
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Questi rimedi possono essere di grande aiuto per quanto riguarda il trattamento medico del lupus, ma è necessario consultare prima il medico e non prendere decisioni affrettate
Il lupus è una malattia autoimmune di cui si sa ben poco, ma che causa gravi alterazioni a livello cellulare, poiché attacca le cellule sane del corpo. Le persone affette da questa malattia sono circa 5 milioni.
Il lupus attacca qualsiasi organo o sistema del corpo, dalle articolazioni ai muscoli, dalla pelle ai reni e i polmoni.
Una delle principali caratteristiche di questa malattia è la sua eterogeneità. In altre parole, è molto raro trovare due pazienti con gli stessi problemi o sintomi.
Il lupus produce anticorpi che stimolano in eccesso i linfociti B. Oltre a seguire il trattamento indicato dal vostro medico, potete provare i seguenti rimedi naturali:
I massaggi rappresentano uno dei rimedi più antichi, popolari e naturali per trattare questa malattia. Sono utili perché aiutano a:
I massaggi sono una buona soluzione per trattare a lungo termine il lupus. Basta farsi fare un massaggio a settimana da uno specialista.
Anche se questo rimedio può risultare un po’ costoso, i benefici sono visibili già dal primo giorno. Assicuratevi di informare il massaggiatore o la massaggiatrice che la finalità dei massaggi è quella di alleviare i sintomi del lupus.
Leggete anche: Incredibili effetti del massaggio facciale del cucchiaio
L’olio di oliva contiene grandi quantità di Omega 9. Questi acidi grassi essenziali sono ideali per controllare o combattere l’infiammazione, uno dei sintomi tipici del lupus.
L’olio di oliva apporta anche una buona dose di fitonutrienti, i quali aiutano a proteggere il corpo dagli effetti delle malattie croniche.
L’unica cosa che dovete fare, quindi, è aggiungere l’olio di oliva alla vostra dieta quotidiana.
Uno degli effetti secondari del lupus è una riduzione del contenuto di acido cloridrico nell’organismo.
Si può rimediare a questa alterazione con l’aceto di mele, perché questo prodotto stimola la produzione di acido cloridrico nel corpo.
Mantenere questo equilibrio è importante. D’altra parte, sono fondamentali anche le proprietà disintossicanti di questa varietà di aceto.
Per includere l’aceto di mele nella vostra dieta, avete diverse opzioni. La prima è usarlo come condimento nelle insalate o per conservare sottaceto alcuni alimenti.
Un’altra buona soluzione è bere tutti i giorni un bicchiere di acqua con aceto.
Mescolate i due ingredienti e bevete ogni mattina.
I rimedi a base di erbe o piante medicinali sono i migliori, soprattutto in presenza di malattie croniche. Nel caso del lupus, il basilico è un’alternativa che andrebbe presa in considerazione.
Dato che il basilico ha proprietà antinfiammatorie e apporta antiossidanti naturali, aiuta il corpo ad adattarsi allo stress e alle alterazioni enzimatiche.
Usate basilico viola per dare più sapore ai vostri piatti e godere di tutte le sue proprietà.
Prendersi cura della propria salute gastrica è fondamentale per contrastare il lupus.
La carenza di nutrienti è comune nei pazienti affetti da questa malattia, quindi è fondamentale garantire all’organismo un corretto assorbimento delle sostanze necessarie.
La formazione di una base batterica sana nell’intestino, con probiotici, aiuta a prevenire l’infiammazione. In questo modo le citochine (le proteine che regolano la funzione delle cellule) si propagano in tutto il corpo.
L’olio di cocco aiuta a potenziare l’equilibrio del sistema immunitario, migliora la digestione, controlla i livelli di colesterolo e riduce la frequenza degli attacchi di lupus.
Il nostro consiglio è di aggiungerlo alla dieta, alternandolo con l’olio di oliva.
Sappiamo bene che il sapore dell’olio di oliva è molto più familiare per i nostri palati, ma vi basterà qualche giorno per abituarvi a questo nuovo olio.
Lo zenzero di solito è indicato per chi soffre di artrite o di dolore alle articolazioni. Le qualità che lo rendono una buona alternativa per questi disturbi sono adatte anche per i pazienti affetti da lupus.
Uno dei primi e più frequenti sintomi di questa malattia è il gonfiore o l’infiammazione, insieme al dolore alle articolazioni.
Trovare un po’ di sollievo può essere il primo passo per ritrovare una normale qualità di vita.
Vi invitiamo a leggere anche: Infuso di zenzero e aloe vera: una bevanda naturale molto potente
Il lupus è una malattia estremamente pericolosa, dunque richiede particolari cure e attenzioni. Se avete già ricevuto una diagnosi, è importante che seguiate tutte le raccomandazioni del medico.
Questi rimedi naturali, inoltre, vi aiuteranno a completare il trattamento e a diminuire il fastidio causato dalla malattia.
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com.