Rientro a scuola: come motivare allo studio

Volete motivare i vostri figli a studiare, ma non sapete come fare? Seguendo questi semplici consigli, il rientro a scuola dalle vacanze sarà molto più sereno.
Rientro a scuola: come motivare allo studio

Written by Thady Carabaño

Last update: 24 agosto, 2022

È da poco avvenuto il rientro a scuola dopo le vacanze estive. Mentre i genitori si sono già adattati alla nuova routine, i bambini non sono altrettanto attivi. La loro mente è ancora in vacanza e tornare alla quotidianità è l’ultima cosa di cui hanno voglia.

Volete sapere come motivare i vostri figli a riprendere lo studio dopo la pausa estiva? Tornare alle attività quotidiane dopo un periodo di riposo e sentirsi più lenti è una cosa comune a tutti, non solo ai bambini e ai ragazzi che vanno a scuola. Per questo, esistono alcune strategie che possono aiutare a riprendere il ritmo.

Se siete preoccupati per i vostri figli, perché sembrano non riuscire a recuperare la routine scolastica, nell’articolo di oggi scoprirete alcuni consigli per agevolare il rientro a scuola. Scopriamoli insieme.

Come facilitare ai propri figli il rientro a scuola dopo le vacanze

Il rientro a scuola non è altro che un progetto come tanti: se volete concluderlo con successo, dovete programmarlo. Niente di più semplice.

Per esempio, considerate un serie di attività che potete programmare con i vostri figli prima dell’inizio delle lezioni, il giorno stesso del rientro a scuola e nelle prime settimane dopo le vacanze. Vediamo insieme qualche idea.

Padre che aiuta il figlio a studiare

1. Attività educative

Potete prendere un libro di passatempi, fare dei giochi per allenare la mente o giocare agli indovinelli con i vostri figli. Potete anche fare una ricerca sui diversi portali educativi, che mettono a disposizione molti giochi in forma gratuita, che piaceranno tantissimo ai ragazzi.

Se, ad esempio, volete che imparino l’inglese, potete iniziare con un laboratorio di durata limitata, una o due settimane prima del rientro a scuola.

Se amano la musica, invece, potete optare per qualche lezione di flauto, chitarra o dello strumento che preferiscono. Unendo l’utile al dilettevole, svolgeranno un’attività di loro gradimento, attivando le loro abitudini di apprendimento.

2. Ambiente di studio

Per motivare i vostri figli allo studio, dovete preparare per loro uno spazio adeguato, meglio se silenzioso, comodo e privo di distrazioni. È importante che sia piacevole e che faccia venire voglia di trascorrervi un po’ di tempo.

Se non avete ancora adibito un’area a questo scopo, approfittate per farlo insieme ai vostri figli. Lasciate che lo decorino con i loro oggetti preferiti. Se hanno già una scrivania, provate a spostarla e a rinnovare un po’ l’arredamento. Si tratta di piccoli cambiamenti, ma che possono essere importanti per favorire e recuperare l’ispirazione.

3. Shopping! La parte divertente del rientro a scuola

Comprare e rinnovare i materiali scolastici può essere un’attività molto attraente per i bambini. Soprattutto se lasciate loro la libertà di scegliere il disegno della copertina dei quaderni e dell’astuccio, a parte lo zaino, ovviamente.

Lo zaino nuovo per il rientro a scuola

Questi acquisti permetteranno ai bambini di recuperare il contatto con la scuola e con i compiti che li aspettano.

4. Riallacciare le relazioni con i compagni

Potete invitare un compagno di classe a casa oppure programmare un incontro con i compagni di scuola al parco o andare a prendere un gelato.

Qualsiasi scusa è buona per promuovere l’incontro dei vostri figli con i loro compagni.

5. Controllate l’uso dei videogiochi

Probabilmente, durante le vacanze, i vostri figli hanno avuto un maggiore accesso ai videogiochi. Per questo motivo, prima del rientro a scuola, è importante seguire le indicazioni degli specialisti e limitare l’uso di questi dispositivi a un massimo di 2 ore al giorno.

Questo controllo è necessario per poter reintrodurre la routine dello studio e dei compiti.

Sveglia! Si torna a scuola!

Per affrontare la dinamica del rientro a scuola, è bene iniziare a riprendere gli orari con tempo. Quindi, ricominciare ad andare a dormire e svegliarsi presto; sarà importante non solo per i bambini, ma anche per  voi.

Se iniziate le giornate prima, avrete il tempo di preparare una buona colazione, evitando di uscire di corsa, e inizierete nel modo giusto.

Risvegliare l’abitudine allo studio

Affinché il rientro a scuola sia un successo, è fondamentale riprendere la routine in fretta, in modo da poter motivare i vostri figli allo studio.

Innanzitutto, attaccate l’orario settimanale in un luogo dove sia ben visibile a tutta la famiglia. Aiutateli a creare un piano di studio della settimana, via via che vengano assegnati i compiti.

Donna che appende il calendario scolastico

I vostri figli devono capire che lo studio è una loro responsabilità. Evitate di fare i compiti al loro posto, anche se aiutarli è importante. Se non sapete come supportarl in questa fase, leggete i seguenti consigli:

  • Definite un orario giornaliero dedicato allo studio. Siate perseveranti nel rispetto di quest’orario.
  • Permettete loro di riposare o di prendere qualche pausa necessaria durante la giornata di studio.
  • Ascoltateli quando hanno bisogno di aiuto, sia vostro che di uno specialista.
  • Cercate di non perdere la pazienza mentre li aiutate con lo studio. Vi compete un solo compito: “non arrabbiarsi”.

Insomma, non è mai troppo tardi per tirarsi su le maniche e aiutare i figli a ritrovare la motivazione per lo studio. Ogni inizio di anno scolastico sarà un’opportunità per sviluppare e migliorare la loro relazione con lo studio e migliorare le loro possibilità di successo scolastico.

Come vedete, dipende molto da voi, quindi iniziate a organizzare il vostro piano per un fantastico rientro a scuola.

It might interest you...
Metodo Montessori per canalizzare la rabbia dei bambini
Vivere più sani
Read it in Vivere più sani
Metodo Montessori per canalizzare la rabbia dei bambini

Uno dei concetti più utili del metodo Montessori riguarda la tecnica da attuare per canalizzare la rabbia ed il nervosismo dei bambini


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.