
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Sebbene questi rimedi siano molto efficaci contro i fischi nelle orecchie, è importante non provarli tutti allo stesso tempo perché potrebbero avere effetti indesiderati
È possibile alleviare i fischi nelle orecchie? I fischi nelle orecchie, conosciuti anche come acufeni o tinniti, sono fastidiosi disturbi che possono presentarsi con frequenza o a intervalli di tempo.
Si tratta di un suono lieve o rumoroso (in uno o in entrambe le orecchie) che può essere accompagnato da mal di testa, insonnia e problemi nell’apprendimento. Di solito è relazionato a infezioni e perdita dell’udito a causa dell’età, sebbene possa presentarsi anche in seguito all’accumulo di cerume o lesioni dell’orecchio.
Sebbene inizialmente potrebbe sembrare una cosa innocua, in realtà, la mancanza di un trattamento adeguato potrebbe condurre a difficoltà maggiori e, con il passare del tempo, risulterà sempre più difficile sentire e concentrarsi nelle mansioni quotidiane.
Il consumo di ginkgo biloba è una delle soluzioni naturali per combattere le infiammazioni e alleviare i fischi nelle orecchie. Questa pianta possiede proprietà anticoagulanti e antinfiammatorie.
Queste proprietà migliorano la circolazione riducendo questa fastidiosa sensazione al timpano. In più il ginko bilboa aiuta anche a trattare le infezioni sottostanti a questo problema grazie al suo effetto antimicotico e antibatterico.
Leggete anche: Tè antinfiammatorio per iniziare bene la giornata
Le proprietà antibatteriche del basilico possono essere sfruttate per trattare il mal d’orecchie e alleviare i fischi nelle orecchie. I suoi principi attivi naturali combattono gli agenti che provocano infezioni e, poco a poco, facilitano l’eliminazione del cerume in eccesso.
Grazie ai suoi acidi naturali dai poteri antimicotici e antinfiammatori, l’aceto di mele è un’altra efficace soluzione contro le infezioni che causano gli acufeni. Le sue proprietà equilibrano il livello alcalino del corpo e ne migliorano la risposta contro gli agenti esterni che causano le malattie.
L’aglio è un rimedio naturale che può alleviare i fischi nelle orecchie quando sono causati dall’abbassamento delle temperature o da bruschi cambiamenti di altitudine.
Grazie alle sue qualità, riduce l’infiammazione e, a poco a poco, migliora la circolazione sanguigna che confluisce in queste zone. Possiede anche proprietà antibiotiche che prevengono le infezioni e facilitano la pulizia del canale uditivo.
Le proprietà medicinali dello zenzero aiutano a combattere gli acufeni in quanto sono capaci di migliorare la circolazione e combattere gli agenti patogeni che causano le infezioni. I suoi composti antinfiammatori riducono l’infiammazione dell’orecchio riducendo la sensazione di dolore.
Leggete anche: 5 ricette a base di zenzero per perdere peso
Le proprietà antimicotiche ed antinfiammatorie dell’olio di senape possono essere sfruttate per controllare gli acufeni e le infezioni. La sua applicazione aiuta ad eliminare il cerume in eccesso e crea una barriera protettiva nel canale uditivo prevenendo, così, le infiammazioni e gli attacchi dei batteri.
I fischi nelle orecchie vi tormentano? Allora, non esitate a provare uno dei rimedi menzionati e scoprirete che vi saranno di grande aiuto per risolvere questo problema. Cercate solo di evitare di provarli tutti allo stesso tempo e, se il fastidio persiste, consultate il medico.