema si presenta quando sono in eccesso e si immagazzinano nell’organismo, perché non c’è modo -se non facendo attività fisica- di disfarsene. Problemi come l’obesità, le malattie cardiache, la sedentarietà o l’anemia, sono causate da un’eccesso di carboidrati.
Tuttavia, è anche vero che senza carboidrati non saremmo in grado di ricaricare le energie e le cellule non funzionerebbero correttamente. Quindi, quando vi capiterà di leggere di nuovo che “i carboidrati fanno male”, ricordatevi delle informazioni appena fornite.
A questo punto, dovreste già essere consapevoli di cosa ingerite mangiando e dell’importanza di alcune sostanze. Adesso tocca a voi aprire la mente alle possibilità alimentari che si prospettano e dedicarvi a preparare queste nuove ricette per celiaci, senza glutine, ideali e ideate appositamente per chi non può digerire il glutine.
Il motivo è abbastanza intuitivo. La maggior parte delle persone segue una dieta a base di un solo cereale: il frumento. Questo ingrediente contiene alti livelli di glutine nella propria composizione, che causa problemi alle persone con disturbi digestivi.
Oltretutto, il frumento è presente anche in molti piatti che consumiamo tutti i giorni: dal comunissimo pane e derivati, fino alle ciambelle che di solito inzuppiamo nel caffè al pomeriggio.
Leggete anche: Pane bianco o integrale: qual è la scelta migliore?
Ideale da consumare a colazione ed eccezionale per eliminare e sostituire il consumo dei cereali tradizionali, iniziate a prendervi cura del vostro organismo grazie a questa semplice ricetta.
Quella che vi presentiamo a seguire è una ricetta che non passa inosservata. E’ deliziosa e dimostra che anche i piatti privi di glutine sono gustosi.