
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Grazie al suo apporto di curcumina, la curcuma è un ingrediente perfetto per diversi rimedi antinfiammatori tanto per uso topico, quanto per consumo orale.
I rimedi antinfiammatori alla curcuma sono sempre più popolari, grazie alla loro efficacia. Questa pianta medicinale, infatti, riduce le infiammazioni, ci protegge dai radicali liberi ed elimina le tossine che si accumulano nell’organismo.
In combinazione con altri ingredienti medicinali, come il cocco, la cannella, l’olio d’oliva e il pepe nero, possiamo preparare dei rimedi antinfiammatori alla curcuma tanto efficaci quanto deliziosi. Scopriteli e lasciatevi sorprendere dal loro incredibile sapore!
La curcuma (Curcuma longa) è una pianta medicinale con delle proprietà antinfiammatorie molto potenti. Ha particolare rilievo anche per le sue proprietà antiossidanti e per la sua capacità di migliorare il funzionamento del fegato. Inoltre, appartiene alla stessa famiglia dello zenzero, un’altra spezia dai grandi benefici curativi.
Grazie a queste proprietà, la curcuma è una spezia molto salutare che può essere aggiunta a qualsiasi tipo di ricetta. Tuttavia, in questo articolo condivideremo con voi alcuni rimedi specifici per incorporarla nella dieta in modi diversi.
Questa bevanda è uno dei più buoni rimedi antinfiammatori alla curcuma, grazie al suo dolce sapore. Possiamo prepararlo con latte vaccino o di cocco, se vogliamo che sia più facile da digerire.
È anche un’opzione migliore del caffè per ottenere energia. Infine, ci apporta una grande quantità di minerali e ci aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Leggete anche: Smettere di bere latte vaccino: 7 consigli imprescindibili
Questo infuso no è solo un antinfiammatorio alla curuma, ma ha anche proprietà digestive.
Se la beviamo calda, ci conforta e ci rilassa, mentre da fredda può essere una bevanda rinfrescante e deliziosa da bere durante la giornata.
Una ricerca condotta nel 2014 ha dimostrato che la piperina presente nel pepe migliora l’assorbimento della curcumina.
Inoltre, se poi aggiungiamo un grasso sano, come può essere l’olio d’oliva, otterremo un rimedio antinfiammatorio molto più potente.
Gran parte delle proprietà medicinali di questa spezia sono dovuti alla curcumina, che è il pigmento giallo presente nel rizoma. Per questo motivo, la curcuma può essere un sostituto dello zafferano come colorante alimentare naturale.
Possiamo usarla in qualsiasi tipo di ricetta, sia dolce che salata. È ideale in stufati, risi, zuppe e creme, ma anche budini, creme, frullati, gelati e torte.
Leggete anche: Risotto con pollo e curcuma in stile rustico
La curcuma risulta anche molto benefica sotto forma di rimedio antinfiammatorio e analgesico per uso topico. Tuttavia, dobbiamo tenere in conto che potrebbe lasciarci la pelle gialla per qualche ora. Per favorirne l’applicazione, possiamo preparare una lozione con olio di cocco e aloe vera.