Grazie alle proprietà antinfiammatorie dei suoi ingredienti, questo tè ci aiuta a combattere diversi disturbi, ma prima di assumerlo, dobbiamo consultare il nostro medico se seguiamo qualche trattamento anticoagulante o se soffriamo di ipertensione.
Questo tè antinfiammatorio preparato con prodotti naturali vi aiuterà ad affrontare le mattine in cui il mal di testa o i dolori muscolari vi rendono difficile iniziare bene la giornata.
A base di zenzero, cannella, curcuma, miele e olio di cocco, è un rimedio efficace per trattare molteplici disturbi e che si può assumere tutte le volte che se ne ha bisogno.
Il sapore è delizioso e vi consentirà di ottenere energia per cominciare la giornata con forza e ottimismo. Prendete appunti!
Tè antinfiammatorio: zenzero, curcuma, miele, olio di cocco e cannella
È possibile che la combinazione di tutti questi ingredienti vi sorprenda. Tuttavia, sappiate che introdurremo in questa ricetta solo piccole quantità di ognuno di essi.
Se soffrite di ipertensione o se seguite un trattamento anticoagulante, è meglio consultare un medico prima di assumere la curcuma e lo zenzero.
In tutti gli altri casi, siamo certi che questo rimedio vi sarà molto utile e, per convincervi, vi elencheremo tutte i motivi per cui questo tè antinfiammatorio può essere un buon modo per iniziare la giornata.
La cannella ci stimola con la sua ineguagliabile fragranza ed è una spezia indispensabile per molti dei nostri dolci. Avete già scoperto i benefici del tè alla cannella? Sono incredibili!
Ci permette di ridurre i livelli di colesterolo.
È molto efficace per mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
È un buon termogenico, ci permette di far accelerare il metabolismo.
Il suo alto livello di antiossidanti agisce come un potente antinfiammatorio e come agente capace di rafforzare il nostro sistema immunitario.
Assumere un tè alla cannella di mattina, oltre ad aiutarvi a perdere peso, migliorerà il vostro alito.
La curcuma
Questa radice medicinale è conosciuta soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie. La curcumina è capace di combattere l’istamina e di far aumentare il cortisone naturale del nostro corpo e mantenere sotto controllo i processi infiammatori.
Usata fin dall’antichità nei paesi asiatici, i suoi composti antiossidanti e i suoi molteplici principi nutritivi e vitamine, rendono questa spezia una delle più interessanti al giorno d’oggi:
La curcuma è un potente antiossidante e antisettico.
Combatte l’invecchiamento prematuro.
Rafforza il sistema immunitario.
Ci protegge da malattie come l’Alzheimer, il cancro o dai problemi cardiaci (ovviamente si tratta di un importante aiuto, non significa che eviterà al 100% di soffrire di queste patologie).
Può essere utilizzata come integratore naturale in caso di artrosi o artrite reumatoide.
Si prende cura del nostro cervello facendo aumentare la produzione di dopamina e serotonina.
Lo zenzero
Esattamente come abbiamo segnalato all’inizio, se soffrite di ipertensione, è meglio evitare il consumo di zenzero.
La sua principale azione è quella di regolare la tensione arteriosa e lo fa quasi sempre al rialzo. Per questo motivo, sarebbe importante iniziare la giornata assumendo un tè di questa radice per ricevere una botta di vitalità.
Lo zenzero ha proprietà molto simili a quelle dell’ibuprofene, è un antinfiammatorio naturale che combatte dolori muscolari e cefalee.
Molte donne preparano infusi di zenzero per ridurre i sintomi mestruali. Può costituire un’alternativa naturale a diversi farmaci (ne basta un grammo al giorno, non conviene superare questa dose).
L’olio di cocco
L’olio di cocco va molto di moda, specialmente perché favorisce la perdita di peso. Ebbene, in realtà sono molte le virtù che possiede questo ingrediente naturale che potete trovare in erboristeria o in negozi specializzati.
Nel caso di ipertiroidismo, l’olio di cocco è utile per regolare la tiroide e affrontare gli effetti di questa malattia.
L’olio di cocco è un antibatterico molto potente.
Può aiutare a far fronte a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
È una risorsa naturale ricca di vitamine, minerali e antiossidanti che si prendono cura del fegato ed è un antinfiammatorio molto potente.
Si prende cura della vostra pelle e rafforza capelli e unghie.
L’olio di cocco migliora i processi digestivi e permette di assorbire meglio i principi nutritivi.
La prima cosa da fare è riscaldare un bicchiere d’acqua. Fatelo bollire e, successivamente, aggiungete la curcuma, lo zenzero e la cannella.
Fate riposare l’infuso per circa 15 minuti e poi per altri 10 minuti.
Infine, prendete una tazza, filtrate l’infuso e bevete il tè. Addolcite con del miele e non dimenticate di aggiungere un cucchiaino di olio di cocco e di godervi questa deliziosa bevanda antinfiammatoria.
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…