Ultimamente notate un intenso prurito ai piedi, al punto di non veder l’ora di arrivare a casa per togliervi le scarpe? Quando finalmente siete a piedi nudi scoprite che sono più rugosi del solito e alcune unghie presentano uno strano colore? Niente panico: probabilmente avete i funghi ai piedi!
Sebbene si tratti di un’infezione molto comune, molti si vergognano, dato che tale problema viene spesso relazionato con la mancanza di igiene personale. In realtà, i funghi ai piedi compaiono per eccesso di umidità. Dunque, non si tratta di mancanza di pulizia, ma di traspirazione.
È lì che bisogna cercarne l’origine. I rimedi a cui bisogna ricorrere per risolvere i problema dei funghi ai piedi, dunque, devono favorire tale processo e agire come antisettico.
3 rimedi per eliminare i funghi ai piedi
1. Preparato a base di aceto di mele
L’aceto di mele è un antibiotico naturale molto potente. In caso di infezione, costituisce sempre una buona opzione.
Il rimedio che vi proponiamo, però, include anche altri ingredienti, ottimi per sostituire qualsiasi antibiotico.
Quando i piedi sono affetti da micosi, spesso il problema interessa solo le unghie, che presenteranno un colore strano, e non la pelle. A volte si può anche avere la sensazione che sia sul punto di sgretolarsi.
Se avete notato tali sintomi, il tea tree oil costituisce la migliore opzione.
La sua maggiore virtù è che agisce direttamente contro la causa dell’infezione, pertanto non allevia solo i sintomi, ma mette fine anche alla causa.
Spesso i funghi ai piedi ricompaiono a distanza di tempo, ma il tea tree oil si rivela molto efficace nell’evitare futuri episodi, proprio perché in grado di attaccare i fattori scatenanti.
Potete trovarlo in erboristeria o nei grandi centri commerciali.
L’olio di lavanda è un antimicotico molto efficace e, oltre alle sue proprietà curative, apporta anche uno strato protettivo.
Se tendete a soffrire di micosi ai piedi, potrete contare su un alleato naturale.
Per applicarlo, usate il dosatore e mettete tre gocce nella zona da trattare. Lasciatelo agire e realizzate il trattamento 3 volte al giorno.
Non dimenticate di lavare e asciugare bene i piedi prima, altrimenti il rimedio perderà efficacia.
Alla pari del tea tree oil, anche quello di lavanda è reperibile in negozi di prodotti naturali e in grandi supermercati.
Ultimi consigli
Per concludere, ci piacerebbe ricordarvi che la prevenzione è fondamentale. Come detto, è importante evitare l’umidità e far traspirare i piedi il più possibile.
A tale scopo, bisogna indossare sempre calze di cotone e mettere i piedi al soletutte le volte possibili. Con queste due semplici accortezze, ostacolerete in buona parte la comparsa e la sopravvivenza di questi microorganismi.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…