La gelatina può aiutarci ad alleviare i dolori articolari. Può essere applicata topicamente oppure ingerita; in ogni caso, prima di cominciare il trattamento è meglio consultare il medico.
I dolori articolari possono essere la conseguenza di un trauma, uno sforzo eccessivo o il sintomo di alcune malattie croniche. Possiamo ricorrere ai rimedi alla gelatina per trattarli.
Questi dolori riducono la qualità della vita, limitando la nostra capacità di movimento e arrivando a causare invalidità. Ne sono maggiormente colpite le persone anziane, che vanno incontro alla degenerazione della cartilagine, dei tendini e dei legamenti.
Sono molto comuni anche tra chi soffre di artrite reumatoide, osteoartrite e altre condizioni infiammatorie che compromettono le articolazioni e il sistema scheletrico.
In genere, il trattamento per controllare il dolore comprende diversi farmaci analgesici e altre terapie fisiche.
Esistono, però, alternative naturali che, grazie alle loro proprietà, riducono l’infiammazione e calmano il dolore.
È il caso della gelatina, un alimento usato in cucina e dall’alto valore nutritivo.
Oggi vi parliamo dei suoi principali benefici e di tre rimedi alla gelatina che si possono preparare in casa per lenire i dolori articolari.
Quali sono i benefici dei rimedi alla gelatina per le articolazioni?
La gelatina è un ingrediente che si ottiene dalla lavorazione delle ossa e della pelle di mucche e maiali. È considerata una delle fonti naturali più ricche di collagene e aiuta a ricostruire i tessuti danneggiati.
Ha un elevato apporto di proteine (circa il 90%), contiene anche acqua, sali minerali, vitamine e altri nutrienti importanti che proteggono la salute di ossa, articolazioni, capelli e unghie.
Anche se la maggior parte di questi benefici si ottiene ingerendola, anche gli impacchi ad uso topico vi aiuteranno ad ottenere sollievo.
Immergete la garza in acqua calda, piegandola in varie parti per facilitare l’applicazione.
Aggiungete la gelatina neutra e applicate sulle parti interessate.
Coprite con una fascia elastica e lasciate agire per un’ora.
Ripetete il procedimento tutti i giorni, fino a quando sentirete un miglioramento.
2. Rimedi alla gelatina: acqua fredda
Con questo impacco forniamo al nostro corpo una buona quantità di prolina e idrossiprolina, due aminoacidi essenziali che riparano il tessuto connettivo e riducono i dolori articolari, muscolari e ossei.
Ingredienti:
½ cucchiaio di gelatina insapore (5 mg)
Acqua ghiacciata (100 ml)
Acqua tiepida (100 ml)
Preparazione:
Versate la gelatina nel mezzo bicchiere di acqua fredda e lasciatela riposare tutta la notte.
La mattina seguente, aggiungete l’acqua tiepida e fate scaldare a bagnomaria.
Quando la gelatina si sarà sciolta, toglietela dal fuoco e aspettate qualche minuto prima di ingerirla.
Bevetela a digiuno e aspettate almeno mezz’ora prima di fare colazione.
Potete darle un sapore più gradevole mescolandola alla spremuta d’arancia o un altro succo.
La gelatina al latte è perfetta per la colazione, perché ricarica di energia il nostro corpo.
I suoi 18 aminoacidi essenziali e l’elevato apporto di collageneaiutano a rafforzare le articolazioni e le ossa.
Ingredienti
2 cucchiai di gelatina neutra (20 gr)
¾ di bicchiere di latte freddo (150 ml)
Preparazione:
Sciogliete la gelatina nel latte freddo e lasciatela riposare almeno un’ora.
Trascorso questo tempo, fate scaldare il preparato a bagnomaria e ritiratelo dal fuoco prima dell’ebollizione.
Se lo desiderate, potete aggiungere un po’ di miele per addolcire.
Lasciate riposare per 10-15 minuti e infine bevetelo.
Per calmare i dolori articolari, vi consigliamo di assumerlo per tre settimane di seguito.
Questi tre rimedi rappresentano solo un aiuto per alleviare i dolori articolari. Se dopo due settimane di trattamento il dolore persiste o aumenta, consultate il medico per chiarire quale possa essere la causa precisa.
La gelatina è un alimento innocuo e non provoca effetti secondari, ma gli esperti consigliano di evitarne l’assunzione in caso di disturbi epatici o difficoltà digestive croniche.
Gomez-Guillen, M. C., Gimenez, B., Lopez-Caballero, M. E., & Montero, M. P. (2011). Functional and bioactive properties of collagen and gelatin from alternative sources: A review. Food Hydrocolloids. https://doi.org/10.1016/j.foodhyd.2011.02.007
Volk, S. W., Kapatkin, A. S., Haskins, M. E., Walton, R. M., & D’Angelo, M. (2003). Gelatinase activity in synovial fluid and synovium obtained from healthy and osteoarthritic joints of dogs. American Journal of Veterinary Research. https://doi.org/10.2460/ajvr.2003.64.1225
Karim, A. A., & Bhat, R. (2009). Fish gelatin: properties, challenges, and prospects as an alternative to mammalian gelatins. Food Hydrocolloids. https://doi.org/10.1016/j.foodhyd.2008.07.002
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…